Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
June 28, 2015
in
Spettacolo
June 28, 2015
0

Alla ricerca delle radici in un paese fantasma della Calabria ferma nel tempo

Chiara TrebaiocchibyChiara Trebaiocchi
Time: 3 mins read

Girato con una Canon 5D digitale e con minimo budget, La frequenza fantasma di Chiara Ambrosio nasce come una sfida personale e un omaggio a una terra in via di estinzione. Il film, per la prima volta negli USA presentato all’Anthology Film Archives di New York, è stato ideato e girato tra il 2008 e il 2012, in brevi periodi in cui la regista, da 15 anni di base a Londra, si è recata in esplorazione di un piccolo paesino calabrese, Bonifanti di Verbicaro, non lontano dalle zone della sua infanzia. Si tratta di un non-luogo, uno di quei borghi d’Italia in cui la presenza umana ha lasciato il posto alla natura, in cui nulla sembra essere più riconoscibile. Il paese è stato infatti abbandonato negli anni Sessanta quando la popolazione si è trasferita nella zona circostante dove ancora oggi abita. Nel borgo antico sono rimasti gli animali, un leitmotiv del film, ma i residenti di un tempo non hanno del tutto dimenticato quelle strade.

La regista Chiara Ambrosio

La regista Chiara Ambrosio

Alla ricerca delle proprie radici familiari e di una connessione con le terre d’infanzia, Chiara Ambrosio scopre questa realtà casualmente, in un giorno di festa del paese, in occasione della celebrazione di un particolare rito di Pasqua pagana, ripreso nella scena iniziale.  È l’unico momento del film in cui si vede il piccolo villaggio brulicare di vita, con bambini, uomini e donne di ogni età. 

Al finire della celebrazione però si è rivelato alla regista il vero volto di un paese fantasma, destinato a essere riassorbito dalla natura circostante. Le immagini successive testimoniano proprio questa realtà, con una serie di scene interamente occupate dal paesaggio calabrese ma al contempo dominate dai suoni, dai rumori della natura e dai versi degli animali. Il suono è infatti la chiave usata dalla regista per entrare nel mondo di Bonifanti, per coglierne e testimoniarne la vitalità. I suoni colmano un’assenza visiva particolarmente evidente nella prima sezione del film, l’elemento umano, e dai suoni nascono le immagini come frequenze d’onda che prendono vita. 

posterLe prime parole pronunciate nel film sono quelle in dialetto di un anziano cittadino che ci ricorda come “la memoria se ne va”. Altro tema fondamentale di questo film-documentario è infatti la memoria intesa dalla regista come impegno per salvaguardare il ricordo dei luoghi ripresi; al contempo, come ha lei stessa affermato nella discussione alla fine della proiezione, il film è anche il modo in cui ha voluto lasciare un segno personale e con cui vuole essere identificata per il suo lavoro. Si è trattato infatti di un progetto lungo e complesso, viste anche le difficoltà della zona (a partire dai mezzi di trasporto), che la regista ci ha descritto attraverso la metafora del giardinaggio. In primo luogo ha dovuto smuovere la terra del paesino e immergersi in quella realtà, imparando a conoscerla nel corso degli anni attraverso le parole degli abitanti che lentamente cominciavano ad aprirsi nei suoi confronti. È riuscita così a catturare le immagini quasi evanescenti di un mondo fantasma, a dare loro voce con i suoni della natura e a farle crescere nel suo film. 

Il film sarà proiettato a inizio dicembre all’International House Film di Philadelphia e all’Harvard Film Archive.

 

Guarda il trailer del film>>

 

Share on FacebookShare on Twitter
Chiara Trebaiocchi

Chiara Trebaiocchi

DELLO STESSO AUTORE

Enrico-Testa

Alla ricerca dell’italiano nascosto con Enrico Testa

byChiara Trebaiocchi
istruzioni per rendersi felici

Istruzioni per rendersi felici: prendetela con filosofia

byChiara Trebaiocchi

A PROPOSITO DI...

Tags: Anthology Film ArchivesCalabriadocumentariofilmpaese abbandonatoradici
Previous Post

Obama e la grazia afroamericana: il discorso del presidente a Charleston

Next Post

Palermo, il quartiere Guadagna scommette sul sociale e su un centro commerciale

DELLO STESSO AUTORE

destination italy

In search of Destination Italy

byChiara Trebaiocchi

Alla ricerca delle radici in un paese fantasma della Calabria ferma nel tempo

byChiara Trebaiocchi

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Ormai è ufficiale: Rosario Crocetta e Davide Faraone sono i ‘capponi di Renzi’

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?