Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
April 26, 2015
in
Spettacolo
April 26, 2015
0

Con Mia Madre Nanni Moretti ci porta dentro se stesso

Monica StranierobyMonica Straniero
Il regista Nanni Moretti

Nanni Moretti

Time: 3 mins read

Dopo Il Caimano, limpida metafora della nostra profonda crisi sociale, e Habemus Papam, sulla crisi di un cardinale che eletto Papa si rifiuta di mostrarsi ai fedeli, in Mia Madre, in concorso all’imminente Festival di Cannes, il regista Nanni Moretti affronta un dramma reale che colpisce ciascuno di noi, la perdita della madre.

E per farlo chiede a Margherita Buy essere il suo alter ego femminile nel senso di precarietà e incompiutezza che si prova di fronte agli eventi della vita. Così l’attrice romana si ritrova ad interpretare una regista in crisi, privata e professionale, che cerca di costruirsi una vita sensata girando un film su una fabbrica rilevata da un ricco industriale americano, Turturro,che, nei panni del bizzoso divo Huggins,non riesce a ricordare una sola battuta. Alcuni momenti di forte comicità del film sono legati proprio alla figura di Turturro che diventa lo strumento per imbastire un discorso sull’autenticità del cinema e sulle contraddizioni degli attori spesso in conflitto con se stessi e i propri personaggi.

Margherita Buy, protagonista di Mia Madre

Margherita Buy, protagonista di Mia Madre

“Voglio tornare alla realtà. Fatemi tornare nella realtà Recitare è una perdita di tempo”, grida infatti l’attore italo-americano dopo l’ennesimo ciak fallimentare. “Michel Piccoli ebbe una simile uscita durante le riprese di Habemus Papam, dopo una settimana di riprese notturne”, confessa Moretti. Ma non manca una certa dose di autocritica sulla propria nevrotica e scorbutica indole. “Perché mi date sempre retta? Il regista è uno stronzo cui permettete sempre tutto”, si sfoga  Margherita Buy in una scena del film.

“Da sempre Moretti ci ha abituato a personaggi che si mettono alla ricerca del senso dell’esistenza  per poi scontrarsi con i peggiori cliché sociali che non lasciano altra scelta che essere rappresentati in maniera esagerata”. Con queste parole, il professore De Gaetano il cinema di Moretti in un bel saggio del 2011. Così i risvolti dolenti e malinconici dei suoi film si fondono con gli aspetti satirici e grotteschi in un impasto capace di gettare uno sguardo cinico e magari vagamente idealista sulla società contemporanea e le sue pecche.

Ma i tempi cambiano e diventano più maturi. Già con La Stanza del Figlio, Palma d’Oro al Festival di Cannes nel 2001, il regista aveva dato l’impressione di essere ad una svolta importante. E lo conferma in Mia Madre, dove attenua i toni della satira politica e di costume come forma di critica morale verso il malcostume della società italiana, per ripiegare su se stesso, sulle sue debolezze, sui suoi difetti e sui rimpianti di una vita. Un percorso dentro il proprio passato per scoprire il senso di inadeguatezza a posteriori di un figlio che vede morire un genitore. Un dramma familiare che coinvolge il personaggio della Buy e suo fratello maggiore, interpretato dallo stesso Moretti, uomo pacato e solido che sceglie di prendersi cura a tempo pieno della madre Ada (Giulia Lazzarini), mettendosi in aspettativa dal lavoro.

Ma quanto c’è di autobiografico in questo film? “C’è. C’è senz’altro”, confessa Nanni Moretti. Perché Agata Apicella la mamma del regista, ex professoressa di Latino e Greco, è morta nell’ottobre 2010. “È un passaggio importante della vita la morte della madre. Io ho perso la mia durante il montaggio di Habemus Papam. Con questo film ho voluto raccontarlo senza sadismo –  aggiunge  il cineasta in conferenza stampa – E poi oggi non è più un tabù rappresentare la morte e la malattia nel cinema, ormai  entrambi sono qualcosa con cui devi confrontarti con il passare del tempo”.

Share on FacebookShare on Twitter
Monica Straniero

Monica Straniero

DELLO STESSO AUTORE

Bruce Springsteen durante il concerto a San Siro

Springsteen a Milano: “L’America è ferita, non è finita”

byMonica Straniero
Il presidente Donald Trump ha annunciato lunedì una fragranza in edizione limitata a suo nome, con una statua dorata che lo raffigura sulla bottiglia, invitando i suoi sostenitori a “prenderne una per le persone care”.

“Essenza di Vittoria”: Trump lancia un profumo da 249 dollari

byMonica Straniero

A PROPOSITO DI...

Tags: cinemacinema italianoJohn TurturroMargherita BuyNanni Moretti
Previous Post

Sesso, noia e Islam

Next Post

Renzi come Urano: vorrebbe ‘mangiare’ tutti i precari delle pubbliche amministrazioni del Sud creati da Roma…

DELLO STESSO AUTORE

L’economia Usa cresce del 2,3%, sotto le attese

Orgoglio americano in calo: mai così basso tra democratici e giovani

byMonica Straniero
Marcia Gay Harden Receives Lifetime Achievement Award at Ischia Film Festival

Marcia Gay Harden Receives Lifetime Achievement Award at Ischia Film Festival

byMonica Straniero

Latest News

Bruce Springsteen durante il concerto a San Siro

Springsteen a Milano: “L’America è ferita, non è finita”

byMonica Straniero
Luckin Coffee in Cina. Reuters

Luckin Coffee, la Starbucks cinese, apre a New York

byVanessa Morelli

New York

Luckin Coffee in Cina. Reuters

Luckin Coffee, la Starbucks cinese, apre a New York

byVanessa Morelli
Over 115 Dogs Found in Dilapidated Brooklyn Home, Neglected by Owner

Over 115 Dogs Found in Dilapidated Brooklyn Home, Neglected by Owner

byJosie Duggan

Italiany

Presidente Zoppas (ITA): “Fancy Food punta sull’Italia, ma serve chiarezza su dazi”

Presidente Zoppas (ITA): “Fancy Food punta sull’Italia, ma serve chiarezza su dazi”

byFilomena Troianoand1 others
Inizia il Summer Fancy Food di New York fino al 25 giugno al Javits Center

Intervista esclusiva al ministro dell’Agricoltura Lollobrigida al 2025 Summer Fancy Food

byFederica Farina
Next Post

L’Autonomia siciliana non è mai esistita. L’Isola è sempre stata una colonia

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?