Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
February 9, 2015
in
Spettacolo
February 9, 2015
0

Knight of Cups, il cinema oltre il cinema di Terrence Malik

Simone SpoladoribySimone Spoladori
Christian Bale è il protagonista di Knight of Cups, il nuovo film di Terrence Malik presentato a Berlino

Christian Bale è il protagonista di Knight of Cups, il nuovo film di Terrence Malik presentato a Berlino

Time: 5 mins read

 

Era il film più atteso della 65ª edizione del Festival del cinema di Berlino, anteprima mondiale del settimo lungometraggio di un regista che ha segnato la storia del cinema come pochi fra i suoi colleghi in vita, un'attesa che, peraltro, si è trasformata in una ressa da concerto rock all'ingresso della sovraffollata proiezione per la stampa. 

Knight of Cups, nuova riflessione del filosofo Terrence Malick – che l’Orso d’oro di Berlino se l’è già portato a casa con La sottile linea rossa nel 1998, premio a cui ha affiancato, nel 2010, la Palma d’oro per il monumentale The Tree of Life – aveva il compito di dare un'indicazione probabilmente definitiva sulla direzione che il cinema del maestro americano sta prendendo. Gli ultimi due film, The Tree of Life appunto e il criticatissimo To the Wonder rinunciavano deliberatamente alla forma-racconto per prendere una strada diversa e sempre più radicale, quella di un flusso di coscienza fatto di immagini, suoni, musiche e voice over sussurate. Con Knight of Cups, Malick avrebbe recuperato almeno alcuni degli aspetti più tradizionali presenti nei precedenti lavori, oppure avrebbe perseverato nella direzione tracciata dagli ultimi due film? 

Come già largamente intuibile dalla sinossi divulgata alla vigilia della proiezione, che parlava del film in termini di "absolute stream of consciousness", il settimo sigillo di Malick prosegue sulla strada precedentemente imboccata, che ormai possiamo ragionevolmente supporre sia quella definitiva, dato che con Knight of Cups Malick la spinge ancora oltre: a questo punto possiamo dirlo chiaro e tondo, non c'è più una storia ma solo situazioni, momenti e suggestioni, non ci sono più dialoghi ma solo pensieri riferiti in voice over, domande senza risposta, sussurri, gli attori non recitano più ma (si) "mostrano" i loro corpi, volteggiano in spazi immensi, lanciano sguardi e diventano anch'essi simboli e correlativi oggettivi di stati d'animo e riflessioni che partono dal profondo e sembrano volersi depositare nel profondo di chi guarda. Tuttavia, pur nell'assoluta e rigorosa continuità, Malick propone alcune novità di rilievo.  

Proviamo a ricostruire ciò che rimane della struttura narrativa: Rick, impersonato da uno splendido Christian Bale, è uno sceneggiatore di Hollywood, un uomo di successo. La fama, il talento, il fascino sono entrati in rotta di collisione con il suo passato e i suoi fantasmi e lo hanno spinto nel vortice di una vita edonistica che ha raggiunto il punto di non ritorno, il fondo di una crisi esistenziale che lo ha privato di un autentico e reale contatto con se stesso. Il torrente di pensieri, emozioni e ricordi di Rick scorre nel tentativo di fare ordine ("I'm trying to redeem my life", dice spesso), di ritrovare i fili di ciò che è stato perduto ("To find my way from darkness to light"), rimosso o abbandonato. Insomma, il film ruota in modo diverso dai precedenti – questa la prima novità – attorno a temi precisi – la vanità dell'inautentico, la sindrome narcisistica e la perdita di sè – staccandosi, almeno parzialmente, dal misticismo hegeliano-cristiano delle ultime prove (comunque non del tutto assente), per virare verso un approccio decisamente più psicodinamico. Rick è imprigionato in una vertiginosa coazione a ripetere e, mentre la sua voce over tenta ostinatamente e disperatamente una ricerca profonda, le sue azioni, robotiche e catatoniche, si ripetono circolarmente in modo inquietante, ricorrono le corse in macchina per le strade di Los Angeles, le passeggiate lente e annoiate sulle spiagge, le feste, i tuffi in piscina, le donne, ma tutto sembra finto, come il sosia di Elvis che Rick incontra a Las Vegas con una delle sue donne. 

Il film è un nòstos interiore e Malick lo "segna" scegliendo una partenza da brividi: "As I walk’d through the wilderness of this world, I lighted on a certain place where was a Den, and I laid me down in that place to sleep; and as I slept, I dreamed a Dream…", versi tratti da The Pilgrim’s Progress di John Bunyan e recitati dal grande sir John Gielgud. Poi l'aurora boreale vista dallo spazio e il deserto, in cui il protagonista cammina spaesato e impaurito. Un inizio visivamente ed emotivamnte straordinario, che ci proietta nell'inconscio di Rick, sezionato – questa la seconda novità – in sei parti, che Malick, adottando una singolare (per lui) struttura a capitoli, definisce con sei simboliche carte dei tarocchi (The Moon, The Tower, The Hangled Man, ecc…) le quali rappresentano altrettanti personaggi e passaggi fondamentali dell'esistenza di Rick. Lo "spirito" si fa inconscio, insomma, e si organizza sul piano significante.

Quindi, mettiamo insieme i pezzi di questo discorso. Malick demolisce l'idea di racconto, ma rispetto a quanto accaduto in passato "organizza" il materiale analitico in maniera più scientifica: ciò che resta della trama suggerisce un tema centrale – la vanità edonistica della vita contemporanea – e la divisione dei capitoli ci fornisce dei punti cardine che generano un "discorso", una struttura linguistica, come se la voce over venisse da "sotto" la patina di falsità, come se fosse davvero il discorso dell'Altro.

Pezzo dopo pezzo, apprendiamo che Rick – è lui il "cavaliere" del titolo, carta dei tarocchi che compare nel film e che ne descrive la sua natura razionale e romantica al tempo stesso – aveva due fratelli, che uno di questi è morto giovane, che il padre è un uomo burbero e problematico, che l'altro fratello non ha mai elaborato totalmente il lutto, che la madre è assente e che le relazioni con le varie, tante, bellissime donne della sua vita sono segnate da anaffettività e infinite contraddizioni. Intorno a lui si dipana un baccanale grottesco degno del Satyricon, una hollywoodiana fiera del vacuo nella quale sembra sopravvivere indenne solo chi si adegua e si conforma completamente, sacrificando l'anima sull'altare del vuoto. 

Un ruolo fondamentale nel cinema di Malick ha ormai Emmanuel Lubezki, il direttore della fotografia che rende possibile questa poesia sinfonica audiovisiva. Lubezki filma, in un collage di formati (35 mm, 65 mm, vari formati digitali) luoghi abbandonati, in cui la macchina da presa ondeggia senza tracciare mai una connotazione geografica precisa e senza mai istituire un legame tra un luogo e un altro, di nuovo correlativi oggettivi della perdita di sè, posti che rimandano a progetti imprenditoriali e di vita falliti, simboli di pensieri grandiosi poi crollati nella polvere, in una luce abbacinante ma tremendamente fredda. Da notare che negli ultimi film di Malick non c'è mai la notte, forse perché è la vita stessa, quella diurna, ad essere avvolta in un'opprimente membrana onirica.

Lo stile di Malick ha quindi compiuto un passo "oltre" e si trova ora in un territorio "altro", che mantiene con il cinema degli stretti rapporti di parentela ma che è qualcosa di diverso. Arte esperienziale, che si fa "vivere e provare" più che guardare.  È montaggio, non è un film, si potrebbe obiettare. Forse. Ma è poesia, è bellezza, è magia.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Simone Spoladori

Simone Spoladori

Milanese e laureato in Lettere, Simone Spoladori è stato autore per TV, radio e podcast; oggi dirige Orange Branded ed è produttore creativo in Orange Pictures. Insegna e scrive di cinema.

DELLO STESSO AUTORE

Diario da Cannes, prima parte

Diario da Cannes, prima parte

bySimone Spoladori
Cannes, la Croisette aperta ai giovani: il festival 2025 scommette sul futuro

Cannes, la Croisette aperta ai giovani: il festival 2025 scommette sul futuro

bySimone Spoladori

A PROPOSITO DI...

Tags: Berlinalecimena d'autorecinemacinema americanocinema sperimentalefestival di BerlinofilmTerrence Malik
Previous Post

Berlinale 2015. Un programma ricchissimo e un inizio stentato

Next Post

Gentiloni a NY: “Modello Sud Tirolo per crisi ucraina”

DELLO STESSO AUTORE

Mostra del cinema di Venezia: gli ultimi film in concorso

Mostra del cinema di Venezia: gli ultimi film in concorso

bySimone Spoladori
Io, capitano di Matteo Garrone è un film sgonfio e in ritardo sui tempi

Io, capitano di Matteo Garrone è un film sgonfio e in ritardo sui tempi

bySimone Spoladori

Latest News

Buon Compleanno al Resto del Carlino: 140 anni di storie e inchiostri bolognesi

Buon Compleanno al Resto del Carlino: 140 anni di storie e inchiostri bolognesi

byBiancastella Antonino

Fewer Americans Than Ever Feel Proud of Their Country, Survey Says

byMonica Straniero

New York

Luckin Coffee in Cina. Reuters

Luckin Coffee, la Starbucks cinese, apre a New York

byVanessa Morelli
Over 115 Dogs Found in Dilapidated Brooklyn Home, Neglected by Owner

Over 115 Dogs Found in Dilapidated Brooklyn Home, Neglected by Owner

byJosie Duggan

Italiany

Presidente Zoppas (ITA): “Fancy Food punta sull’Italia, ma serve chiarezza su dazi”

Presidente Zoppas (ITA): “Fancy Food punta sull’Italia, ma serve chiarezza su dazi”

byFilomena Troianoand1 others
Inizia il Summer Fancy Food di New York fino al 25 giugno al Javits Center

Intervista esclusiva al ministro dell’Agricoltura Lollobrigida al 2025 Summer Fancy Food

byFederica Farina
Next Post

Usa-Italia: investimenti per la crescita

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?