Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
December 21, 2014
in
Spettacolo
December 21, 2014
0

Nella mente di Leonardo da Vinci

Chiara BarbobyChiara Barbo
Time: 3 mins read

L’interesse per l’arte italiana è quanto mai vivo, e lo dimostra "Inside the Mind of Leonardo 3D", film di Julian Jones a metà tra la video-art sperimentale e il documentario educativo.

Basandosi sui diari privati di Leonardo Da Vinci (oltre 6000 pagine di scritti, appunti, schizzi), il regista ci fa entrare nella mente dell'artista e inventore.

Grazie al 3D digitale, partendo proprio dagli scritti e dai disegni, così come dai progetti e dai dipinti più noti di Leonardo, Jones ricostruisce il mondo del Rinascimento in cui l’artista ha vissuto e operato.

Il film ci apre il mondo di Leonardo, uomo dai molteplici interessi e dotato di una straordinaria mente scientifica e creativa: inventore, pittore, fisico, ingegnere, geologo, botanico, musicista.

Al di lá della genialitá creativa che lo contraddistingue, al tempo stesso Leonardo era un uomo non facile, niente affatto simpatico, mosso da ambizioni sfrenate e ossessioni sessuali, e anche questo apetto meno gradevole della sua personalitá è ben ritratta nel film: se è un pregio quanto a veridicità storica è anche un difetto dal punto di vista narrativo e anche da quello della direzione e dell’interpretazione del protagonista.

Leonardo è interpretato da Peter Capaldi, attore scozzese (vincitore anche di un BAFTA come miglior attore) molto famoso in Gran Bretagna per le sue numerose interpretazioni televisive, e conosciuto dal grande pubblico internazionale grazie alla sua interpretazione di Doctor Who durante la stagione 2013.

Capaldi si attiene alle parole di Leonardo così come alla sua caratterizzazione psicologica ed emotiva, cosí come traspare dai numerosi documenti.

L'attore tuttavia é tanto attento a parole e significati, quanto è concentrato sulla recitazione, qui troppo teatrale, tra enfasi, pause insistite e sguardi in macchina alternati ad altri fissi al soffitto o al pavimento, a cercare parole e significati – naturalmente complessi se si considera il personaggio interprato ma proprio per questo il risultato è artificioso anche se tutto ció che l’attore recita, racconta, spiega è storicamente attendibile in quanto tratto dai diari di Leonardo: il famoso Codex Atlanticus.

Capaldi e Jones raccontano un Leonardo creativo, curioso, dalla fervida immaginazione, ma anche ambizioso, possessivo, ambiziossimo, onestamente assai poco congeniale, affascinante più in teoria che in pratica. Capaldi si muove su fondali tanto trasandati quanto artificiali, lasciando spazio alle ricostruzioni e animazioni in 3D, accuratamente realizzate da un punto di vista tecnico ma ben lontane da quelle dei più recenti documentari di Herzog, per esempio, in cui la terza dimensione non solo conduce lo spettatore dentro a paesaggi e caverne in uno splendido viaggio nella storia e nel mondo, ma soprattutto acquistano un significato proprio.

Nel caso del documentario di Jones invece questi effetti sembrano puro artificio, volte solo a illustrare minuziosamente fenomeni scientifici o modelli meccanici.

Il racconto, seppur affascinante da un punto di vista scientifico artistica, risulta quindi piuttosto freddo e meccanico, a metà tra l’elencazione di fatti, nomi e invenzioni e un flusso di coscienza che sottintende le immagini del 3D, più o meno efficaci, a seconda che ci conducano a volo d’uccello fra le colline toscane, dentro e dietro L’ultima cena, o fra le ingegnose quanto terribili macchine da guerra progettate (e fortunatamente mai costruite) da Leonardo.

Julian Jones ha una solida esperienza come regista di documentari, soprattutto scientifici prodotti in gran parte per la televisione, e qui grazie ad animazioni, slow motion e 3D rende più che mai spettacolare il viaggio nel mondo e nella mente di Leonardo da Vinci ma con un linguaggio eccessivamente tecnico, troppo dettagliato quanto a ricostruzioni e ragionamenti, teorie e spiegazioni scientifiche, seppur confezionato in modo spettacolare.

Sicuramente è un modo nuovo e interessante per avvicinare il grande pubblico (soprattutto il pubblico internazionale) a Leonardo e al Rinascimento italiano, ma è purtroppo un’occasione sprecata, se si considerano anche il budget a disposizione e la notorietà del protagonista del film.

 

Inside the Mind of Leonardo 3D è stato presentato in novembre a Doc NYC 2014, ed esce nelle sale americane il 19 dicembre 2014.

Share on FacebookShare on Twitter
Chiara Barbo

Chiara Barbo

Scrivere di cinema o scrivere il cinema? Possibilmente tutti e due. Dalla critica cinematografica alla sceneggiatura passando per la produzione, al di qua e al di là dell'oceano, collaboro con La VOCE di New York e con Vivilcinema, con la Pilgrim Film e con Plan 9 Projects. E anche con altri. Ma per lo più penso, immagino, ricerco, scrivo, organizzo in modalità freelance. Insieme a tanti altri, faccio parte della giuria del David di Donatello. New York è stata una scelta. New York è intensa, vitale, profonda e leggera, pacchiana e intellettuale, libera, creativa, è difficile, è bellissima, ed è la città più cinematografica del mondo.

DELLO STESSO AUTORE

I premiati “a distanza” del Tribeca Film Festival e pensieri sul futuro del cinema

I premiati “a distanza” del Tribeca Film Festival e pensieri sul futuro del cinema

byChiara Barbo
Il cinema al tempo del coronavirus: ora New York ci può emozionare dai film

Il cinema al tempo del coronavirus: ora New York ci può emozionare dai film

byChiara Barbo

A PROPOSITO DI...

Tags: Inside the mind of Leonardo 3D
Previous Post

Due poliziotti uccisi a Brooklyn, l’assassino aveva annunciato su internet la “vendetta”

Next Post

L’Italia che vive tra le nuvole tra disoccupati e delocalizzazione

DELLO STESSO AUTORE

Trent’anni fa Harry incontrò Sally e New York celebra quel magnifico film

Trent’anni fa Harry incontrò Sally e New York celebra quel magnifico film

byChiara Barbo
Happy Thanksgiving! I classici film da vedere a casa in cui si celebra la festa

Happy Thanksgiving! I classici film da vedere a casa in cui si celebra la festa

byChiara Barbo

Latest News

Cannes 2025: i look della prima serata con dress code rivoluzionato

In Cannes, De Niro Blisters Trump: “Art is a Threat to Autocrats and Fascists”

byAlessandra Quattrocchi
Cassie Ventura Breaks Her Silence in Trial Against Ex-Partner “Diddy”

Cassie Ventura Breaks Her Silence in Trial Against Ex-Partner “Diddy”

byDania Ceragioli

New York

Rikers Island sotto amministrazione esterna: svolta per il carcere di NY

Rikers Island sotto amministrazione esterna: svolta per il carcere di NY

byDania Ceragioli
Gwyneth Paltrow Presents The Forest Within: A Journey Through Korean Nature

Gwyneth Paltrow Presents The Forest Within: A Journey Through Korean Nature

byZoe Andreoli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Lo splendido gol di Kovacic che ha aperto la strada alla rimonta nerazzurra

Cala il sipario sul Campionato 2014

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?