E' Antonio Morabito con Il venditore di medicine ad aggiudicarsi il premio del pubblico americano Premio N.I.C.E. Città di Firenze 2014 nella 24° edizione del festival del cinema italiano emergente N.I.C.E. USA 2014. A San Francisco per la presentazione del film, Morabito è stato il primo ad essere sorpreso dal risultato ottenuto da un fim che denuncia le pratiche illegali, ma purtroppo terribilmente attuali, svolte dalle case farmaceutiche per convincere i medici a prescrivere i propri farmaci ai pazienti anche quando non sono necessari. “E’ qualcosa che riguarda ognuno di noi – racconta il regista – non è un’inchiesta, ma una narrazione basata su fatti reali”. Un horror dove purtroppo i fatti di cronaca superano la fantasia, dove una medicina viene messa sullo stesso piano di un qualsiasi prodotto commerciale: “Sai cosa significa oncologia? Duemila euro a fiala!”
Nel cast, Claudio Santamaria, nel ruolo dell'informatore medico che, pur di non perdere il posto di lavoro, scende a pesanti compromessi diventando l’ultimo anello nella catena del “camparaggio”, agendo al di là della propria coscienza, Isabella Ferrari, nel ruolo del capo area, e Marco Travaglio, nei panni dell'odioso Prof. Malinverni primario di oncologia.
Nato a Carrara, dopo il diploma di regia (Maldoror, Roma) Antonio Morabito frequenta il master in sceneggiatura al Conservatoire Européen d’Écriture Audiovisuelle (CEEA) di Parigi. Realizza numerosi cortometraggi, tra cui Ulna e Ragno e Cecilia, vincitore del 2° premio al Torino Film Festival ‘99 dal quale sviluppa il suo primo lungometraggio (2003). Lavora come sceneggiatore e come regista di programmi televisivi e documentari per Sky e RAI; nel 2012 vince il premio per la miglior regia al Sulmona Cinema Film Festival con Cos'è un Manrico.
Il Premio N.I.C.E. Città di Firenze 2014 verrà consegnato ufficialmente al regista a Firenze il 14 dicembre al Cinema Odeon nella serata di gala conclusiva della 50 Giorni di Cinema Internazionale a Firenze alla presenza del cast e delle autorità cittadine.
I ringraziamenti per il contributo sono andati a Ministero per i Beni e le Attività Culturali-Direzione Generale per il Cinema, Ministero Affari Esteri (Ambasciate, Consolati e gli Istituti Italiani di Cultura), Assessorato alla Cultura del Comune di Firenze e Regione Toscana, Fondazione Sistema Toscana – Mediateca Regionale -Toscana Film Commission, Teatri Uniti e San Francisco Film Society, per la fattiva collaborazione a Casa Italiana Zerilli Marimò-NYU, New York Film Academy, Sva – School of Visual Arts, Pennsylvana University- Penn Cinema Studies, County of Santa Clara- Sister County Commission, San Francisco Film Society e John e Karen Diefenbach, Rai per il prezioso aiuto dato ai nostri ambiziosi progetti. Un grazie anche a produttori e distributori che riconoscono in N.I.C.E. la sua peculiare capacità di individuare e promuovere gli autori emergenti e tutto lo staff del N.I.C.E. che opera con tanto entusiasmo e abnegazione.