Si apre oggi al Sottile Theatre di Charleston (South Carolina) l'ottava edizione di Nuovo Cinema Italiano, il film Festival di 4 quattro giorni (si chiuderà, infatti, domenica 9 novembre) che celebra il cinema contemporaneo e la cultura italiana con proiezioni di film e 12 eventi speciali.
All'evento sono attesi numerosi ospiti d'eccezione, quali l'acclamato critico cinematografico italiano Valerio Caprara e i registi Fabio Mollo (Il Sud è niente), Claudio Giovannesi (Wolf), Gianluca Migliarotti (O'Mast) e Luigi Sardiello (Il Pasticciere).
"Quest'anno – ha dichiarato Giovanna DeLuca, Direttore artistico del Festival e Professoressa di Studi Italiani presso il College of Charleston – abbiamo un programma di film avvincente che comprende le opere di importanti registi italiani che parteciperanno al Festival e interagiranno con il pubblico. La reputazione che il nostro Festival si è guadagnato negli anni, ci consente oggi di attirare l'attenzione dei professionisti più influenti del cinema italiano, desiderosi di vedere cosa Charleston ha da offrire”.
Nato nel 2006 proprio a Charleston, un centro culturale nel Sud-Est degli Stati Uniti sede anche di Spoleto Festival USA, Nuovo Cinema Italiano si propone di presentare il meglio del cinema italiano contemporaneo, con uno sguardo critico sulla cultura italiana. L'obiettivo del Festival, infatti, è quello di accrescere la visibilità dei registi emergenti e di dare la possibilità al pubblico di scoprire un pezzo di Italia. Gli organizzatori puntano anche a coinvolgere la comunità accademica, nel tentativo di fornire a studenti e docenti importanti spunti di riflessione sulla politica, l'arte e la cultura del Belpaese.
Presentato dal College of Charleston, il Festival è sostenuto da imprese locali e internazionali, associazioni di categoria e singoli cittadini generosi interessati alla promozione della cultura italiana nel mondo. Il programma include una grande varietà di proiezioni in concorso, dai film drammatici, alle commedie fino ai documentari; a votare il migliore sarà il pubblico, con una cerimonia di premiazione che si svolgerà domenica sera al termine dell'ultima proiezione. Il Festival è aperto a tutti (la donazione suggerita per la partecipazione è di $6 a persona) e il film saranno sottotitolati.