Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
June 9, 2014
in
Spettacolo
June 9, 2014
0

Iaia Forte apre le due settimane di teatro italiano a New York

Maurita CardonebyMaurita Cardone
Time: 4 mins read

Con una serata speciale dedicata a Eduardo de Filippo, nel 30° anniversario della scomparsa del grande attore napoletano, prende avvio lunedì 9 giugno il festival In Scena!. Ad ospitare l’evento sarà il mercato di Arthur Avenue che si animerà di spettacoli di intrattenimento dal vivo accompagnati da una cena preparata dallo chef di Food Network, David Greco.

Special guest della serata sarà l’attrice Iaia Forte che, dopo aver recitato nel film premio Oscar, La grande bellezza, è ora a New York per In Scena! con lo spettacolo Hanno tutti ragione, tratto da un testo scritto dallo stesso Paolo Sorrentino. Lo spettacolo andrà in scena martedì 10 giugno alle 20.00 al Dicapo Opera, per poi essere replicato all’ambasciata di Washington il 12 giugno alle 19.00.

Hanno tutti ragione racconta la storia di Tony Pagoda, un cantante melodico dell’estrema periferia partenopea che, nella sua lunga carriera, finì per calcare le scene dei più importanti teatri di tutto il mondo, incluso il Madison Square Garden, dove incontrò Frank Sinatra. Lo spettacolo racconta di questo artista un po’ sopra le righe, grande seduttore, cocainomane e alcolista, che decide di espatriare in Brasile per rifarsi una vita, finché riceve un’offerta che non può rifiutare…

Nei panni di Tony Pagoda c’è Iaia Forte, attrice napoletana che ha debuttato in teatro con Toni Servillo collaborando a lungo con il gruppo Teatri Uniti e con i principali registi italiani (Leo De Bernardinis, Mario Martone, Carlo Cecchi, Luca Ronconi fra gli altri). Ha vinto il premio della critica come migliore attrice per Il Misantropo (regia di Servillo) e il Fiorino Doro della società Dantesca. Nel cinema ha lavorato con Pappi Corsicato, Marco Risi, Peter Greenaway ottenendo due Nastri d’ Argento, un David, un Globo D’oro, un Ciak d’oro, il Linea d’Ombra e un premio Sacher come miglior attrice protagonista. È stata lei a voler portare in scena questo personaggio nella versione scritta da Paolo Sorrentino. Qui ci racconta di come è stato interpretare Pagoda e dell’emozione di portarlo a New York.

posterCome nasce questo spettacolo?

Questo spettacolo è nato quasi casualmente, da una lettura di un capitolo del libro che ho fatto in occasione della consegna di un premio a Sorrentino.

Interpretare un uomo. È la prima volta per te? Come è andata? Come ti sei trovata?

La lingua con cui è scritto è talmente personale che si presta molto al teatro, io come attrice ho sempre amato le sfide e la scomodità, e questo scomodo personaggio mi ha attirato a tal punto che ho deciso di metterlo in scena. È la prima volta che interpreto un uomo, ed il lavoro più forte è stato quello che ho fatto sul corpo. Ho lavorato anche su una diversa vocalità.

Penso che l’uso della maschera sia un esercizio interessante per un attore, e poi il teatro è un luogo dove si può non essere naturalisti. Il grande successo di critica e pubblico dello spettacolo in Italia mi ha confermato di aver avuto una giusta intuizione.

E poi che uomo… hai avuto qualche conflitto con questo personaggio? Sei riuscita a identificarti?

No, non ho identificazione alcuna. E, avendo deciso di farlo io, non ho neppure conflitto, non mi sono sentita disturbata. Ci sono, invece, molti elementi di questo personaggio che mi hanno appassionato, prima di tutto per la sfida di recitare un uomo e un cantante e di usare il teatro in una forma non naturalistica. Il teatro che non è uguale alla realtà, ma è qualcosa che reinventa la realtà, secondo me è una delle cose più interessanti di questa arte.

Sei stata tra gli attori de La grande bellezza. Come è stato lavorare con Sorrentino?

Lavorare con Sorrentino è molto interessante, prima di tutto per la sua intelligenza ed ironia, e poi perché ha uno stile ed una visione del mondo molto personale. È bello per un attore far parte di contesti autoriali, perché non ci si sente generici.

E poi l’Oscar. Te lo aspettavi?

Tra gli attori, mentre giravamo il film, c’era la sensazione di essere parte di qualcosa di grande. Sentivamo era che era un film importante. All’Oscar di certo non pensavamo, ma sentivamo che era speciale. E poi quel senso straniante delle lunghe e caldissime notti romane di agosto. La città vuota, i monumenti deserti, la sensazione di trovarsi davanti a tanta bellezza, e di poterla finalmente guardare come non avevamo mai fatto prima.

Ti senti più attrice di teatro o di cinema?

Amo molto il cinema ma mi sento essenzialmente un’attrice di teatro. Come diceva Marlon Brando il cinema è dei registi ed il teatro degli attori. Ma per me la vera differenza la fanno le persone più che i mezzi che usano.

Pensi che il teatro italiano abbia un potenziale di diffusione all’estero?

Credo che il teatro italiano abbia grandi potenzialità all’estero, purtroppo il sistema in cui si opera complica tutto! C’è sicuramente un potenziale di esportabilità. Il problema però è che a volte è difficile organizzare spostamenti dall’Italia verso altri paesi perché il nostro paese non supporta questo tipo di scambi. Molte nazioni favoriscono e sostengono economicamente il teatro come mezzo di diffusione culturale all’estero. Mentre in Italia è più difficile. Poi c’ì da dire che quando ho iniziato, con i Teatri Uniti, andavo molto di più all’estero perché facevamo un teatro meno legato alla parola e quindi più esportabile. Ora che il teatro sperimentale è meno presente si gira inevitabilmente meno. Ma sarebbe importante continuare a far circolare il teatro perchè è un interessante mezzo di diffusione della cultura. Successi come quello della Grande bellezza sono un traino per ciò che di bello rimane ancora nel nostro paese.

È la prima volta che reciti a New York? Cosa significa per te essere a New York con questo spettacolo?

Sono già stata con Mario Martone a fare le Operette morali a novembre e all’Istituto di Cultura avevo fatto una lettura di Annamaria Ortese. Ma in teatro è la prima volta. È una rande emozione perché New York è una città che mi piace moltissimo. Il fatto di essere qui e recitare davanti a un pubblico italoamericano è di per sé una grande gioia. Ma poi con questo testo c’è una sorta di cortocircuito metateatrale, in quanto Tony Pagoda viene a New York per esibirsi al Radio City Hall e, nel mio piccolo, io vengo a New York per recitare il suo personaggio alla Dicapo Opera.

 


Hanno tutti ragione

Tratto dal testo di Paolo Sorrentino, con Iaia Forte

Canzoni di P. Catalano e P. di Capri Eseguite da Fabrizio Romano

Elementi scenici Katia Titolo – Marina Schindler

Presentato da Pierfrancesco Pisani – OffRome – Infinito s.r.l

Martedì 10 giugno, 8.00 pm, Dicapo opera, 184 E 76th Street.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Maurita Cardone

Maurita Cardone

Giornalista freelance, abruzzese di nascita e di carattere, eterna esploratrice, scrivo per passione e compulsione da quando ho memoria di me. Ho lavorato per Il Tempo, Il Sole 24 Ore, La Nuova Ecologia, QualEnergia, L'Indro, senza che mai mi sia capitato di incappare in un contratto stabile. Nel 2011 la vita da precaria mi ha aperto una porta, quella di New York: una città che nutre senza sosta la mia curiosità. Appassionata di temi ambientali e sociali, faccio questo mestiere perché penso che il mondo sia pieno di storie che meritano di essere raccontate e di lettori che meritano buone storie. Ma non ditelo ai venditori di notizie.

DELLO STESSO AUTORE

When New York is an Art Pot

When New York is an Art Pot

byMaurita Cardone
Illy: Family Values from Plant to Cup

Illy: valori di famiglia dalla pianta alla tazzina

byMaurita Cardone

A PROPOSITO DI...

Tags: festival teatraleIaia Fortepaolo sorrentinoSpettacoloteatroteatro italianoteatro italiano a New York
Previous Post

L’Amministratore a New York: intervista a Umberto Montella

Next Post

Chi vincerà il mondiale in Brasile?

DELLO STESSO AUTORE

Lidia Bastianich: inseguendo la genuinità tra due mondi

Lidia Bastianich: inseguendo la genuinità tra due mondi

byMaurita Cardone
dino borri

Dino Borri: una vita per il cibo buono, pulito e giusto

byMaurita Cardone

Latest News

Il vicepresidente Usa JD Vance è arrivato a Roma

JD Vance sul conflitto tra India e Pakistan: “Non sono affari nostri”

byEmanuele La Prova
I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

byAskanews-LaVocediNewYork

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Quel ritratto nel paniere: Giacomo Matteotti, Leonardo Sciascia e le vecchie zie

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?