Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
January 27, 2014
in
Spettacolo
January 27, 2014
0

Il tempo per ricordare. Il Giorno della memoria al Consolato di New York

Maurita CardonebyMaurita Cardone
La lettura dei nomi dei deportati italiani, davanti al Consolato di New York

La lettura dei nomi dei deportati italiani, davanti al Consolato di New York

Time: 3 mins read

 

Più di 6 ore, dalle 9 alle 3 del pomeriggio. A volte si arriva anche alle 4. È questo il tempo necessario per leggere la lista dei più di 9.000 nomi di ebrei deportati dall’Italia e dai territori sotto il controllo italiano dopo l’applicazione delle leggi razziali sotto il fascismo. Il tempo scandisce la dimensione dell’enormità di quel crimine.

Il più scomodo dei crimini, il più atroce, quello che si vorrebbe dimenticare, ma che, no, non si deve dimenticare. È per questo che nel 2000 il Parlamento italiano ha istituito la Giornata della Memoria, dedicata alle vittime della Shoah. La ricorrenza, poi adottata da molti altri paesi europei, cade il 27 gennaio, giorno in cui, l’armata sovietica liberò il campo di sterminio di Auschwitz, diventato nel tempo simbolo di quell’indicibile sterminio.

Da ormai sette anni, anche il Consolato di New York, in questa data, ricorda. E lo fa con un cerimonia semplice, in cui le autorità si mescolano agli studenti delle scuole italiane, nella tragica cantilena dei nomi letti a turno. Decine sono i Piperno, gli Astrologo, i Di Castro, gli Ascoli, i Pacifico, i Pontecorvo, gli Israel, gli Anticoli: a ricordarci che intere famiglie, generazioni e generazioni, sono state spazzate via dalla terra.

console

Natalia Indrimi, direttore del Centro Primo Levi di New York e il console generale, Natalia Quintavalle

“Questa commemorazione, avviata dal mio predecessore – ha detto a La VOCE il console generale, Natalia Quintavalle – è significativa perché esprime il bisogno e la volontà di dare un’identità a quelle vittime, di ricordarci che non sono solo numeri, ma persone che hanno vissuto l’inferno a causa di regimi razzisti e antisemiti”.

L’elenco dei nomi è frutto dell’importante lavoro di ricerca compiuto dal CDEC di Milano (Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea), il più vecchio centro studi sull’Olocausto al mondo, dopo quello francese, che da anni raccoglie informazioni sugli ebrei deportati dall’Italia. Grazie al lavoro del CDEC, una nuova generazione di storici sta facendo luce sulle dinamiche della deportazione da un’Italia al tempo divisa tra il Sud liberato e il Nord controllato dai tedeschi. E più aumentano le informazioni, più la lista di nomi, finora dimenticati, si allunga.

Che ancora oggi sia necessario mandare un messaggio forte contro le discriminazioni legate a razza, cultura e religione, lo dimostrano le cronache di questi giorni con il vergognoso episodio dei pacchi contenenti teste di maiale consegnati a Roma, alla sinagoga, all’Ambasciata dello Stato d’Israele e al Museo di Roma in Trastevere, dove è in corso una mostra sul ricordo della Shoah. “Gli atti intimidatori di Roma hanno suscitato grande indignazione e il presidente Napolitano è stato molto duro nel condannarli – ha proseguito Natalia Quintavalle – Credo quindi che quest’anno questa commemorazione sia ancora più significativa e utile per conservare la memoria di quanto è avvenuto. In Europa negli ultimi tempi c’è stata una ripresa di episodi che fino a qualche anno fa pensavamo fossero ormai superati, sepolti. Sono segnali che non vanno sottovalutati. Questo è un modo per esprimerci contro ogni forma di discriminazione e rifiuto della diversità”.

https://youtube.com/watch?v=OSEQn5u_RHQ

Alla cerimonia hanno partecipato, contribuendo con la propria voce a comporre la triste canzone di nomi e cognomi, tanti italiani a New York: giornalisti, diplomatici, rappresentati delle istituzioni e dell’imprenditoria privata, studenti, semplici cittadini animati dal desiderio di farsi carico del dovere della memoria. E non c’erano solo italiani. Tanti i diplomatici di altre nazioni, tra cui il console irlandese, quello tedesco e quello indiano.

L’evento si inserisce all’interno di un calendario che, tra la fine di gennaio e la prima metà di febbraio, la comunità italiana a New York ha voluto dedicare al dramma dell’olocausto e alla ricchezza della cultura ebraica. Organizzato dal Consolato in collaborazione con il Centro Primo Levi, il programma prevede un incontro dedicato agli ebrei esiliati negli USA (mercoledì 29 al Calandra Institute), la proiezione del documentario The Longest Journey, The Deportation of the Jews of Rhodes (il 30 gennaio alla Casa Italiana Zerilli-Marimò), due tavole rotonde dedicate alla figura di Rita Levi Montalcini (il 4 febbraio all’Istituto Italiano di Cultura e al Center for Jewish History), un incontro su donne e antisemitismo (il 13 febbraio all’Italian Academy della Columbia University).

 

Share on FacebookShare on Twitter
Maurita Cardone

Maurita Cardone

Giornalista freelance, abruzzese di nascita e di carattere, eterna esploratrice, scrivo per passione e compulsione da quando ho memoria di me. Ho lavorato per Il Tempo, Il Sole 24 Ore, La Nuova Ecologia, QualEnergia, L'Indro, senza che mai mi sia capitato di incappare in un contratto stabile. Nel 2011 la vita da precaria mi ha aperto una porta, quella di New York: una città che nutre senza sosta la mia curiosità. Appassionata di temi ambientali e sociali, faccio questo mestiere perché penso che il mondo sia pieno di storie che meritano di essere raccontate e di lettori che meritano buone storie. Ma non ditelo ai venditori di notizie.

DELLO STESSO AUTORE

When New York is an Art Pot

When New York is an Art Pot

byMaurita Cardone
Illy: Family Values from Plant to Cup

Illy: valori di famiglia dalla pianta alla tazzina

byMaurita Cardone

A PROPOSITO DI...

Tags: AntisemitismoConsolato New YorkebreifascismoLeggi razzialiMussoliniNatalia QuintavalleolocaustoRazzismoshoah
Previous Post

La Stazione Spaziale e il suo futuro

Next Post

Obama e il rebus Africa

DELLO STESSO AUTORE

Lidia Bastianich: inseguendo la genuinità tra due mondi

Lidia Bastianich: inseguendo la genuinità tra due mondi

byMaurita Cardone
dino borri

Dino Borri: una vita per il cibo buono, pulito e giusto

byMaurita Cardone

Latest News

While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams alla Casa Bianca per fondi federali. Trump minimizza: “Mi ha ringraziato”

byFederica Farina
Ambasciatore Usa smentisce voci riconoscimento Palestina

Ambasciatore Usa smentisce voci riconoscimento Palestina

byAnsa

New York

While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams alla Casa Bianca per fondi federali. Trump minimizza: “Mi ha ringraziato”

byFederica Farina
Simona de Rosa in concerto al Museo italo americano: da Napoli a Berlino, passando per NY

Simona de Rosa in concerto al Museo italo americano: da Napoli a Berlino, passando per NY

byFrancesca Magnani

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Il Presidente Barack Obama con la premier thailandese Yingluck Shinawatra (Foto Ap)

La Thailandia e il tallone d’Achille della democrazia

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?