Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
June 10, 2013
in
Spettacolo
June 10, 2013
0

Tutti “In scena!” Arriva il festival del teatro italiano a New York

Rosy CanalebyRosy Canale
Una scena della recita di ieri a Governors Island @Andrea Picchio

Una scena della recita di ieri a Governors Island @Andrea Picchio

Time: 4 mins read

In Scena è il primo festival di teatro italiano a New York. Un progetto ambizioso, impegnativo, che crea finalmente una corrispondenza tra i due paesi. Nasce dall’idea e dalla passione viscerale per il teatro di due donne, molto diverse ma assolutamente complementari: Laura Caparrotti e Donatella Codonesu.

Laura dai mille volti: attrice, regista, regina del mood veloce e cosmopolita newyorchese. Donatella l’osservatrice: abile a comunicare e a tradurre il gesto in parola con chiarezza ed efficacia.

Sono loro le autrici dell’ architettura intrigante di questa rassegna teatrale, che valorizza compagnie italiane di talento le quali si esibiranno nei prossimi giorni davanti al pubblico di New York.

Si va IN SCENA dal 10 al 20 giugno, nei cinque distretti della città, che ha messo a disposizione della manifestazione teatri e spazi pubblici di grande prestigio.

Il tema di questa prima edizione è il viaggio, inteso come ponte immaginario tra la cultura italiana e quella americana. Si offre la visione a tratti originale e curiosa che gli abitanti di un paese hanno degli altri.

Ho incontrato Laura e Donatella. A poche ore dal debutto dell’11 giugno, seguono i ragazzi del progetto “Voci nel deserto” che domenica pomeriggio hanno offerto ai divertiti visitatori di Governors Island una performace originale e di alto valore etico.

 

Laura come è nata l'idea di un festival di teatro italiano a New York? Credi che ci saranno altre edizioni?

“E' una mia vecchia idea o meglio un sogno, diciamo. Sono anni che penso che il nostro teatro meriterebbe un Festival cosi come lo hanno le altre nazioni. In passato sono stati fatti dei tentativi, ma era ormai da tanto che non esisteva piu' nulla in merito. In piu', ho sempre pensato che il teatro non dovesse arrivare solo a Manhattan. New York, quella che tutti amiamo, è fatta di cinque distretti, tutti molto interessanti, abitati da gente diversa, proveniente da culture diverse, direi molto intrigante come pubblico. Mi sono detta: perché solo i fortunati che frequentano Manhattan devono conoscere il nostro magnifico teatro italiano? Stiamo lavorando sodo affinchè ci siano altre edizioni del Festival, piu' articolate e con piu' offerta. Desideriamo che questo divenga un punto di riferimento per le compagnie e gli artisti italiani, qui a New York ed in Italia”.

Donatella, visto che tu sei la componente organizzativa  italiana del festival, quanto è importante un'iniziativa come questa nell'anno in cui si celebra la cultura italiana negli States?

“E’ fondamentale per il teatro italiano in toto, in quanto il festival è una vetrina e mira ad esserlo regolarmente anche in futuro, a partire dall’Opening night che sarà una celebrazione del nostro teatro e di alcune sue ‘perle’. Ma è anche molto importante per New York, pubblico e addetti ai lavori, perché un’occasione unica per avere una panoramica di artisti e testi mai arrivati a in città o addirittura in America”.

Laura, New York è la città del musical, della recitazione. Per una compagnia italiana debuttare nella grande mela è un importante traguardo. Nonostante il teatro italiano sia ricco e prestigioso di autori, e anche di grandi attori, perchè lo si avverte sempre sofferente? Con la sua esperienza ventennale di teatro a NY ci indichi una ricetta per rivitalizzare il teatro italiano.

“Semplice, semplicissimo! Bisogna capire che il teatro fa bene alle persone! Una persona che frequenta il teatro, sia come spettatore che come attivo protagonista, cresce, si migliora, e spesso scopre le infinite possibilità che ha. La ricetta dipende dal luogo. In Italia dovrebbero smetterla di tagliare i fondi alla cultura, al teatro in particolare. Bisogna iniziare a credere che la recitazione è un vero e proprio lavoro per chi lo fa e una necessità per chi ne usufruisce”.

Donatella, secondo quale criterio avete scelto le compagnie teatrali?

"L’idea di partenza è quella di dare una visione di quanto accade in italia in campo teatrale. In questa prima edizione abbiamo definito come tema conduttore quello del viaggio, intesto come del link fra culture, e su questo abbiamo selezionato tre spettacoli che fossero significativi. Così arrivano a NY Solo Anna, sulla vita della Magnani, prima attrice non americana a vincere un Oscar, e la sua amicizia con Wiliams; Niuiòrc Niuiòrc, basato su un diario di viaggio di un italiano a NY; Jennu brigannu, testo in calabrese sul brigantaggio e l’emigrazione. Accanto a questi, presentiamo il progetto di teatro civile Voci nel Deserto, che da quattro anni ha una discreta risonanza in Italia”.

Ed è proprio il progetto artistico Voci nel deserto che apre il prefestival in una frizzante lettura di frammenti di testi scritti da autori del passato che risultano di assoluta attualità. Sono ragazzi vestiti in bianco, che riescono a calmitare l’attenzione dei passanti e magari, perche’ no, a svegliare in loro la  coscienza su temi di democrazia, etica, o sul ruolo delle donne.

Sono giovani italiani ed italoamericani: Carlotta Brentan, Francesco Andolfi, Ilaria Ambrogi, Jacopo Rampini, Ilaria Amadasi, Amy Quint, Lorenzo Pozzan, Irene Turri, Lenny Ciotti, Nicole Cimino, Serena Pallottini, Giulia Bisinella.

È tardo pomeriggio, ormai tempo di tornare sulla terra ferma, ma dall’11 giugno signori e signore: tutti IN SCENA!!!

 

info www.inscenany.com

segui In Scena su “La voce di New York”

Share on FacebookShare on Twitter
Rosy Canale

Rosy Canale

DELLO STESSO AUTORE

Pino Daniele durante il suo ultimo concerto newyorchese, nell'estate 2013. Foto: Stefania Zamparelli

Pino Daniele e la conquista dell’immortalità

byRosy Canale

Cantando lode a Dio nella lingua del cuore. A New York la messa in italiano ora ha anche il coro

byRosy Canale

A PROPOSITO DI...

Previous Post

La donna secondo Maria Sole Tognazzi

Next Post

Vampire Weekend: i vampiri venuti dall’Ivy League

DELLO STESSO AUTORE

Swatting: falso arresto per falso allarme, ma i rischi sono reali

byRosy Canale

Il mio incontro con il Procuratore capo Federico Cafiero De Raho, segno tangibile della Giustizia e della Divina Provvidenza

byRosy Canale

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
In foto, il Massachussets Institute of Technology

Nasce Eni-MIT Energy Society

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?