Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
June 9, 2013
in
Spettacolo
June 9, 2013
0

Alla NYU si discute degli artigiani vincenti del cinema italiano

Beatrice BondibyBeatrice Bondi
Time: 3 mins read

Venerdì si è tenuta una tavola rotonda con i rappresentanti della delegazione artistica di Open Roads alla Casa Italiana Zerilli Marimò della NYU.

L’evento è stato moderato dal direttore della Casa Italiana Stefano Albertini e dallo scrittore e docente della NYU Antonio Monda.

Presenti sul palco: Marco Bellocchio, regista di Bella Addormentata (Dormant Beauty), Maria Sole Tognazzi, regista di Io viaggio da sola (I Travel Alone), Pappi Corsicato, regista di Il volto di un’altra (The Face of Another), Elisa Fuksas, regista di Nina, Guido Torlonia, regista di Handmade Cinema, Giovanna Taviani, regista de Il Riscatto (The Rescue), Salvatore Mereu, regista di Bellas Mariposas (Pretty Butterflies) e Susanna Nicchiarelli, regista di La scoperta dell’alba (The Discovery at Dawn).

Una piacevole e quasi informale chiaccherata con i registi presenti, abilmente introdotta e coordinata da Albertini e Monda, che hanno interpellato gli artisti presenti sui diversi temi del cinema italiano di ieri e di oggi.

Tra i vari interventi, ricordiamo: Marco Bellocchio, regista di Bella Addormentata e più anziano tra i presenti, che sottolinea le differenze tra il cinema di allora e di oggi, e dice: “Negli anni sessanta e settanta tutto era diverso; gli spettatori erano più numerosi e i film si autofinanziavano con gli incassi nazionali, poi raramente si vendevano anche all’estero. Le produzioni erano costose, ma poi praticamente tutti i film prodotti venivano distribuiti. Ora invece a causa della crisi si fanno molti film a basso e bassissimo costo, però poi molti di questi non vengono distribuiti.”

Giovanna Taviani, regista del documentario Il Riscatto, proiettato insieme al documentario sull’artigianato del cinema italiano di Guido Torlonia Handmade Cinema, racconta di come anni fa attorno ad un tavolo in una trattoria romana lei e altri giovani registi discutessero della perdita di vigore del cinema italiano negli anni ottanta, che dopo gli splendori del passato era decaduto. E sottolinea come invece oggi abbia ritrovato il suo vigore: “Oggi il cinema italiano ha trovato una nuova vitalità, che rinnova completamente il genere. Inoltre iniziano ad affermarsi diverse registe donne, mentre una volta la regia era riservata solo agli uomini.”

Maria Sole Tognazzi parla del suo Io viaggio da sola, film ambientato intorno al mondo, realizzato grazie ad una partnership con una catena di alberghi di lusso che hanno messo a disposizione tutti gli hotel per le location e hanno ospitato la troupe, ricevendo una bella pubblicità e mostrando al pubblico quanto siano alti gli standard che devono rispettare strutture di questo tipo. “Volevo raccontare la professione dell’ispettore degli hotel di lusso e allo stesso tempo presentare la figura della donna sola, non necessariamente moglie e madre, che svolge un lavoro ritenuto maschile.” Dice la Tognazzi, che continua: “Questi ispettori viaggiano tutto il tempo soli, conducendo una vita apparentemente di lusso, ma anche di grande solitudine.”

Pappi Corsicato, regista di Il volto di un’altra, spiega il suo interesse nell’idea della chirurgia plastica in quanto esplorazione del cambiamento attraverso l’estetica. E nel suo film racconta in chiave ironica il doversi cambiare per migliorare la propria posizione.

Susanna Nicchiarelli, regista e attrice in La scoperta dell’alba, tratto dall’omonimo libro di Walter Veltroni, dice: “Volevo fare un film di fantascienza, ma in Italia tutti rifiutavano l’idea, perché ritenuto un genere americano. Poi ho scoperto il libro di Veltroni, che aveva avuto un discreto successo, ed era il perfetto mix tra genere fantastico americano e ambientazione tutta italiana.”

Salvatore Mereu, regista di Bellas Mariposas, tratto dall’omonimo libro di Aztemi, dice: “Si sceglie di rappresentare un libro perchè lo si ama, ci si riconosce e qualcuno ha già fatto il lavoro di creare un soggetto.”

Elisa Fuksas, regista di Nina, suo primo film, definisce il suo film “neutro”, nel senso che Nina potrebbe essere sia uomo che donna, non è tanto importante l’espressione del lato femminile del personaggio, quanto la ricerca dell’identità stessa.

Da notare la domanda provocatoria di Antonio Monda a cui nessuno ha saputo dare una risposta, ovvero: “Come mai oggi sembra che veniamo utilizzati più come artigiani che come artisti?” Monda si riferiva al fatto che i film italiani non vincono Oscar da tempo, mentre scenografi, costumisti, e le diverse figure che collaborano alla manifattura dei film, sono spesso riconosciuti e impiegati nelle produzioni straniere.

I film sono in programmazione al Lincoln Center fino alla prossima settimana, per maggiori informazioni www.filmlinc.com.

Share on FacebookShare on Twitter
Beatrice Bondi

Beatrice Bondi

DELLO STESSO AUTORE

fico bologna eataly

Bologna: bontà e sostenibilità da Eataly a FICO

byBeatrice Bondi
cesar

A New York la cucina è made in Italy con Cesar

byBeatrice Bondi

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Pappi Corsicato e la precarietà intellettuale

Next Post

Tutti “In scena!” Arriva il festival del teatro italiano a New York

DELLO STESSO AUTORE

baita flatiron

Baita: le Alpi al Flatiron

byBeatrice Bondi
paola cortellesi

A pranzo con Paola Cortellesi

byBeatrice Bondi

Latest News

Il Pontefice e il fratello trumpiano: due mondi in collisione nella stessa famiglia

Il Pontefice e il fratello trumpiano: due mondi in collisione nella stessa famiglia

byZoe Andreoli

Trump vuole calmierare i prezzi dei farmaci e accoglie i sudafricani bianchi

byMaria Galeotti

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Ho visto l'Ansa: avrete successo!

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?