Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
June 3, 2013
in
Spettacolo
June 3, 2013
0

Fiorello La Guardia: una scultura in suo onore nella città eterna

Stefano De CupisbyStefano De Cupis
Time: 82 mins read

Oggigiorno si sente sempre più spesso parlare del cosiddetto Made in Italy che racchiude un po’ tutto, dall’arte alla cucina, passando per la moda e le automobili ma una cosa bisogna assolutamente includervi: gli italiani stessi. Ebbene si, proprio come celebra l’iscrizione visibile sulle quattro facciate del Palazzo della Civiltà Italiana che si erige nel quartiere EUR di Roma e che riporta queste parole piene di orgoglio: un popolo di poeti di artisti di eroi di santi di pensatori di scienziati di navigatori di trasmigratori. Sono tanti gli italiani, figli di italiani o addirittura nipoti che sono stati capaci di mostrare e rappresentare in diversi settori e in giro per il mondo la nostra genialità e le nostre capacità e virtù, sempre ammirate da tutti. Tra questi vorremmo proprio aggiungere Fiorello Enrico La Guardia, chiamato amichevolmente “ the little flower” sia per il suo nome che per la sua statura.

Il Presidente della fondazione Italia-USA Lucio D’Ubaldo infatti come un talent scout ha colto subito le doti e le virtù che il famoso sindaco di New York incarnava. A tal fine per celebrare gli ottant’anni dall’inizio del suo mandato (gennaio 1934 – dicembre 1945) in qualità di sindaco della Big Apple, il Presidente ha indetto anche grazie all'impegno degli organizzatori di "Lungo il Tevere" nell'ambito dell'Estate Romana, un concorso per reperire progetti legati alla realizzazione di una statua da porre possibilmente tra Via Veneto dove tra l’altro ha sede l’Ambasciata degli Stati Uniti d’America e l’imbocco di Villa Borghese proprio nelle vicinanze della strada che già porta il nome del celebre primo cittadino di New York. Il concorso è aperto a scultori, pittori e disegnatori e il progetto più adatto verrà premiato da un'apposita giuria e poi utilizzato, d'accordo con il Comune di Roma, per la realizzazione della scultura e della sua collocazione.

 

La statua rappresenta un omaggio alla figura di La Guardia che ha contribuito considerevolmente nel rafforzare le relazioni tra gli USA e l’Italia soprattutto durante i duri anni della ricostruzione post-bellica. Ma approfondiamo meglio la figura di Fiorello La Guardia, cercando di far emergere notizie che non tutti conoscono.

La statua di Fiorello La Guardia a New York City

Fiorello Enrico La Guardia è nato a New York l’11 dicembre 1882 da padre immigrato italiano originario di Cerignola (FG), capo della banda musicale dell’esercito degli USA e da madre ebrea italiana originaria di Trieste. Il 1898 fu un anno fondamentale per Fiorello perchè si trasferì con la sua famiglia a Trieste nell’allora Impero Austro-Ungarico, lavorando presso vari consolati statunitensi. Quando tornò a New York nel 1906, La Guardia parlava fluentemente sette lingue: inglese, italiano, ungherese, francese, tedesco, ebraico e yiddish. Le sue doti linguistiche lo portano a lavorare nella Grande Mela come interprete per il servizio immigrazione di Ellis Island. Conseguì una laurea in legge alla New York University e successivamente esercitò la professione di avvocato e procuratore, avendo anche esperienze sotto le armi e diventando il primo italo-americano a essere eletto al Congresso degli Stati Uniti nel 1916.

Nel 1933 fu eletto sindaco da una coalizione del Partito Repubblicano e del Partito Americano del Lavoro ammettendo di aver aderito a tale partito solo perché quello Democratico era particolarmente corrotto essendo affiancato dalla Tammany Hall. Quest’ultima era una organizzazione che forniva diverse forme di assistenza e dominò la politica di allora, gestendo in modo clientelare l’assegnazione delle cariche pubbliche facilitando l’ottenimento della cittadinanza agli immigrati, soprattutto irlandesi, in cambio di voti. Un aneddoto narra che quando fu eletto sindaco, si fermò sulla scala d’ingresso del Palazzo Comunale poiché inseguito e accerchiato dai giornalisti che cercavano qualche dichiarazione del neo eletto. Alla fine Fiorello cedette e in stretto italiano esclamò loro: “è finita la cuccagna!” rivolgendosi alla corrotta Tammany Hall per l’appunto, in pochi capirono ad eccezione di un fotografo di origine italiana che cercò di tradurre l’esclamazione in inglese. Nel corso dei suoi tre mandati consecutivi si impegnò anima e corpo nello smantellare la criminalità e la corruzione a New York, promuovendo la ripresa economica attraverso i lavori pubblici, la politica sociale e incrementando i servizi pubblici. Figura molto simile – per aver anch’egli utilizzato la famigerata “Tolleranza Zero” contro la criminalità e l’illegalità – è quella dell’italo-americano Rudolph Giuliani il celebre Procuratore di Ferro e successivamente dal 1994 al 2011 sindaco di New York, il quale in svariate occasioni affermò che il suo modello fosse proprio Fiorello La Guardia.

Nel 1946, il Presidente Truman, nominò Firello La Guardia, Direttore dell’UNRRA (United Nations Relief and Rehabilitation Administration) ovvero l’organismo delle Nazioni Unite che aiutò i paesi europei a riprendersi dalla devastazione della seconda Guerra Mondiale. Fiorello morì di cancro il 20 settembre del 1947 ma riuscì a vedere operativo l’aeroporto (1 giugno 1947), a lui dedicato per l’importanza rivestita nella sua città nel corso della sua brillante carriera. Infine per coloro che cercassero una lettura coinvolgente e ricca di aneddoti e curiosità si suggerisce: Fiorello La Guardia. Un imperatore a New York di Paul H. Jefferson, Gaffi editore.

Sicuramente la costruzione di una statua in suo onore e la sua collocazione qui a Roma non può che costituire un degno omaggio ad una persona che ha rappresentato e rappresenterà un orgoglio per il popolo italiano e un legame stretto con quello statunitense.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano De Cupis

Stefano De Cupis

DELLO STESSO AUTORE

Prima Riunione Preparatoria alla Triennale 2016 dell'Association for the Development of Education in Africa - Foto: ADEA (www.adeanet.org)

ADEA: il futuro dell’Africa è nell’istruzione

byStefano De Cupis
I resti del Genbaku Dome dopo il bombardamento, presso l'Hiroshima Peace Memorial. Foto: UN

L’ONU ricorda Hiroshima e Nagasaki perché la tragedia non si ripeta mai più

byStefano De Cupis

A PROPOSITO DI...

Tags: AmericaFiorello La GuardiaitaloamericaniitaloamericanoNew Yorksindaco di New Yorksindaco New YorkThe little flore
Previous Post

Un mese sottoterra da solo, senza sole e orologi

Next Post

Il Bel Paese secondo i giovani statunitensi

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Campagna #BringBackOurGirls dell'UNESCO a favore dell'l'Istruzione nella lotta contro il terrorismo. Foto: UNESCO

World Education Forum (WEF2015): Migliorare il futuro con l’istruzione si può

byStefano De Cupis
L'Inviato Speciale dell'ONU per la Siria, Staffan de Mistura. Foto:UN Photo/JC McIlwaine

Siria: ripartono le consultazioni a Ginevra con Staffan de Mistura nella “Mission Impossible”

byStefano De Cupis

Latest News

In Uganda approvata una legge anti gay: Biden minaccia sanzioni

In Uganda approvata una legge anti gay: Biden minaccia sanzioni

byLa Voce di New York
++ Israele, Herzog a Netanyahu: stop a riforma giustizia ++

Is America Losing the Middle East?

byRenzo Cianfanelli

New York

In vendita la Duke House: l’ultima villa rimasta sulla Fifth Avenue

In vendita la Duke House: l’ultima villa rimasta sulla Fifth Avenue

byLa Voce di New York
L’aumento dei tassi fa tornare il “contante” nel mercato immobiliare di New York

L’aumento dei tassi fa tornare il “contante” nel mercato immobiliare di New York

byRiccardo Ravasini

Italiany

Made in Italy come sinonimo di qualità: all’ITA si confrontano gli imprenditori

Made in Italy come sinonimo di qualità: all’ITA si confrontano gli imprenditori

byLa Voce di New York
Intervista a Luisa Todini: “Con il Made in Italy possiamo conquistare gli Stati Uniti”

Intervista a Luisa Todini: “Con il Made in Italy possiamo conquistare gli Stati Uniti”

byNicola Corradi
Next Post
Un momento della discussione del film Bellas Mariposas alla Casa Italiana. Da sin. il regista Salvatore Mereu, Antonio Monda e Cecilia Valmarana

"Words on Screen," la letteratura italiana nel cinema. Il tradimento nel rispetto della trama

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?