La Film Society del Lincoln Center di New York, offre anche quest'anno agli amanti della cultura italiana l'esperienza del nuovo cinema italiano. Il Festival Open Roads: New Italian Cinema offre infatti una delle migliori e brillanti rassegne di film italiani all'estero e si terrà quest'anno dal 6 al 12 Giugno.
Fin dal 2001, l'estate newyorchese porta una fresca carrellata di buoni film italiani. Open Roads costituisce ormai una vetrina per i registi italiani contemporanei negli Stati Uniti. A prendervi parte anche quest'anno saranno artisti famosi ed emergenti, che saranno presenti ad alcune proiezioni.
Il primo film "in fila" sarà Every Blessed Day – Tutti i santi giorni, di Paolo Virzi. La serata di apertura del 6 Giugno prevederà anche un Q&A con l'attore Luca Marinelli. La storia diretta da Virzì, è una commedia romantica all'italiana, in cui i protagonisti Antonia e Guido, sono una coppia un po’ sui generis, ma innamorati pazzi.
In The Discovery at Dawn – La scoperta dell'alba, di Susanna Nicchiarelli, che sarà presente per rispondere alle domande del pubblico l'8 di Giugno dopo la proiezione, si narra invece la storia di una donna che indaga sulla atroce morte del padre, avvenuta 30 anni prima. Con le sue ricerche, la protagonista, Caterina scopre alcune cose del suo passato legate ad una misterioso vecchio telefono, conservato nel cottage di famiglia da anni inabitato. il film sarà proiettato anche il 10 giugno.
In Dormant Beauty- La Bella Addormentata, il regista Marco Bellocchio narra la storia intricata di quattro personaggi che combattono con i compromessi della vita moderna e le sue contraddizioni. Il regista sarà presente per il Q&A insieme a Daniele Cipri il 6 giugno, il film sarà proiettato anche il 7 giugno.
In The Face of Another – Il volto di un'altra, il regista e musicista italiano Pappi Corsicato racconta in una satira pungente la storia di una valletta di un famoso programma televisivo sulla chirurgia estetica, che viene licenziata perchè il pubblico è stanco di vedere la "sua faccia" . Una trama piena di sorprese e colpi di scena, Pappi Corsicato e Daniele Orlando saranno presenti in persona per rispondere alle domande del pubblico dopo le proiezioni di sabato 8 Giugno e domenica 9 Giugno.
Il Regista Gianni Amelio invece, nel suo The First Man di cui la prima proiezione sarà il 9 Giugno, fa un adattamento dell'ultimo romanzo incompleto di Albert Camus, costituito da una serie di ricordi d'infanzia dello scrittore nel 1920 in Algeria e una narrazione del paese durante la rivoluzione del 1950.
Molto interessante – anche solo per il titolo – Handmade Cinema di Guido Torlonia che racconta tramite Chiara Mastroianni, il grande lavoro di chi lavora nel cinema dietro la telecamera, rendendo possibile il miracolo dei film. Lo screening del film di Torlonia avverrà insieme al The Rescue / Il Riscatto di Giovanna Taviani entrambi i registi saranno presenti alle proiezioni di Venerdì 7 Giugno e domenica 9.
Maria Sole Tognazzi invece, nel suo I Travel Alone- Viaggio sola racconta la storia di una ispettrice di hotel di lusso, costantemente in viaggio che cade in una crisi esistenziale quando capisce di aver perso il supporto morale del suo migliore amico e anche ex amante. La regista sarà presente Sabato 8 Giugno per interagire col pubblico, il film sarà proiettato anche mercoledì 12 giugno.
In It Was the Son – E' stato il figlio, Daniele Cipri mette insieme una serie di personaggi grotteschi in una storia piena di humour e stranezze anche folkloristiche. La satira di Cipri della tipica famiglia siciliana unisce tragedia, vendetta e tradizioni religiose e culturali del Sud Italia. Il regista sarà in sala per il Q&A venerdì 7 giugno, il film prevede una seconda proiezione il martedì 11 giugno.
Elisa Fuksas nel suo Nina descrive una calda estate romana, in cui in una periferia della capitale una giovane donna riflette sulla vita attraverso le bellezze architettoniche della città più bella del mondo. L'ex architetto ora regista Fuksas sarà presente allo screening di sabato 8 giugno, il film sarà proiettato anche lunedì 10 Giugno.
In Piazza Fontana: The Italian Conspiracy- Piazza Fontana: Romanzo di una strage Marco Tullio Giordana, riprende la famosa strage di Piazza Fontana a Milano del 1969, sottolineando le manipolazioni dietro la vicenda ancora misteriosa e le conseguenti indagini. La Editor Francesca Calvelli sarà presente per il Q&A del 7 giugno ed il film sarà proiettato anche mercoledì 12 giugno.
Salvatore Mereu, che prenderà parte ad una discussione col pubblico il 9 giugno dopo lo screening, nel suo Pretty Butterflies – Bellas Mariposas racconta la storia di una dodicenne che cerca di fermare il fratello dall'assassinare il vicino di casa di cui è innamorata. La storia è ambientata in un vecchio quartiere di Cagliari in Sardegna. Una seconda proiezione del film è prevista martedì 11 giugno.
Una rassegna ricca e certamente imperdibile quella di quest'anno, tutti i film saranno proiettati in italiano con sottotitoli in inglese.
Per ulteriori informazioni su orari e per l'acquisto dei biglietti si può consultare il sito web del Lincoln Center.