Il 2 Giugno segna la nascita della Repubblica Italiana, e a New York per celebrare la nostra giornata nazionale sono in programma una serie di eventi, che spaziano dal cinema alla musica, dalla letteratura alle arti visive, organizzati dal Consolato Generale d’Italia insieme alle altre istituzioni italiane a New York (Istituto Italiano di Cultura, Ice, Enit, Scuola d’Italia e Casa Italiana Zerilli-Marimò della New York University).
“Mi preme sottolineare che l'organizzazione di un evento così complesso è possibile anche grazie alla collaborazione delle tante e importanti aziende italiane che hanno voluto sostenerci,” dichiara il Vice Console Lucia Pasqualini, che prosegue: “Siamo molto riconoscenti e lieti che tante aziende abbiano immediatamente aderito al nostro appello. Credo sia estremamente significativo che aziende come Ferragamo, Brooks Brothers, Bulgari, Max Mara, Tod's, MSC, Pirelli, poltrona Frau, Flos, Banca Intesa, Banca Popolare di Vicenza, Cruciani, Zamperla e molte altre ancora abbiano voluto partecipare. E' un bellissimo gesto di attaccamento alle istituzioni di cui siamo riconoscenti e orgogliosi.”
In questa giornata, in cui il Consolato e le altre Istituzioni italiane a New York aprono le loro sedi per promuovere la grande cultura italiana – per motivi di spazio si deve, dopo aver ricevuto l'invito, fare la prenotazione per ogni evento in cui si vuol partecipare – il programma è veramente ricco, e spazia dalle mostre ai concerti jazz, includendo anche film e seminari commerciali. Di seguito il programma dettagliato per domenica 2 giugno.
Dalle 10 alle 20 presso il Consolato Generale d’Italia (690 Park Avenue), sarà visibile la mostra di quadri di Antonio Nunziante e dei reperti artistici recuperati negli Stati Uniti dal Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale.
Sempre al Consolato Generale: dale 12 alle 13 si terrà la presentazione dell’Enit “Destinazione Italia 2013: esperienze ed emozioni di viaggio”, mentre dalle 15 alle 16 ci sarà la consegna delle onorificenze al merito della Repubblica Italiana.
Dalle 10 alle 19 presso l’Istituto Italiano di Cultura (686 Park Avenue), sarà visibile l’esposizione su Giò Ponti “Vivere alla Ponti”, dalle 11 alle 12 si terrà una lettura-concerto sui romanzi di Maurizio De Giovanni dell’Acoustic Trio di Marco Cappelli, mentre dalle 17 alle 18 si converserà su “Scienza ed innovazione nello studio e conservazione delle opera d’arte”.
Dalle 10 alle 20 presso l’Ice (33 East 67th Street), saranno visibili l’opera di Giorgio De Chirico “Le muse inquietanti” e la mostra fotografica dell’Ansa “Tour around Italy”, inoltre sarà proiettato il filmato Ibg “Italy, a state of mind”. Sempre presso l’Ice si terranno diversi seminari degustativi: dalle 11 alle 12 quello sull’olio d’oliva “Find the fake”, alle 13 e alle 15:30 quello sul vino “Italian wine: culture by the glass”, dalle 14:30 alle 15:30 quello sui prodotti dell’Alto Adige, infine ancora vino dalle 17 alle 18 con “The wines of Umbria”.
Davanti al Consolato Generale si terrà una book fair in collaborazione con Rizzoli, che presenterà al pubblico libri in italiano e in inglese sulle eccellenze d’Italia nell’arte, la letteratura, la moda, il design, l’architettura, il cibo e il vino, la natura, il paesaggio e il viaggiare. 11:00 am – 1:00 pm "Leggiamo l'Italia". Il pubblico interessato leggerà una pagina di un libro scelto tra quelli in vendita. 2:00 pm – 4:00 pm replica. La partecipazione a questo evento e' libera.
Dalle 15 alle 17 presso l’Istituto Italiano di Cultura, sarà proiettato il film di Dino Risi “Una vita difficile”, con l’attore Alberto Sordi.
Sempre dalle 3 alle 5 del pomeriggio presso la Casa Italiana Zerilli-Marimò, saranno proiettati tre cortometraggi di Ermanno Olmi, basati sulle opere di Leopardi, D'Annunzio e Pasolini. Olmi ha girato questi film negli anni cinquanta, mentre lavorava per Edison, e con essi affronta il rapporto tra letteratura e cinema in un modo del tutto originale. Essi si distinguono come un potente simbolo sia della ricostruzione italiana dopo la seconda guerra mondiale, sia di un’originale e molto necessaria collaborazione tra le componenti produttive e culturali del paese.
Sempre presso la Casa Italiana sarà visibile la mostra di fotografie scattate sul set de “Il Gattopardo” di Ralph Toporoff.
Alle 18:30 presso la Scuola d’Italia Guglielmo Marconi (406 East 67th Street), si terrà “Insieme con l’opera italiana”, un evento organizzato dalla Scuola insieme con lo Iace e la Dicapo Opera Theater, nel corso del quale verrà rappresentata l’opera di Rossini “Il barbiere di Siviglia” realizzata dagli studenti del liceo, seguita da celebri arie d’opera eseguite dai cantanti della Dicapo Opera Theater.
Alle 7 di sera, presso il Consolato Generale, si terrà un concerto jazz a cura di Umbria Jazz, introdotto da Renzo Arbore ed eseguito da Joe Locke ed Edmar Castaneda. Mentre presso l’Ice, alle 16:30 e alle 17:45 suonerà il gruppo jazz Spajazzy.
Insomma, ce n’è proprio per tutti i gusti, sempre con stile italiano.
Ricordiamo che per quasi tutti gli eventi, per motivi di spazio, dopo aver ricevuto l'invito, bisogna confermare la partecipazione