Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
May 27, 2012
in
Spettacolo
May 27, 2012
0

BROADWAY & DINTORNI/ Mass-media e politica

Mario FrattibyMario Fratti
In foto, la regista-attrice Laura Caparrotti

In foto, la regista-attrice Laura Caparrotti

Time: 4 mins read

La rivista “Ridotto” pubblica ogni mese notizie delle tante commedie rappresentate in Italia. Almeno dieci nuovi autori. Molti arrivano anche a New York. Molta attesa per “Giovanni the Fearless” di Carolyn Balducci (musica di Mira J. Spector) il sette giugno al Symphony Space (2537 Broadway @ 95th Street). Avrà la sua prima americana per tre settimane a giugno (Th. New City, 155 East First Avenue) il noto autore italiano Alberto Bassetti (con i due testi “Due sorelle” e “Due Fratelli”).

Nel frattempo l’attivissima attrice-regista Laura Caparrotti (Kairos Th.) presenta novità. Ha presentato un testo che doveva avere la sua prima a Roma. Tutto pronto. Vietato all’ultimo momento. Si tratta di “Vatican Falls” di Frank J. Avella. Il delicato soggetto della pedofilia. I personaggi più interessanti sono Teresa (Liza Harris), una madre che si sente protetta dal sacerdore David (Carlos Dengler) che, nel frattempo, sta seducendo i due figli Peter (Devon Tabott) e Riccardo (Rob Ventre). Peter si suicida. Riccardo si salva innamorandosi di una bella donna. Belle scene del corteggiamento. Compagnia compatta, ben diretta dalla Caparrotti che ha anche diretto un ironico atto unico di Ennio Flaiano, “La donna nell’armadio” (Casa Italiana Zerilli- Marimò @ NYU). L’autore prende in giro due poliziotti che hanno una vittima sotto i loro occhi, nell’armadio, ma non se ne accorgono. Cercano inutili minuzie. Cinque eccellenti attori. Ottima traduzione di Marisa Trubiano. Per una strana coincidenza, nella commedia “In the Company of Jane Doe”, di Tiffany Antone, l’autrice prende in giro dottori ridicoli e bizzarri. Uno (Jason Guy) entra ed esce da una porta venti volte prima di decidersi a restare. Fanno un esperimento su Jane (Marta Kuersten). Creano una clone (Sarah Brill) che porta via il fidanzato di Jane (Robert Maxwell) e diventa una capufficio ribelle. Jane, usando il dito, vorrebbe spararle ma poi rinuncia quando vede troppi cloni. Regia di Paul Urcioli. E’ evidente che anche lui prende in giro i dottori. Second Stage (305 West 43rd Street) presenta “Lonely, I’m Not” di Paul Weitz. Noto ancora una volta che il teatro in Europa offre e costruisce storie. Qui in America si gioca sulle relazioni. Come due si comportano. E non concludono. Porter (Topher Grace) era un giovane di gran successo a vent’anni. Poi il solito crollo. Depressione, disoccupazioni, guai. Il suo amico Little Dog (Christopher Jackson) pensa di salvarlo presentandogli una giovane bella e attivissima, nonostante sia cieca. Heather (Olivia Thirlby) è adorabile ed ha tutta la nostra simpatia. Molti teneri incontri. Forse si salvano. Lo speriamo. No. Lui a destra; lei a sinistra, chiaramente divisi. Volevamo una conclusione, un po’ di speranza per i depressi ed i ciechi. Non ce la danno. Movimentata regia (specialmente sul fondo) di Trip Cullman. Ha scelto bene gli attori. Riappare la moglie di Porter (la simpatica Maureen Sebastian). Vorrebbe fare all’amore perché lo vede infelice e “morto”. Lei, almeno, prova. Applausi.

La compagnia OYL (One Year Lease) di Ianthe Demos e Nick Flint prepara attori che sono dei veri atleti. Energia a non finire ed acrobazie. Ho visto “Pool (No Water)” di Mark Ravenhill (al teatro Space, 150 First Avenue). Non conosco in Italia attori che potrebbero interpretare tale opera. Azione ininterrotta. Poco dialogo, non troppo chiaro a causa dei tanti movimenti e della frenesia in scena. Prima di New York è stato presentato come “Frantic Assembly” a Londra (teatro Plymouth). Testo meravigliosamente coreografato da Natalie Lomonte; concepito da E. Banjou, C. Baker, I. Demos, N. Flint, C.B. Lind e R. Saudek). Scena vuota. Solo cinque atleti e lunghe panche bianche. I cinque attori citati come creatori presentano decine di evoluzioni in tutte le forme. Ci sorprendono ogni minuto. C’è un testo. Brani in cui ammettono gelosia per la sesta attrice che ha avuto fortuna ed ha ora una piscina. Spettacolo insolito, unico.

Il miglior monologo (quasi monologo) del mese è “The Columnist” di David Auburn (MTC @ Friedman Th., 261 West 47th Street).

Il magnifico attore John Lithgow è il centro d’azione nella vita del noto giornalista Joseph Alsop. Nella prima scena lo vediamo a letto con Andrej (B.J. Smith) a Mosca. Unico accenno al fatto che era omosessuale. E’ un giornalista potentissimo presente con i suoi articoli in trecento giornali. Nel passato, durante la guerra in Vietnam, lo ascoltavano tutti, lo temevano tutti. Era un fanatico pronto a mentire continuamente, pur di vedere il suo sogno. Sconfitta del comunismo dappertutto.

Aveva continui contatti col presidente Kennedy ed è lui ad avergli suggerito la guerra in Vietnam. Morto Kennedy, la sua influenza passò nei confronti del presidente Johnson. Viene spesso citata la frase di Johnson: «E va bene. Ho mandato altri cinquantamila soldati. Speriamo mi lasci in pace un po’». Gli altri personaggi sono pallidi alla sua presenza. La moglie di convenienza (Margaret Colin), dolce e passiva. La figlia adottata (Adria Vitlar) che alla fine mostra un minimo di ribellione, il fratello (Boyd Gaines) che collabora con riluttanza. Un attore che fa tremare. Colleghi e spettatori. Un bel successo. Precisa regia di Daniel Sullivan.

Share on FacebookShare on Twitter
Mario Fratti

Mario Fratti

Critico teatrale e commediografo, sono nato a L'Aquila ma dal 1963 vivo a New York, in un appartamento pieno di libri, locandine teatrali e memorie di una vita nel teatro. Ho scritto novantuno drammi. Molti sono stati tradotti e messi in scena in diciannove lingue. Fra i più noti: il musical Nine, La Gabbia, Vittima, Frigoriferi, Ponte, Accademia. Per continuare a nutrirmi di spettacolo e parole, vado a teatro tutte le sere, Broadway, Off e Off-off Broadway.

DELLO STESSO AUTORE

mario-fratti-bombardamenti-russi

Bombardamenti russi

byMario Fratti
a-gomitate-i-dialoghidi-mario-fratti

A gomitate

byMario Fratti

A PROPOSITO DI...

Previous Post

ESTERI/ Italia-India, duello all’Onu

Next Post

Un “nuovo” Vaticano?

DELLO STESSO AUTORE

fratti studio-terra

Frutti dello studio e frutti della terra

byMario Fratti
fratti, la sconfitta

La sconfitta

byMario Fratti

Latest News

Tre visioni d’Italia sulla copertina del New Yorker: Venezia secondo Charles Saxon (1966), la guerra nei vicoli italiani illustrata da Alan Dunn (1944) e la moda reinterpretata da Lorenzo Mattotti (1993). Foto: Terry W. Sanders, 2025

L’immaginario italiano in cento anni di New Yorker

byMonica Straniero
La Cina e gli Stati Uniti concordano di abbassare le tariffe per ridurre le tensioni

La Cina e gli Stati Uniti concordano di abbassare le tariffe per ridurre le tensioni

byUmberto Bonetti

New York

Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

byZoe Andreoli
Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Quando c’era l’URSS

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?