Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
November 13, 2011
in
Spettacolo
November 13, 2011
0

CONFERENZE/ Studia Napoli e poi..vivi!

Liliana RosanobyLiliana Rosano
Time: 4 mins read

A sinistra una scena di "Passione" di john Tuturro

Dopo aver provocato e stuzzicato studiosi ed esperti della cultura italiana l’anno passato, quest’anno il tema ha l’aria di essere ancora una volta tanto provocatorio quanto originale. Dopo la conferenza di due anni fa “For A Dangerous Pedagogy: A Manifesto for Italian and Italian American Studies” – ora Pellegrino D’Acierno insieme a Stanislao Pugliese, entrambi professori e studiosi di cultura, storia e letteratura italiana presso la Hofstra University, hanno scelto un tema che richiama studiosi, esperti o semplicemente appassionati di cultura italiana e, in questo caso partenopea.
Un symposium per una serie di incontri in cui discutere, confrontarsi, dibattere e provocare, “Delirious Naples, for a cultural, intellectual and urban history of the city of the sun”, ha l’aria di essere un grande contenitore dove si discuterà di tutto: dalla musica alla letteratura, all’arte, passando per il cibo.
Quattro giorni (dal 15 al 19 novembre con una serie di location dalla Hofstra University a Long Island alla Casa Italiana Zerilli-Marimò) per discutere di Napoli a 360 gradi, senza però, assicura Pellegrino D’Acierno, scivolare nei soliti stereotipi.
Dopo il Manifesto sugli studi italiani, ora il tema scelto è Napoli e la cultura partenopea.

Come mai avete pensato di dedicare una conferenza a questo tema?
«Perché Napoli e la sua cultura? Perché non chiederlo al Vesuvio o alla sibilla Cumana? Loro ti daranno la loro risposta misteriosa che racchiude l’enigmatica natura di Napoli. Oppure chiedilo a Goethe, Nietzsche e Walter Benjamin, tutti innamorati della Napoli delirante. O semplicemente chiedilo a Pulcinella, Totò o a qualsiasi napoletano che cammina per strada che con il suo linguaggio del corpo, i suoi gesti, racchiude l’essenza di quella che è Napoli.
L’aggettivo usato nel titolo della conferenza “Napoli delirante” non vuole altro che sintetizzare le molteplici sfaccettature che questa città offre, la sua energia, la sua storia, la sua cultura e il suo passato ricco. La scelta è stata anche dettata dal fatto che la nostra ultima conferenza ha aperto numerose chiavi di lettura sulla cultura italiana di cui Napoli ne rappresenta una grossa fetta.
Vogliamo conoscere e far conoscere una Napoli cha ha una forte cultura urbana e una grande storia alle spalle. Napoli è lo specchio dell’Italia, capitale del caos, centro di energia, cosmopolita e caotica».

Parlando di Napoli, non si rischia di scivolare facilmente nei soliti luoghi comuni?
«L’obiettivo della conferenza è proprio quello di abbattere tutti gli stereotipi che di solito si accostano alla città. Due degli stereotipi che resistono di più nel tempo: “Vedi Napoli e poi muori”, “il paradiso abitato da diavoli”, sono anche i titoli di due incontri che abbiamo voluto dedicare alla conferenza. Ci saranno nuove riflessioni e spunti tratti dall’ultimo film di John Turturro “Passione” e il film di Matteo Garrone “Gomorra”. Una lente di ingrandimento su Napoli dal 1799 ai giorni nostri, passando per la “primavera” di Bassolino».

  A sinistra il poster della mostra B. Amore

Più volte si è parlato dell’accostamento tra Napoli e New York. In che modo le due città si sovrappongono e si contrappongono?
«Questo è uno dei temi principali della conferenza. A tal proposito, l’artista italo-americana, di origine napoletana B. Amore ha preparato un’installazione Naples-New York, che traccia l’influenza della cultura napoletana su New York. Una sorta di ponte tra le due città.
Sia Napoli e New York condividono la stessa origine etimologica del nome (Neapolis, nuova città, New York), entrambe città piene di contraddizioni, città stravaganti, di migrazioni di massa. Ma soprattutto città che si possono conoscere senza necessariamente recarsi nei luoghi fisicamente, perché esistono nel nostro immaginario da sempre».

Che cosa oggi bisogna fare per rivalutare la cultura di Napoli e la sua storia?
«Bisogna evitare di spettacolizzare i problemi della criminalità, spazzatura. Rivalutare la cultura che ha fatto di Napoli una grande città e soprattutto cogliere il senso del delirio e della stravaganza».

Un ricordo che la lega alla città.
«Durante il mio ultimo viaggio-studio, mi sono trovato a chiacchierare con una coppia in un ristorante chic della città. La discussione, è diventata filosofica e cosmica.
Per finire, loro mi hanno invitato nel loro appartamento dove sono rimasto per tre settimane, fino alla fine dei miei studi. Ecco, questa ospitalità, calore, che non trovi da nessuna parte, la puoi trovare a Napoli. Questo rende la città unica».

Share on FacebookShare on Twitter
Liliana Rosano

Liliana Rosano

Sono nata a Catania, dove sono sempre tornata dalle mie peregrinazioni che mi hanno portato prima in Grecia, poi a Parigi. Con la mia laurea in Scienze Politiche, sognavo di lavorare nella cooperazione internazionale, ma sono finita a fare la giornalista, prima nella redazione di Telecolor poi del Quotidiano di Sicilia. ll mio ponte con l’America è iniziato grazie a un tirocinio per le Nazioni Unite a New York. Sono una freelance e collaboro con diverse testate e magazine nazionali. Vivo a Fairfield, nelle praterie sperdute dell’Iowa, in una comunità alternativa ed eco friendly e sono sempre alla ricerca di storie di italiani all’estero da raccontare.

DELLO STESSO AUTORE

Valentina Marino: “La musica è la massima forma di liberazione”

Valentina Marino: “La musica è la massima forma di liberazione”

byLiliana Rosano
Noto, la città barocca nell’Olimpo delle mete da non perdere

Noto, la città barocca nell’Olimpo delle mete da non perdere

byLiliana Rosano

A PROPOSITO DI...

Previous Post

L’INDRO/ In USA l’Italia non fa piú ridere

Next Post

L’INDRO/ Tempi tecnici di ripresa

DELLO STESSO AUTORE

Mario Platero, storia di un giornalista dinamico come la sua città, New York

Mario Platero, storia di un giornalista dinamico come la sua città, New York

byLiliana Rosano
Biblioterapia on the road: la medicina dei libri per guarire l’anima degli italiani

Biblioterapia on the road: la medicina dei libri per guarire l’anima degli italiani

byLiliana Rosano

Latest News

Day Three of Diddy Trial Grips Courtroom as Cassie Testifies

Contro-interrogatorio per Cassie Ventura nel processo contro Diddy Combs

byFederica Farina
Richard Roberts: un Nobel tra creatività e fallimento

Richard Roberts: un Nobel tra creatività e fallimento

byAntonio Giordano

New York

Il manifesto che annuncia l’arrivo di Eataly Caffè a Rockefeller Center. Foto di Terry W. Sanders

A New York apre Eataly Caffè. È piccolo, veloce e molto italiano

byMonica Straniero
Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

byDania Ceragioli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post

L'INDRO/ Tempi tecnici di ripresa

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?