Grazie al successo social, Kyle Richh, Jenn Carter & TaTa con il collettivo 41 stanno esportando fuori dagli States il sound della controversa scena drill di Brooklyn. A inizio aprile è uscita la compilation 41 Ways su RiteOrWrongKVH Entertainment / Republic Records
Il 2022 è stato un anno delicato per la drill di Brooklyn, la risposta newyorchese alla drill di Chicago e a quella britannica che ha finalmente riportato una delle aree storiche di origine del genere di nuovo al centro dei riflettori globali.
Dopo una serie di omicidi di giovani e minori afroamericani, tra cui quello scioccante del diciottenne MC C-HII Wvttz fuori dal suo studio di Ben Stuy, a febbraio il primo cittadino di New York, Eric Adams, aveva annunciato una lotta senza quartiere alla violenza delle gang legate alla scena drill arrivando a minacciare un’ordinanza per vietare la diffusione di messaggi negativi attraverso contenuti social e videoclip musicali.
“Persone violente che stanno usando la drill per dire chi hanno ucciso o minacciare persone che hanno intenzione di uccidere è un grande problema”, aveva dichiarato il sindaco democratico che ha poi organizzato un incontro per discutere del fenomeno con alcuni dei nomi più influenti e noti del genere, come Maino, Fivio Foreign, B-Lovee, CEO Slow, Bucksy Luciano e Bleezy.
Il NYPD ovviamente non è stato a guardare e in primavera ha condotto diverse indagini e operazioni di polizia – tra cui l’emblematica Drilly Operation – che hanno portato all’arresto di decine di giovanissimi affiliati a gang del Bronx spesso identificati e individuati proprio grazie alla loro presenza in videoclip di rapper più e meno noti.
http://youtu.be/DlQAX-3GWHw
A settembre tre esponenti drill ,22Gz da Brooklyn e Sha Ek e Ron Suno dal Bronx sono stati estromessi dal cartellone del Rolling Loud, festival internazionale itinerante tra i più celebri del mondo hip hop che ha fatto tappa al Citi Field nel Queens, su richiesta delle forze dell’ordine.
Niente di nuovo se consideriamo come il compianto Popsmoke, autentico capofila e principale esportatore del genere (che vi abbiamo presentato una settimana prima del suo assassinio a Hollywood) nel 2019 fosse stato estromesso con le stesse motivazioni insieme ai colleghi Casanova, Don Q, Sheff G e allo stesso 22Gz.
Senza sottovalutare rischi ed eccessi, non è un fenomeno per portata e dimensioni nemmeno lontanamente paragonabile alle violente rivalità tra gang a cavallo tra East Coast e West Coast che hanno sconvolto gli Anni Novanta. Un po’ come succede di recente anche in Italia, nonostante l’eco mediatica, la repressione fatica a frenarne l’ascesa anche perché il talento, il flow e la potenza di fuoco social della frammentata comunità drill conta su milioni di follower e supera i confini locali.
Tra gli esempi più promettenti spicca quello di un collettivo di Brooklyn, il 41, che da una drammatica storia di sangue ha trovato ispirazione diventando in pochi mesi un nome tra i più seguiti nelle piattaforme.
È il 9 luglio del 2022 quando un quattordicenne di Yonkers e astro nascente del rap Ethan Reyes, noto nella scena come Notti Osama, è accoltellato a morte in seguito a una colluttazione nella fermata della metro 137th Street–City College di Manhattan. La morte fa molto scalpore e non solo per le faide social tra la gang di Sugar Hill cui era affiliato Reyes scatenate da un brano postumo pubblicato qualche giorno dopo dal fratello DD Osama in cui i due si prendono gioco senza pietà di altre vittime di scontri tra gang, come il già menzionato C-HII WVTTZ, il sedicenne Rah Gz e 800 YGz, ucciso nel 2021 nel Bronx.
Il tributo musicale più riuscito, appassionato e al tempo stesso spassionato, diventato in pochi giorni incredibilmente popolare soprattutto su TikTok, è Notti Bop, firmato dai tre “41″ Kyle Henry Richardson aka Kyle Richh, classe 2003, dalla vocalist Jenn Carter, classe 2003 e dal giovanissimo MC classe 2005 Zaire Tasean Rivera aka TaTa. Il trend NottiBopping invade e riecheggia e rimbalza in ogni dove, a New York e nel resto degli States senza differenze di genere, età e ceto sociale e in qualche modo i tre riescono a risollevare l’immagine negativa della drill trasformando la traccia in un’autentica hit da milioni di ascolti.
Un altro brano ne accresce la fama e l’hype, “41 Cypher”, traccia che inaugura ufficialmente la formazione dei 41, nome con cui sono messi sotto contratto da RiteOrWrongKVH Entertainment Republic Records per la compilation di debutto.
41 Ways raccoglie quattordici tracce con un paio di featuring di Touchamill e Dee Billz e mette a fuoco uno di quei momenti cruciali per la storia e il destino di un genere e di un movimento che soprattutto per motivi extra-musicali fa sempre molta fatica a crescere e rialzarsi dopo gli shock, nonostante tutto il suo potenziale dei suoi giovanissimi esponenti.
Segui su Instagram: 41, Jenn Carter, Kyle Richh e TaTa
E su TikTok: Jenn Carter, Kyle Richh e TaTa
Ascoltali su Spotify
https://open.spotify.com/artist/0yknvLWQZxwsMjhUhwWZQ8?si=GAP2VOPwSmejRytg8oZAqw