Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Musica
April 16, 2022
in
Musica
April 16, 2022
0

La musica jazz vive una nuova era che stona nei vecchi club di New York

Le sperimentazioni dei giovani jazzisti non si adattano ai club tradizionali e mentre le jam session prosperano si auspica fusione tra vecchio e moderno

Maria Sole AngelettibyMaria Sole Angeletti
La musica jazz vive una nuova era che stona nei vecchi club di New York

A jazz trio at the Tenth Avenue Square of the High Line on a perfect spring day.© Eddie Crimmins

Time: 5 mins read

La vita notturna di New York è tornata a crescere negli ultimi mesi ed è un grande conforto rientrare nei locali per il solo piacere di ascoltare musica dal vivo. Anche se una confluenza di forze – la pandemia, la volatilità degli immobili in città, una cultura sempre più digitale – ha sconvolto il panorama musicale e in particolare quello del jazz. In un momento in cui i newyorkesi sono pronti a una rinnovata ondata di note improvvisate, la musica jazz post pandemica sembra prosperare in una miriade di nuovi locali.

Il fenomeno è causato da una forte resistenza per gli artisti emergenti, che con la loro forza creativa trascinante sono riusciti a riappropriarsi di una nuova definizione di jazz che sta contribuendo a formare una fetta di pubblico diversa, giovane ed esigente: il nuovo jazz newyorkese è un veicolo di espressione per musicisti spesso giovanissimi, di tutte le estrazioni sociali, protagonisti di una vera e propria transizione. 

Jazz session live at Mona’s bar. ©MonasNY

Anche se l’idea dei club come “l’autentica casa del jazz” rimane una convinzione gelosamente custodita nell’immaginario americano, già cinquantanove anni fa, il poeta e critico Amiri Baraka scriveva sulla rivista DownBeat che “i principali club di New York non erano interessati ai nuovi stili del jazz”. Improvvisazioni più libere, conflittuali e afrocentriche che avevano preso piede allora – Ornette Coleman, John Coltrane e il rivoluzionario Cecil Taylor – non erano più i benvenuti nei jazz club. E così gli artisti dell’epoca, come oggi, prenotavano le loro jam session in nuove location. Joel Ross, 26 anni, un celebre vibrafonista che vive a Brooklyn, racconta che negli ultimi due anni “molti sono stati i giovani musicisti che hanno abbandonato l’abitudine di suonare a rotazione nei tradizionali locali jazz per sperimentare nuovi luoghi, come ristoranti e lofts privati. Quella di riunirsi nelle case per fare musica – aggiunge – è un’abitudine nata per sopravvivere alle restrizioni pandemiche e sembra persistere”.

I love Jazz, Joel Ross at Blue Note NY. © Joel Ross Official

Quando la musica si è fermata, a metà marzo del 2020, i jazz club – con le loro luci soffuse e i tavolini fittissimi – sono stati tra i luoghi considerati più pericolosi, tanto che ogni locale jazz indipendente della città ha subito un tracollo: dal Village Vanguard, il piccolo e prestigioso club del Greenwich Village, allo Smalls, un grintoso club underground. E l’agonia della scena jazz ha continuato ad essere alimentata dalle innumerevoli perdite di grandi personaggi dell’ambiente: il critico Stanley Crouch, il pianista Ellis Marsalis Jr., il trombettista Wallace Roney, il pianista francese Claude Bolling e l’icona camerunese Manu Dibango, solo per citarne alcuni. Ma nonostante queste disavventure, i jazz club continuano ad essere considerati luoghi sacri soprattutto dagli artisti. “È lì che imparano il loro mestiere”, ha affermato l’autore David Hajdu, professore alla Columbia University Graduate School of Journalism. “Sono i luoghi in cui i musicisti jazz trovano la loro voce – aggiunge Hadju – mentre suonano in gruppo ed entrano in sintonia con il pubblico”.  

https://lavocedinewyork.com/wp-content/uploads/2022/04/video-2022-04-15-15-09-55.mp4

Anche per Linda Briceño, una produttrice di musica latina, vincitrice di un Grammy e venuta a New York come aspirante trombettista otto anni fa, “i club sono semplicemente luoghi insostituibili per formarsi”. “La prima cosa che i colleghi adulti mi hanno consigliato a New York è stata: devi apprendere dalle jam session, solo così puoi migliorarti e conoscere il repertorio”.  

All’inizio del 20° secolo, non esisteva una scena jazz a New York. I jazz club si trovavano principalmente a New Orleans, l’epicentro di quest’arte unicamente americana e nera. La città ospitava leggende come Louis Armstrong e Jelly Roll Morton. Poi l’influenza spagnola colpì gli Stati Uniti e i club dovettero chiudere. Ciò ha aiutato il jazz a prendere piede nelle città del nord, poiché i musicisti in difficoltà (che fuggivano dalla pandemia e dal razzismo) cercavano fortuna in città come New York, che non solo li accolse ma fece fiorire il loro stile musicale nei primi club di Harlem.

Village Vanguard, New York ©Official

La storia a quanto pare si ripete, ma in in forme di sopravvivenza diverse. Perché se i musicisti jazz, dopo la pandemia influenzale del 1919, suonavano in club famosi come il Cotton Club sulla West 125th Street, oggi, dopo la pandemia del coronavirus, la musica jazz resiste grazie alla tecnologia e ai live streaming. E quello che più sorprende è la nuova veste in cui è tornata: grazie alla rete culturale sempre più nutrita e organizzata, erede di quella tendenza a far “gruppo” presente nell’isolamento, che ha permesso di sperimentare flussi moderni e irresistibili di giovani talenti.

Gli stessi che non sentono propri gli iconici jazz club perché catalizzatori di una trasformazione che rispecchia nuove necessità. Ne è l’esempio The Jazz Gallery, un club a 10 isolati a nord di Union Square, che dà spazio ai giovani jazzisti progressisti, ed è diventato un hub essenziale. Rio Sakairi, la direttrice artistica – che coltiva talenti emergenti e incoraggia le vecchie generazioni a fare da mentori alle nuove – è consapevole che la scena jazz newyorkese è in piena transizione e quello che augura “è un’impollinazione incrociata negli spazi storici (Smalls, la Jazz Gallery e il National Jazz Museum di Harlem) tra tradizione e sperimentazione”.

Melanie Charles, flute-player- New York- © Melanie Charles Official

I vecchi club, dove le energiche jam session notturne hanno ripreso fino alle prime ore del mattino, non sono più i luoghi adatti per ascoltare i suoni all’avanguardia. E lo conferma la cantante, flautista e produttrice Melanie Charles, 34 anni, che ha trasformato la sua casa di Bushwick in uno spazio per le prove, oltre che a uno studio di registrazione e un luogo di ritrovo. “Quando si esibisce, di solito, non è nei jazz club tradizionali perché nel suo rapido e scomposto esplodere di successioni di note utilizza anche la musica elettronica e questo richiede qualcosa di più che un semplice contrabbasso offerto dai vecchi locali”. Non a caso tra i posti preferiti di Charles per suonare c’è il Cafe Erzulie, un ristorante e bar haitiano nascosto lungo il confine tra i quartieri Bushwick e Bedford-Stuyvesant di Brooklyn. Lo stesso vale per il sassofonista Nicola Caminiti, che con il suo gruppo “Nicola Caminiti Quartet” si esibisce regolarmente a The Jazz Gallery da un paio d’anni. E grazie alla direttrice artistica che ha creduto nelle sue idee – Rio Sakairi – è riuscito a costruire un progetto solido con il quale entrerà in studio, questo giugno, per registrare l’ album di debutto”.

Nicola Caminiti, saxophonist, jam session at The Jazz Gallery. ©Official Caminiti

Nicola racconta anche che “le opportunità nei jazz club sono ridotte a causa dell’elevato numero di musicisti in città” e così locali distanti dall’immaginario jazzista – la IRL Gallery  e l’Owl Music Parlor  – sono diventati molto ambiti. 

Il jazz è un genere che, per la sua natura creativa e per il fatto che trae linfa vitale dalla storia e dalla società, vive in una sorta di stato di transizione continua sia da un punto di vista prettamente musicale sia tenendo conto di ogni aspetto extra-musicale che lo circonda. E così riconoscere e accogliere la nuova generazione di jazzisti che battono il ritmo di melodie all’avanguardia sui palchi solidi della tradizione è l’urgente richiesta della presente “evoluzione”, che mira ad unire il vecchio e il nuovo in un unico moderno concetto di club.

Share on FacebookShare on Twitter
Maria Sole Angeletti

Maria Sole Angeletti

Tra i libri di diritto ha capito che la sua vera passione sono le parole. Si occupa di New York, cultura e fa interviste. Content creator, social media director e autrice di podcast.

DELLO STESSO AUTORE

La Cattedrale di St. John the Divine si congeda dai suoi celebri pavoni

La Cattedrale di St. John the Divine si congeda dai suoi celebri pavoni

byMaria Sole Angeletti
Identificato l’albero più antico e maestoso dello Stato di New York

Identificato l’albero più antico e maestoso dello Stato di New York

byMaria Sole Angeletti

A PROPOSITO DI...

Tags: jazzjazz clubJazz New Yorkmusica new yorkNew YorkNew York jazz
Previous Post

Ucraina, Zelensky: più armi avremo e prima tornerà la pace

Next Post

La Via Crucis di Papa Francesco: “Dio, disarma la mano di chi uccide!”

DELLO STESSO AUTORE

I piccoli ballerini del NYCBallet tornano a far brillare “Lo Schiaccianoci”

I piccoli ballerini del NYCBallet tornano a far brillare “Lo Schiaccianoci”

byMaria Sole Angeletti
La libreria “Books Are Magic” si espande nel cuore di Brooklyn Heights

La libreria “Books Are Magic” si espande nel cuore di Brooklyn Heights

byMaria Sole Angeletti

Latest News

Possible impact area estimated by expert Marco Langbroek / Ansa

50-year-old Soviet Space Probe Expected to Crash Back to Earth in the Next Two Days

byGrazia Abbate
Riproduzione della sonda Kosmos 482 secondo una ricostruzione dfella NASA / Ansa

La sonda sovietica Kosmos-482 è in rotta di rientro verso la Terra

byGrazia Abbate

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
La Via Crucis di Papa Francesco: “Dio, disarma la mano di chi uccide!”

La Via Crucis di Papa Francesco: "Dio, disarma la mano di chi uccide!"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?