President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Musica
November 3, 2021
in
Musica
November 3, 2021
0

Le note del Quartetto Adorno nelle Stanze Italiane dell’IIC di New York

Il 6 novembre il prossimo concerto: un repertorio scelto fra il Settecento e l'Ottocento con musiche di Luigi Boccherini e Ludwig van Beethoven

Manuela AntonuccibyManuela Antonucci
Le note del Quartetto Adorno nelle Stanze Italiane dell’IIC di New York

Il Quartetto Adorno registrata a Parma 4 concerti per l’IIC di New York (stanzeitaliane.it)

Time: 2 mins read

Si terrà il 6 novembre il prossimo appuntamento musicale organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura a New York sulla piattaforma web “Stanze italiane”. Una volta al mese, all’interno dello spazio “Auditorium” – dedicato alla musica, alle arti performative e al cinema – saranno pubblicati nuovi video registrati del Quartetto Adorno: in tutto quattro concerti (due dei quali già tenutisi a settembre e ottobre scorsi) dedicati al repertorio scelto fra il Settecento e Ottocento, incentrato sul dialogo tra la scrittura cameristica di Luigi Boccherini e quella di Ludwig van Beethoven.

Il Quartetto Adorno – Edoardo Zosi e Liù Pelliciari (violini), Benedetta Bucci (viola), Stefano Cerrato (violoncello) – nasce nel 2015 e si perfeziona a Fiesole; si impone a livello internazionale aggiudicandosi sia il Terzo Premio (con Primo non assegnato) che il Premio del Pubblico, oltre che il Premio Speciale per la migliore esecuzione del brano contemporaneo di Silvia Colasanti nell’edizione 2017 del Concorso Internazionale “Premio Paolo Borciani”. Nessuno prima di loro aveva ottenuto un riconoscimento così importante nella storia trentennale del Concorso.

Nonostante la sua recente formazione, il Quartetto ha tenuto concerti per importanti Società Musicali italiane ed estere come “London Chamber Music Society Series at Kings Place” e “Wigmore Hall” di Londra; “Ravenna Festival” e “La Società dei Concerti” a Milano; “Fondazione I Teatri” Reggio Emilia, MITO Festival, “Festival dei Due Mondi” di Spoleto; “Associazione Clementi” di Viterbo; “Unione Musicale” di Torino, “Festival Internazionale di Musica da Camera” a Cervo; ”Festival Echos”, Festival di Portogruaro, “Fazioli Concert Hall” Sacile, “Podium für junge Solisten” Tegernsee, “ACM Chamber Music” Trieste, “Policontri Classica” Torino, “Amici della Musica” Perugia, “Amici della Musica” Cagliari, “Festival Musique Chalosse” Francia, “Allegro Vivo Festival” Altenburg, “Musica Insieme” Bologna, “Amici della Musica” Campobasso, ”Amici della Musica” Firenze, “Appassionata Festival” Macerata, “Società del Quartetto” Bergamo ,“Micat in Vertice – Fondazione Chigiana” Siena, “Associazione Scarlatti” Napoli, MUCH Brussels,”GIA” Brescia, “Soireès Musicales” Grimaud, “Fondazione Cini” Venezia, “Musikerlebnis” Monaco.

Predilige da sempre i grandi maestri tedeschi: Bach, Haydn, Mozart, Beethoven, Schubert, Brahms, Schönberg, Berg, Webern e collabora con artisti di fama internazionale, quali: P. Badura-Skoda, G. Bandini, E. Bronzi, B. Canino, A. Carbonare, F. Di Rosa, S. Gramaglia, L. Lortie, F. Meloni, P. Meyer, A. Oliva, G. Ragghianti, G. Sollima.

Dopo il concerto di dopodomani, 6 novembre, seguirà l’ultimo il prossimo 4 Dicembre. Da non perdere.

Share on FacebookShare on Twitter
Manuela Antonucci

Manuela Antonucci

Manuela Antonucci nasce a Taranto, in Puglia. Si forma al liceo scientifico e si laurea in economia e commercio. Da allora, e tutt’oggi, si occupa di Qualità in un’importante azienda del territorio toscano. Appassionata d’arte sin da bambina, non smette mai di “osservare” l’arte; sentirla, toccarla, annusarla. Ritiene che per apprezzarla, sia fondamentale affidarsi a dinamiche introspettive, diverse da quelle razionali. E’ autrice della monografia d'arte "Oltre la tela", WF Edizioni (2016) e della biografia "Lupo di Strada”, sulla vita dell'ex-vice questore di Lucca, Pacini Fazzi Editore (2020). Organizza eventi. E’ curatrice. Collabora con la “Libera Accademia delle Belle Arti” di Firenze (LABA). E’ membro del Comitato scientifico della “Fondazione Boccardini” di Perugia.

DELLO STESSO AUTORE

Bronzo e naturalezza nei pezzi unici di Osanna Visconti di Modrone

Bronzo e naturalezza nei pezzi unici di Osanna Visconti di Modrone

byManuela Antonucci
“Tuttomondo”: l’arte urbana del newyorkese Gaia conquista Pisa

“Tuttomondo”: l’arte urbana del newyorkese Gaia conquista Pisa

byManuela Antonucci

A PROPOSITO DI...

Tags: concertoIIC di New YorkIstituto Italiano di CulturaQuartetto AdornoStanze Italiane
Previous Post

103 anni fa finì l’inferno sul Carso: dove morirono in trincea migliaia di italiani

Next Post

Per la New York University i fast food di quartiere aumentano l’incidenza del diabete

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Da New York alla Toscana: la videoarte di Bill Viola arriva a Lucca

Da New York alla Toscana: la videoarte di Bill Viola arriva a Lucca

byManuela Antonucci
Lavorare meglio lavorando meno: l’arte di immaginare un futuro più sano e sereno

Lavorare meglio lavorando meno: l’arte di immaginare un futuro più sano e sereno

byManuela Antonucci

Latest News

Maggio-Luglio 1992, la guerra Mafia-Stato con un solo vincitore: Matteo 

Maggio-Luglio 1992, la guerra Mafia-Stato con un solo vincitore: Matteo 

byStefano Vaccara
On Italian American Identity Without Catholicism

On Italian American Identity Without Catholicism

byDonna Chirico

New York

Dopo de Blasio il diluvio o il rinascimento? Il futuro di New York e la corsa a sindaco

Bill de Blasio indomito: adesso punta al Congresso

byMassimo Jaus
Usa: 16enne uccisa e due feriti da pallottole vaganti a Ny

Staten Island, paziente ubriaco spara a infermiere sull’ambulanza

byLa Voce di New York

Italiany

Design Day: il made in Italy mette al primo posto la sostenibilità

Design Day: il made in Italy mette al primo posto la sostenibilità

byEmma Pistarino
Su Madison Avenue rivive “La Dolce Vita”  con la festa del Made in Italy

Madison Avenue Relives “La Dolce Vita” with a Party for ‘Made in Italy’

byValeria Robecco
Next Post
Per la New York University i fast food di quartiere aumentano l’incidenza del diabete

Per la New York University i fast food di quartiere aumentano l'incidenza del diabete

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • EXPAT
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In