Si terrà il 6 novembre il prossimo appuntamento musicale organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura a New York sulla piattaforma web “Stanze italiane”. Una volta al mese, all’interno dello spazio “Auditorium” – dedicato alla musica, alle arti performative e al cinema – saranno pubblicati nuovi video registrati del Quartetto Adorno: in tutto quattro concerti (due dei quali già tenutisi a settembre e ottobre scorsi) dedicati al repertorio scelto fra il Settecento e Ottocento, incentrato sul dialogo tra la scrittura cameristica di Luigi Boccherini e quella di Ludwig van Beethoven.
Il Quartetto Adorno – Edoardo Zosi e Liù Pelliciari (violini), Benedetta Bucci (viola), Stefano Cerrato (violoncello) – nasce nel 2015 e si perfeziona a Fiesole; si impone a livello internazionale aggiudicandosi sia il Terzo Premio (con Primo non assegnato) che il Premio del Pubblico, oltre che il Premio Speciale per la migliore esecuzione del brano contemporaneo di Silvia Colasanti nell’edizione 2017 del Concorso Internazionale “Premio Paolo Borciani”. Nessuno prima di loro aveva ottenuto un riconoscimento così importante nella storia trentennale del Concorso.
Nonostante la sua recente formazione, il Quartetto ha tenuto concerti per importanti Società Musicali italiane ed estere come “London Chamber Music Society Series at Kings Place” e “Wigmore Hall” di Londra; “Ravenna Festival” e “La Società dei Concerti” a Milano; “Fondazione I Teatri” Reggio Emilia, MITO Festival, “Festival dei Due Mondi” di Spoleto; “Associazione Clementi” di Viterbo; “Unione Musicale” di Torino, “Festival Internazionale di Musica da Camera” a Cervo; ”Festival Echos”, Festival di Portogruaro, “Fazioli Concert Hall” Sacile, “Podium für junge Solisten” Tegernsee, “ACM Chamber Music” Trieste, “Policontri Classica” Torino, “Amici della Musica” Perugia, “Amici della Musica” Cagliari, “Festival Musique Chalosse” Francia, “Allegro Vivo Festival” Altenburg, “Musica Insieme” Bologna, “Amici della Musica” Campobasso, ”Amici della Musica” Firenze, “Appassionata Festival” Macerata, “Società del Quartetto” Bergamo ,“Micat in Vertice – Fondazione Chigiana” Siena, “Associazione Scarlatti” Napoli, MUCH Brussels,”GIA” Brescia, “Soireès Musicales” Grimaud, “Fondazione Cini” Venezia, “Musikerlebnis” Monaco.
Predilige da sempre i grandi maestri tedeschi: Bach, Haydn, Mozart, Beethoven, Schubert, Brahms, Schönberg, Berg, Webern e collabora con artisti di fama internazionale, quali: P. Badura-Skoda, G. Bandini, E. Bronzi, B. Canino, A. Carbonare, F. Di Rosa, S. Gramaglia, L. Lortie, F. Meloni, P. Meyer, A. Oliva, G. Ragghianti, G. Sollima.
Dopo il concerto di dopodomani, 6 novembre, seguirà l’ultimo il prossimo 4 Dicembre. Da non perdere.