Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Musica
October 20, 2021
in
Musica
October 20, 2021
0

L’Rain, la rinascita avant-pop del sound di Brooklyn arriva in Italia

Taja Cheek ha pubblicato a giugno il suo primo album su Mexican Summer, Fatigue, che si appresta a presentare a inizio novembre a Torino per C0C di Club To Club

Piero MerolabyPiero Merola
L’Rain, la rinascita avant-pop del sound di Brooklyn arriva in Italia

Taja Cheek

Time: 4 mins read

Taja Cheek non è un volto nuovo nella scena underground newyorchese, ma con il suo nuovo album, il suo talento da instancabile compositrice sperimentale sembra aver definitivamente varcato i confini della Grande Mela e degli States. Non è un caso che sia stata convocata in Europa e, anche in Italia, a Torino nel festival italian più in linea con le traiettorie dell’avant pop globale, Club To Club che in attesa di festeggiare degnamente il ventennale ha organizzato un come già nel novembre dello scorso anno, C0C un weekend di performance e live, dal 4 al 7 novembre, che finalmente accoglierà il pubblico in attesa di tornare a pieno regime a partire dal 2022.

L’Rain, tra le ospiti di C0C con Tirzah, Beatrice Dillon, Koreless, è il progetto musicale di cui è titolare Taja Cheek che in molti dalle parti di New York hanno imparato a conoscere come curatrice di eventi per il MOMA PS1, il distaccamento “underground” di Long Island City della celebre istituzione mussale americana che negli ultimi vent’anni ha ospitato al suo interno e soprattutto nella sua iconica cupola e nello spazio esterno artisti e performance contemporanei che hanno tenuto alta l’asticella dell’innovazione made in NYC. Almeno fino al 2019, ultima estate a pieno regime, dove al Warm Up del MOMA PS1, Taja e soci avevano portato Freddie Gibbs & Madlib, Pardison Fontaine, Kelly Lee Owens, Kedr Livanskiy, JOY e duendita.

Poi è arrivata la pandemia e un periodo di stop forzato che tra gli aspetti positivi ha portato L’Rain a chiudere e pubblicare il suo nuovo disco Fatigue, su una delle label simbolo di quell’epoca in cui Brooklyn era l’epicentro della musica indipendente, Mexican Summer che nel corso del nuovo secolo ha dato alle stampe tra i tanti Best Coast, Connan Mockasin, Real Estate, Jessica Pratt, Cate Le Bon, Iceage, Quilt, fino all’ultimo lavoro di Ariel Pink, prima che lo stesso controverso artista californiano fosse travolto da un’ondata di polemiche in seguito alla sua partecipazioni ai rito di Capitol Hill di inizio 2021 e allontanato appena due giorni dallo staff della label fondata nel 2009 a Greenpoint da Keith Abrahamsson e Andres Santo Domingo.

L’Rain non è arrivata nel periodo di massima popolarità di Mexican Summer, ma condivide e interpreta a pieno quell’approccio trasversale, eclettico, contaminato e psichedelico tipicamente Brooklyn Anni Zero, rivisitato con un approccio elettronico sperimentale e “aperto”.

Taja è nata anche lei a Brooklyn, cresciuta qualche miglio più a sud, per l’esattezza a Great Heights con genitori e nonni che negli anni 50 gestivano un jazz club di quartiere, una passione ereditata da suo padre Wyatt, impegnato in attività legate alla promozione musicale in realtà come Select Records e Kiss FM. La madre Lorraine, un’insegnante di Brooklyn, è anche l’origine del nome L’Rain scelto da Taja come nickname dopo la sua prematura scomparsa prima del discorso d’esordio del 2017. Fin da piccola, iperstimolata da questa passione familiare per ka musica e arti performative , Taja aveva studiato danza moderna e classica, studiato pianoforte, violoncello prima di darsi al basso e all’elettronica. All’università prova a frequentare Yale per studiare musica, ma la mancanza di “divercity” nei programmi la convince a trasferirsi in un corso in American Studies che le consente di specializzarsi in culture visuali, musicali, letterarie e perofrmative.

Di ritorno nella sua città nel 2013, dopo una breve parentesi con la band Throw Vision, Taja diventa curatrice di mostre, spazi culturali e installazioni, come la Funk, God Jazz and Medicine: Black Radical Brooklyn, una stazione radio montata su una cadillac rosa parcheggiata davanti alla fermata di Utica Avenue della metropolitana, nel cuore di Bed-Stuy come tributo all’attivista comunitario di Brooklyn Jitu Weusi e alla storica organizzazione nazionalista afroamericana The East. Nello stesso anno, il 2014, aveva collaborato a un’altra performance dai forti connotati sociali, “The Kara Walker Experience: We Are Here” all’interno della storica fabbrica in disuso Domino di Williamsburg.

Nel 2016 torna a gravitare nel mondo della musica iniziando la sua proficua collaborazione con MOMA PS1 che farà da preludio al suo brillante esordio eponimo, L’Rain, un album solista del 2017 dove si occupa in autonomia di voci, tastiere, synth, chitarre, base e percussioni con il prezioso aiuto di Alex Goldberg, Jeremy Powell, Andrew Lappin e Kyp Malone dei TV On The Radio nelle vesti di co-produttori.

Nel nuovo album Fatigue, la pletora di collaboratori si allarga a venti musicisti e produttori che riescono a mettere meglio a fuoco il talento di una compositrice creativa ed eclettica come non se ne sentivano da un po’ nella scena musicale di Brooklyn, se escludiamo quel mondo dell’elettronica e dell’avanguardia cui Taja aspira con merito a diventare uno dei nomi di punta della scena.

Pop orchestrale, suggestioni ambient-psichedeliche, il calore del neo soul rimescolato e destrutturato attraverso intuizioni elettroniche complesse e a tratti ostiche e un retrogusto jazz molto notturno fanno di Fatigue uno degli album più intriganti del 2021.

C’era un tempo in cui bastavano pochi secondi per identificare delle sonorità come sonorità da Brooklyn, dagli Animal Collective ai Black Dice, dai Dirty Projectors ai Grizzly Bear passando per i menzionati TV On The Radio, giusto per fare una rapidissima carrellata.
E sarebbe difficile e pretenzioso riportare in auge quella golden age in tempi brevi.

Ma lavori come quello di L’Rain hanno il sapere di una rinascita simbolica, e di questi tempi ce n’è davvero bisogno.

Segui L’Rain su Instagram

Ascoltala Su Spotify 

Share on FacebookShare on Twitter
Piero Merola

Piero Merola

Laureato in Relazioni Internazionali, lavoro come consulente di comunicazione, pubbliche relazioni e nuovi media. All'interesse per la storia e la politica americana, ho sempre unito quello per la musica. Dopo uno stage in Ambasciata Italiana a Washington, ho seguito per America 24 le presidenziali del 2012, e oggi scrivo per Rivista - Il Mulino. Editor del magazine online Kalporz, dal 2006 scrivo recensioni, interviste e report da ogni dove. Collaboro come ufficio stampa e copywriter con etichette, agenzie di booking, eventi e festival. In passato ho lavorato per festival estivi come Beaches Brew e Ortigia Sound System, oggi per la comunicazione del Diagonal Loft Club e di Deposito Zero Studios dove sono responsabile della direzione artistica del video format Live Zero. In questa rubrica vi presento nomi emergenti della scena americana, alcuni dei quali, intanto, sono diventati grandi.

DELLO STESSO AUTORE

Slauson Malone 1: visioni post-rap, dub e psichedelia

Slauson Malone 1: visioni post-rap, dub e psichedelia

byPiero Merola
Nata il 4 luglio: Amaarae e il disco dell’estate

Nata il 4 luglio: Amaarae e il disco dell’estate

byPiero Merola

A PROPOSITO DI...

Tags: BrooklynFatigueL’RainMexican SummermusicaTaja Cheek
Previous Post

Jair Bolsonaro colpevole di “omicidio plurimo” dovrebbe essere incriminato

Next Post

Guadagni economici zoppicanti mentre il mercato del lavoro si restringe

DELLO STESSO AUTORE

Kara Jackson, la giovane poetessa folk dell’Illinois

Kara Jackson, la giovane poetessa folk dell’Illinois

byPiero Merola
Kyle Richh, Jenn Carter & TaTa: i 41 e la dura ascesa della Brooklyn drill

Kyle Richh, Jenn Carter & TaTa: i 41 e la dura ascesa della Brooklyn drill

byPiero Merola

Latest News

Il Boeing del Qatar a Trump divide anche i fedelissimi MAGA

Il Boeing del Qatar a Trump divide anche i fedelissimi MAGA

byMarco Giustiniani
Cassie Ventura: rompe il silenzio nel processo all’ex compagno “Diddy”

Cassie Ventura: rompe il silenzio nel processo all’ex compagno “Diddy”

byDania Ceragioli

New York

Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

byZoe Andreoli
Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Guadagni economici zoppicanti mentre il mercato del lavoro si restringe

Guadagni economici zoppicanti mentre il mercato del lavoro si restringe

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?