Ci sono tanti modi di fare musica. Ci sono tanti generi musicali, stili, livelli. Paola Massoni, cantante, soprano pop lirico, musicista e compositrice, può considerarsi un’artista completa, con una vita dedicata alla musica, in grado di distinguersi per stile e personalità; è cantante, autrice e anche scrittrice.
È stata, infatti, da poco pubblicata la sua trilogia, I Misteriosi Mondi di Mèlia (Ed. Ibiskos-Ulivieri), un libro da cui sono tratte le composizioni del suo nuovo album, Alkemèlia, che sarà presentato in prima assoluta nel concerto-spettacolo che si terrà il prossimo 9 Novembre presso l’Auditorium San Romano di Lucca.
Nell’occasione, l’autrice sarà accompagnata dall’orchestra le Muse, entrambe dirette dal maestro Carlo Bernini – storico direttore di Andrea Bocelli. Il critico letterario Daniele Luti e il musicologo Renzo Cresti, invece, si dedicheranno alla spiegazione del rapporto tra poesia e musica nelle composizioni di Paola Massoni. Infine, sarà presentato il video musicale del singolo Io credo in te, il cui testo è una lettera di una madre al proprio figlio.
Tutta l’opera è ambientata in un mondo fantastico nel quale l’autrice, con delicatezza, intensità ed eleganza, ci conduce in una storia ricca di simboli e archetipi che lasciano intuire come, in uno sfondo surreale e magico, si possa sussurrare allo spettatore la profondità infinita che caratterizza l’”essere” umano, la sua storia, la sua coscienza evoluta – e completa – costituita sia dalla conoscenza – razionale – che dalla spiritualità – irrazionale e metafisica. Così il viaggio di Mèlia è un viaggio dell’essere che sprona il lettore-spettatore ad andare oltre il contingente – definito – per guardare al di là dei limiti che l’uomo stesso, autonomamente, pone a se stesso e alla sua vita, impedendo, in questo modo, che la stessa sia vissuta appieno e consapevolmente e in armonia con tutto l’universo – indefinito – di cui fa indissolubilmente e inevitabilmente parte, in un vastissimo Uno.
Peraltro, il libro è vincitore del Premio Speciale “Scrivere per il teatro” al Concorso Internazionale di Letteratura Città di Pontremoli 2018 e costituisce il testo teatrale dei tre spettacoli Il Sogno, Il Viaggio, La Visione, in occasione dei quali, i brani musicali dell’Album Alkemèlia sono stati presentati per la prima volta dal vivo.
Trilogia e Album musicale che stanno riscuotendo tuttora pareri positivi dalla critica e riscontri importanti nel mondo della musica lirica e pop (è in uscita su tutte le piattaforme digitali per l’etichetta Radici Music Records).
Importante anche l’edizione del testo, che si presenta corredata di numerose foto di scena, descrizioni dei brani musicali, testi poetici e, soprattutto, QRcode che rimandano direttamente ai trailer delle prime rappresentazioni dal vivo, permettendo di vedere alcune la scena e assistere alla performance diventando veri e propri spettatori. Ancora più curata e originale è l’edizione dell’Album Alkemèlia, che uscirà in duplice versione, una semplice e l’altra speciale, limitata, autografata dall’artista. Non solo un libro e un CD, dunque, quello de I Misteriosi Mondi di Mèlia, ma una vera e propria scoperta, che coniuga poesia, teatro musicale e ricerca interiore, all’avanguardia con i più moderni sistemi di visione.
Cogliere il senso del lavoro di Paola Massoni significa intuire che la Ninfa Mèlia è la rappresentazione della bellezza in tutte le sue forme, perché in grado di far riscoprire come in tutto l’Universo – di cui facciamo parte e che, ognuno di noi porta ancestralmente dentro – esistano un senso e un mistero infiniti, in grado di porgere ricchezza e compiutezza alla vita di ognuno.
Biografia
Soprano lirico e pop, compositrice, pianista, autrice di testi di spettacoli teatrali musicali, poesie, racconti e attrice, artista dalla personalità eclettica, particolarmente apprezzata per la sua espressività e le sue doti attoriali e comunicative, svolge attività compositiva e concertistica sia in Italia che all’estero, coniugandola con l’attività didattica.
Laureata con il massimo dei voti e la Lode in Canto e Discipline Musicali, Lettere Moderne ad indirizzo storico-musicale e in Pianoforte, è docente di Storia e Letteratura italiana nei Licei statali e di Canto, Rieducazione vocale (Metodo Barthélémy) e Pianoforte presso la Scuola di Musica Ass. Kalliope, Accademia della Voce Artistica, della quale è fondatrice e presidente. Duttile voce, il suo repertorio spazia dalla musica sacra, all’opera, dalla musica da film alle Canzoni d’Arte e alla musica contemporanea e world music; nelle sue composizioni, in cui spiccano dolcezza melodica e varietà armonica, ama sperimentare la commistione tra i vari generi musicali.
Ha inciso alcuni album sia come interprete (Belcanto, Songs for Christmas) che come compositrice (Alkemèlia, contenente molti brani della Trilogia di Mèlia). Si è esibita con artisti di rinomata fama, tra cui Albertazzi, Albano, Bocelli, in Rai (Premio Bellisario “Donne ad alta quota”) e in importanti festival musicali. Vincitrice di borse di studio e concorsi nazionali e internazionali di canto lirico, ha ricevuto premi e menzioni d’onore per i suoi testi poetici e narrativi, tra i più recenti il Premio Lord Byron per la poesia e il Premio per la narrativa al Concorso internazionale Il Canto di Dafne . È tra gli autori dell’Antologia dedicata al 50° anniversario del Premio Nobel Salvatore Quasimodo, curata da Aletti Editore, e dell’Antologia Omaggio a Leonardo dedicata ai 500 anni dell’anniversario di Leonardo da Vinci per la Ibiskos Ulivieri. Per la Trilogia I Misteriosi Mondi di Mèlia, sua prima pubblicazione, ha ottenuto al Concorso internazionale di Letteratura Città di Pontremoli 2018, il Premio Speciale “Scrivere per il Teatro”.