Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Musica
January 26, 2018
in
Musica
January 26, 2018
0

CupcakKe, una rapper spudorata e senza filtri dai margini di Chicago

Il 2018 è appena iniziato, ma la cantante originaria dell'Illinois ed esplicita interpreta del "dirty rap" e del "sexy rap", è già al centro della scena

Piero MerolabyPiero Merola
CupcakKe, una rapper spudorata e senza filtri dai margini di Chicago

CupcakKe

Time: 3 mins read

Il 2018 è appena iniziato, ma il suo album Ephorize, uscito il 5 gennaio, è già sulla bocca di tutti.

C’è chi parla di “dirty rap”, chi più esplicitamente di “sex rap” per il contenuto dei suoi testi che ricorrono raramente a eufemismi nell’addentrarsi in dettagli più intimi e torbidi, ma CupchakKe è riuscita a catturare l’attenzione della stampa specializzata e dei fan del genere grazie a brani ad altissima intensità. Produzioni dal gusto contemporaneo, trap, spunti reggaeton e irresistibili passaggi da dancefloor. Provate a immaginare a una Nicki Minaj underground più marcia, alle eredi della scuola M.I.A. che vi abbiamo raccontato su queste pagine o a una risposta americana alle icone grime made in UK come Lady Leshurr, Ms Banks e Nadia Rose.

Elizabeth Eden Harris, vero nome di CupcakKe, nasce nel maggio del 1997 a Chicago e come molti suoi coetanei di Chicago South Side, cresce in un contesto sociale tutt’altro che semplice. La piccola Elizabeth non ha il padre, vive nei suoi primi anni di vita nel degrado degli antichi project di Parkway Garden, dov’è cresciuta, per menzionare uno dei personaggi più celebri, Michelle Obama. Per qualche anno trova rifugio in una casa di accoglienza per senzatetto, vivendo esperienze al limite spesso rievocate nei momenti più narrativi e crudi delle sue canzoni.

La scuola, la stessa di una delle star dell’hip hop contemporaneo, Chief Keef, costituisce per lei l’unica ancora di salvezza grazie alla poesia, disciplina alla quale si appassiona fin da piccola, prima che un’insegnante la spingesse ad adattare i suoi versi in musica. Per forza di cose, l’immaginario musicale di riferimento per una millennial afro-americana è quello del rap. Le sue icone, come per molti suoi coetanei cresciuti in quella generazione, sono 50 Cent, Lil Kim e Da Brat, da lei spesso menzionati nelle sue prime interviste.

Dopo la classica gavetta nel coro della chiesa della sua zona, Elizabeth si discosta piuttosto bruscamente dai panorami gospel e dai temi religiosi e pubblica su Youtube il suo primo video, dai contenuti piuttosto espliciti, nel 2012. Il brano si intitola Gold Digger, diventa un piccolo caso web, ma è presto eliminato perché qualcuno si accorge che CupcakKe, suo nome di battaglia, ha solo quindici anni. Per fortuna il suo canale, che in pochi anni, conquisterà più di duecentomila iscritti, resta online.

L’anno chiave è il 2015: in autunno esce un altro video molto forte, a partire dal titolo, Vagina, pubblicato sempre su Youtube, cui fa seguito, sempre a tema un altro singolone dal titolo ancora più esplicito. Entrambi i brani saranno inclusi nel suo mixtape d’esordio Cum Cake che vedrà la luce all’inizio del 2016. In pochi mesi Elizabeth diventa uno dei nomi più chiacchierati della scena femminile hip hop. Se ne accorge persino Rolling Stone che lo segnala a fine anno, tra i migliori mixtape del 2016. Nelle stesse settimane, la prolifica CupCakKe fa uscire il primo album in studio, il promettente Audacious, un lavoro dai connotati più politic, tra atti d’accusa alle forze dell’ordine in brani come Picking Cotton e brani-manifesto dell’orgoglio omosessuale in brani come LGBT .

La svolta comunque arriva nel marzo del 2017, grazie al suo featuring in Lipgloss, traccia inclusa dalla nuova icona pop Charli XCX nell’acclamatissimo mixtape Number 1 Angel e al secondo album in studio a nome CupcakKe, Queen Elizabitch, che mette ancora una volta il mostra il talento di MC della giovane di Chicago South Side.

Dopo l’uscita dei devastanti singoli Exit e Cartoons i tempi diventano presto maturi per il terzo album, Ephorize, che sembra finalmente consacrare la voce simbolo dell’emancipazione queer afro-americana, in uno dei contesti urbani più violenti e difficili degli Stati Uniti del nuovo secolo.

CupcakKe è in tour negli USA in queste settimane, seguila su Facebook, Twitter e Instagram.

Share on FacebookShare on Twitter
Piero Merola

Piero Merola

Laureato in Relazioni Internazionali, lavoro come consulente di comunicazione, pubbliche relazioni e nuovi media. All'interesse per la storia e la politica americana, ho sempre unito quello per la musica. Dopo uno stage in Ambasciata Italiana a Washington, ho seguito per America 24 le presidenziali del 2012, e oggi scrivo per Rivista - Il Mulino. Editor del magazine online Kalporz, dal 2006 scrivo recensioni, interviste e report da ogni dove. Collaboro come ufficio stampa e copywriter con etichette, agenzie di booking, eventi e festival. In passato ho lavorato per festival estivi come Beaches Brew e Ortigia Sound System, oggi per la comunicazione del Diagonal Loft Club e di Deposito Zero Studios dove sono responsabile della direzione artistica del video format Live Zero. In questa rubrica vi presento nomi emergenti della scena americana, alcuni dei quali, intanto, sono diventati grandi.

DELLO STESSO AUTORE

Model/Actriz, il ritorno del sound di Brooklyn

Model/Actriz, il ritorno del sound di Brooklyn

byPiero Merola
Il debutto di Miss Grit tra pop e surrealismo cibernetico

Il debutto di Miss Grit tra pop e surrealismo cibernetico

byPiero Merola

A PROPOSITO DI...

Tags: ChicagoCupchakKemusica americanarap americanorap chicago
Previous Post

In Calabria, tra spiagge selvagge e prelibatezze: ecco il Cosentino che incanta

Next Post

Vediamo di essere chiari una volta per tutte: chi ha paura dell’inglese?

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Grammys: non solo Beyoncé nell’anno che celebra mezzo secolo di hip hop

Grammys: non solo Beyoncé nell’anno che celebra mezzo secolo di hip hop

byPiero Merola
Ice Spice, la rapper del Bronx alla conquista del mondo

Ice Spice, la rapper del Bronx alla conquista del mondo

byPiero Merola

Latest News

UN Water Conference, parla Francesca Santoro dell’Unesco: l’Italia s’impegni di più

UN Water Conference, parla Francesca Santoro dell’Unesco: l’Italia s’impegni di più

byStefano Vaccara
Da Sistina arriva il “Cappuccino d’Oro”, fatto soltanto con latte di bufala

Da Sistina arriva il “Cappuccino d’Oro”, fatto soltanto con latte di bufala

byNicola Corradi

New York

NYC Hospital is Aiming to Be Hurricane-Proof, After Lessons Learned Hard Way

NYC Hospital is Aiming to Be Hurricane-Proof, After Lessons Learned Hard Way

byDaniel De Crescenzo
Achille Lauro allo Sheraton davanti a oltre 700 studenti: “Chi sogna vince”

Achille Lauro allo Sheraton davanti a oltre 700 studenti: “Chi sogna vince”

byLa Voce di New York

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Vediamo di essere chiari una volta per tutte: chi ha paura dell’inglese?

Vediamo di essere chiari una volta per tutte: chi ha paura dell'inglese?

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?