Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Musica
November 11, 2016
in
Musica
November 11, 2016
0

Leonard Cohen e New York in cinque canzoni

Ricordando il grande cantautore canadese che con la Grande Mela aveva un rapporto speciale

Piero MerolabyPiero Merola
leonard cohen
Time: 5 mins read

“Ho perso la voce a New York City / Non l’ho più sentita dopo il ‘67 / Ora parlo come te / Ora canto come te / Caffè e sigaretta per sentirmi male / Qualche famiglia per farmi pensare” [Lost my voice in New York City / Never heard it again after sixty-seven / Now I talk like you / Now I sing like you / Cigarette and coffee to make me sick / Couple of families to make me think], scrive Leonard Cohen in uno dei suoi scritti del 1973.

Uno dei poeti più autentici, influenti e introversi del Ventesimo secolo ci ha lasciato all’età di 82 anni dopo aver regalato al mondo l’ennesimo gioiello, You Want It Darker, uscito il 21 ottobre su Columbia Records. Nato, com’è noto, da una famiglia ebrea del Quebec dalle parti di Montreal, ha girato il mondo da Los Angeles ai posti più esotici, ma proprio a New York ha legato uno dei periodi più importanti e decisivi della sua ascesa artistica. Da quando vi si trasferisce per la prima volta nel 1957 per frequentare la School of General Studies alla Columbia University per poi tornarvi qualche anno dopo in cerca di fortune musicali. New York segna il suo immaginario e fa da sfondo ad alcuni dei brani più intensi della sua lunga carriera. Proviamo a ripercorrere il rapporto tra Leonard Cohen e la Grande Mela in cinque canzoni.

Stories of the Street (1967)

[Ascolta]

“Mi sporgo dal davanzale in questo vecchio hotel che ho scelto / Una mano sul mio suicidio, una mano sulla rosa” [And I lean from my window sill in this old hotel I chose /
Yes one hand on my suicide, one hand on the rose].

Una volta arrivato a New York, Leonard Cohen entra per forza di cose nel circuito legato alla Factory di Andy Warhol. La musa del lato oscuro di New York, Nico, diventa un suo punto di riferimento e una grande ispirazione musicale. Quando non si rifugia nell’isolamento del suo cottage dell’isola greca di Idra o nella sua casa natale di Montreal, la suite 424 del celebre Chelsea Hotel, crocevia di aspiranti folksinger e leggendarie rockstar, diventa la sua casa.

In questo brano si affaccia dalla sua camera volgendo lo sguardo alle strade di Manhattan e riflette sulla misera condizione dell’uomo in un mondo al collasso, con il suo tradizionale e spietato pessimismo.

Famous Blue Raincoat (1971)

“Sono le quattro del mattino, alla fine di dicembre / Ti scrivo ora per vedere se stai meglio / New York è fredda, ma mi piace dove vivo. C’è musica su Clinton Street tutta la notte” [It’s four in the morning, the end of December / I’m writing you now just to see if you’re better / New York is cold, but I like where I’m living / There’s music on Clinton Street all through the evening].

Da un altro capolavoro come Songs Of Love and Hate, un altro brano che resterà scolpito per sempre nell’immaginario del songwriting moderno. La desolazione di una New York fredda e oscura e l’inimitabile voce rassegnata di Cohen ci guidano da quella Clinton Street del Lower East Side che l’ha ospitato per diversi mesi, attraversa una storia malinconica come tante, quella di un triangolo amoroso tra l’autore, il destinatario di questa lettera struggente e Jane.

Chelsea Hotel n.2 (1974)

“Eri famosa, il tuo cuore era una leggenda / Mi hai ripetuto che preferivi uomini belli/ Ma per me avevi fatto un’eccezione” [You were famous, your heart was a legend / You told me again you preferred handsome men / But for me you would make an exception].

Un altro dei brani più famosi, da New Skin For The Old Ceremony, è ispirato alle avventure e agli incontri al 222 di West 23rd Street. Nella fattispecie il brano è dedicato a un’altra star prematuramente scomparsa quattro anni prima, Janis Joplin. Dal loro primo incontro nell’ascensore dell’hotel a una relazione tra letti sfatti e limousine. Cohen scrive il brano tra la Polinesia e l’Etiopia, per decenni non rivelerà mai il nome della protagonista del testo a cui dedica Chelsea Hotel n.2. Solo negli anni ‘90 si aprirà alle prime rivelazioni sull’affair.

Hallelujah (1984)

“C’è un’esplosione di luce / in ogni parola. E non importa se tu abbia sentito / la sacra o la disperata Alleluja” [There’s a blaze of light / In every word / It doesn’t matter which you heard / The holy or the broken Hallelujah].

Anche questo classico senza tempo, uscito sul suo settimo LP Various Position e rivisitato da oltre 300 artisti e band, è legato alla Grande Mela. Lo scenario è quello di un altro albergo, il Royalton Hotel su 44th Street, a due isolati da Bryant Park, nel cuore di Midtown Manhattan. Cohen scrive i primi versi di questo leggendario gospel contemporaneo colmo di riferimenti biblici, seduto in mutande sul pavimento, mentre sbatte continuamente la testa per terra.

On That Day (2004)

“Alcuni dicono / Che è quel che ci meritiamo / Per i peccati contro dio / Per i crimini nel mondo / Non saprei dire / Sto solo difendendo la fortezza / Da quel giorno / In cui hanno ferito New York” [Some people say / It’s what we deserve / For sins against god / For crimes in the world / I wouldn’t know / I’m just holding the fort / Since that day / They wounded New York].

La narrativa fuori dal tempo, o senza tempo, di Leonard Cohen, non ha mai disdegnato incursioni molto discrete e raffinate nelle problematiche della contemporaneità. Il brano, estratto da Dear Heather, è un gospel intimo dalle luci soffuse, dedicato alla New York post-11 settembre. Due minuti di denuncia pacata alle follie del mondo e dell’umanità.

Share on FacebookShare on Twitter
Piero Merola

Piero Merola

Laureato in Relazioni Internazionali, lavoro come consulente di comunicazione, pubbliche relazioni e nuovi media. All'interesse per la storia e la politica americana, ho sempre unito quello per la musica. Dopo uno stage in Ambasciata Italiana a Washington, ho seguito per America 24 le presidenziali del 2012, e oggi scrivo per Rivista - Il Mulino. Editor del magazine online Kalporz, dal 2006 scrivo recensioni, interviste e report da ogni dove. Collaboro come ufficio stampa e copywriter con etichette, agenzie di booking, eventi e festival. In passato ho lavorato per festival estivi come Beaches Brew e Ortigia Sound System, oggi per la comunicazione del Diagonal Loft Club e di Deposito Zero Studios dove sono responsabile della direzione artistica del video format Live Zero. In questa rubrica vi presento nomi emergenti della scena americana, alcuni dei quali, intanto, sono diventati grandi.

DELLO STESSO AUTORE

Ice Spice, la rapper del Bronx alla conquista del mondo

Ice Spice, la rapper del Bronx alla conquista del mondo

byPiero Merola
GloRilla, l’anno di grazia della giovane Southern rapper di Memphis

GloRilla, l’anno di grazia della giovane Southern rapper di Memphis

byPiero Merola

A PROPOSITO DI...

Tags: Chelsea HotelLeonard Cohenmusica
Previous Post

Voto all’estero e brogli: dopo il Referendum, bisognerà cambiare

Next Post

Roboze: un artigiano tecnologico reinventa la stampa 3D

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Il rap di MAVI tra neuroscienze, letteratura e spiritualità afro-americana

Il rap di MAVI tra neuroscienze, letteratura e spiritualità afro-americana

byPiero Merola
Il folgorante esordio dei Gabriels, tra soul, Compton, angeli e regine

Il folgorante esordio dei Gabriels, tra soul, Compton, angeli e regine

byPiero Merola

Latest News

Lucio Fontana: non solo i celebri tagli

Lucio Fontana: non solo i celebri tagli

byLuca Zuccala
Trump e la pornostar Stormy Daniels: presentate le prove a un grand jury

Trump e la pornostar Stormy Daniels: presentate le prove a un grand jury

byAlessandro D'Ercole

New York

Allarme ludopatia a New York: colpiti soprattutto gli adolescenti

Allarme ludopatia a New York: colpiti soprattutto gli adolescenti

byLa Voce di New York
Megattera morta si arena sulla spiaggia di Long Island

Megattera morta si arena sulla spiaggia di Long Island

byPaolo Cordova

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
roboze

Roboze: un artigiano tecnologico reinventa la stampa 3D

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the and the .

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?