Tutti nati tra il 1990 e il 1991, i quattro componenti dei LVL UP sono innanzitutto quattro amici che condividono una passione smisurata per l’arte e la musica a 360 gradi fin dai tempi del college. Tutti studenti alla SUNY Purchase nello Stato di New York, di cui tutti sono più o meno originari: Greg Rutkin, batterista, viene da Westchester, Mike Caridi e Nick Corbo, voci e chitarre, da New Haven, piccola cittadina soltanto omonima della principale città del Connecticut. Il solo Dave Benton, bassista, è originario della periferia del New Jersey, ma inevitabilmente il percorso musicale dei quattro si incrocia subito con quello di Brooklyn, per l’esattezza di Bushwick, dove allacciano subito rapporti di lavoro e di amicizia con le venue DIY dell’area. Diventano a tutti gli effetti esponenti della scena musicale newyorchese quando nel corso del secondo anno di università Mike e Dave danno vita a una label che diventerà presto uno dei punti di riferimento della scena lo-fi, folk-rock, la Double Double Whammy.
Non è la prima volta che menzioniamo l’etichetta, nel corso degli anni vi abbiamo già portato all’attenzione alcuni dei nomi lanciati dalla label, da Frankie Cosmos ai Florist, passando recentemente per All Dogs e Mitski. Nata da un comune amore per le sonorità indie degli albori di etichette storiche come la K Records e la Merge e per il sound lo-fi e alt-rock degli anni Novanta, la label è una famiglia che crea un ponte tra la scena legata al college di liberal art di Purchase e Brooklyn, portando sotto i riflettori dell’underground indie altri nomi, come Porches, Eskimeaux, Yowler e gli Spook House, la prima band di Nick e Dave. L’approccio e l’affiatamento non è mai mutato col passare degli anni. Ognuno scrive le proprie canzone e tutti insieme si ritrovano ad arrangiarle in delle sessioni a metà strada tra jam e raduno a casa di amici.
Il primo album ufficiale, Space Brothers, arriva nel 2011, anno di fondazione della label, che dà subito un saggio del loro mood tipicamente anni Novanta, con i grandi classici Guided By Voices, Pavement e Built To Spill nel cuore. In pochi mesi con l’ingresso in formazione del quinto elemento Ben Smith alle chitarre, aprono ai concerti di molte band, Real Estate, Beach Fossils, Japanther, The Babies, Bomb the Music Industry, and Joyce Manor. suonando in tutte le venue di Brooklyn e oltre. Così il loro nome inizia subito a girare.
La loro fama accresce grazie a una serie di EP e split con altre band dell’area come Porches, prima della prova del secondo album. Hoodwink’d, uscito nell’autunno del 2014 per Exploding Sound presentato nel popolare club DIY di Bushwick, lo Shea Stadium, mette ulteriormente a fuoco le sonorità lo-fi/indie rock della band, tornata a essere un quartetto dopo l’addio di Smith. Il disco evidenzia spunti più cantautorali, figli di Neutral Milk Hotel e Okkervil River, e dà segnali di maturità soprattutto a livello compositivo.
Tra un live e l’altro, i quattro iniziano subito a lavorare al seguito, ma rinunciano subito all’idea di pubblicarlo per la loro stessa etichetta. Così iniziano a mandare in giro un po’ di demo per fare il grande salto. Si danno come obiettivo tre etichette storiche, Matador, Merge e Sub Pop, in pieno spirito anni Novanta. Senza la firma con una di queste tre, promettono di smettere con i LVL UP. Per loro fortuna, la missione va a termine con la più famosa delle tre. L’incontro con la label avviene grazie a un amico, membro dei Sidekicks, che invita l’amico Nick Duncan di Sub Pop a vedere un live a Seattle dei LVL UP. Il live va molto bene, Duncan ne rimane così colpito da scrivere un’email qualche mese dopo.
La serata decisiva arriva nel corso della CMJ Marathon Of Music del 2015, quando Nick Duncan porta uno dei manager di Sub Pop allo showcase dei quattro al Silent Barn. I LVP UP regalano uno dei migliori show della loro carriera e il contatto Sub Pop diventa un contratto discografico. Qualche mese dopo arriva l’annuncio ufficiale del disco d’esordio per la storica label di Seattle: Return To Love, anticipato dalla graffiante Pain, uscirà il 23 settembre. Appena un giorno dopo, i quattro presenteranno il disco in un release party, ovviamente a Bushwick, al Market Hotel. Il tour inizierà comunque un paio di settimane prima e proseguirà a inizio autunno in tutto il Nord America. Difficile tenere a freno i LVL UP.