Cortina approda a New York e incontra il pubblico americano, per presentare le sue bellezze naturali, già patrimonio UNESCO, che unite a un immenso capitale di cultura, moda, musica e spettacolo, hanno contribuito ad eleggere e confermare Cortina “regina delle Dolomiti”.
L’evento, nato dalla collaborazione tra Cortina Turismo e il Festival Dino Ciani con il supporto dell’ENIT di New York, si è tenuto la scorsa settimana presso l’Italian Cultural Institute nel cuore di Manhattan.

Un momento dell’esibizione di Madelyn Renèe
Nel corso della serata sono state illustrate le innumerevoli opzioni turistiche che questo angolo d'Italia unico al mondo ha da offrire, dagli sport invernali a quelli estivi, agli eventi e alle tradizioni del territorio. E' stata inoltre offerta un’anteprima del Dino Ciani Music Festival 2015, l’evento musicale che ha portato la musica fuori dalle sale, per renderla parte del paesaggio.
“Cortina è nota per lo sci invernale, ma c’è molto altro da scoprire” ha detto Marianne Moretti-Adimari, responsabile Marketing & PR di Cortina Turismo, introducendo una vasta gamma di attività sportive, ma anche eventi artistici, culturali e di spettacolo che fanno di Cortina la meta del jet-set internazionale.
Tra questi eventi spicca il festival musicale intitolato al grande pianista italiano Dino Ciani, giunto quest’anno alla sua nona edizione, che con le sue due versioni: invernale a febbraio ed estiva ad agosto, porta la musica tra le montagne e per le strade di Cortina.
Quest’anno il Dino Ciani Festival è dedicato agli Stati Uniti, e a partire dal 30 luglio fino al 15 agosto, il pubblico verrà guidato in un interessante viaggio alla scoperta dei grandi classici americani dello scorso secolo, come Ives, Copland, Barber, Gershwin e Bernstein, la musica Blues, Swing e i Musical di Broadway, tutto in lingua originale. Ma non solo concerti: film, letture, conferenze, tutto ciò che si presta ad approfondire la storia degli scambi culturali tra Europa e America, coinvolgendo specialisti e appassionati.

Musica e prodotti tipici alla sede dell’ENIT
A presentare il Festival a Park Avenue c'erano il presidente Alberto Serravalle e il direttore artistico Jeffrey Swann, celebre pianista che si è esibito per il pubblico newyorkese insieme alla soprano di fama internazionale Madelyn Renée.
“Siamo particolarmente felici di poter presentare il Festival Dino Ciani a New York proprio nell’anno in cui la manifestazione rende omaggio al contributo degli Stati Uniti alla cultura musicale, cinematografica, artistica e letteraria del ventesimo secolo.” Ha dichiarato il professor Alberto Serravalle, presidente del Festival, accentuando come “questa sia una preziosa occasione per far sapere che a Cortina, già nota per l’affascinante contesto naturale e gli sport d’alta quota, si può anche ascoltare grande musica e partecipare a stimolanti eventi culturali”.
A noi de La Voce il professore risponde poi che la scelta di New York in particolare è stata dettata dalla volontà di attirare un pubblico sofisticato, per portare a Cortina un turismo qualificato per gli eventi che si offrono.
L’evento di New York, ha seguito quello di Parigi, dove Cortina si è presentata al pubblico francese.
La musica della serata è stata accompagnata dai vini della Tenuta Santa Maria Valverde Azienda Agricola Nicola Campagnola.
Tutte le informazioni e i dettagli su Cortina e sul Festival Dino Ciani online su www.festivaldinociani.com e cortina.dolomiti.org