Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Musica
March 19, 2015
in
Musica
March 19, 2015
0

Chastity Belt, quattro party-girl da Seattle

Piero MerolabyPiero Merola
Time: 3 mins read

In questi giorni stanno facendo impazzire le platee dell'SXSW di Austin, la celebre rassegna che porta in tre settimane il meglio della scena musicale internazionale nella “live music capital of the world” (come si autodefinisce la capitale texana).

Il 24 marzo uscirà ufficialmente il loro secondo LP, Time To Go Home, per l'influente etichetta indipendente di Seattle Hardly Art (come Colleen Green, Hunx and His Punx, Seapony e i Protomartyr che abbiamo presentato qui) e fondata dalla più nota Sub Pop nel 2007. La tappa a Austin fa seguito a un tour di supporto a una delle nuove artiste indie-rock più chiacchierate del momento, l'australiana Courtney Barnett.

Sono in quattro, si definiscono “biggest slut” (per usare un eufemismo, ragazze dai facili costumi), tra le influenze schematizzano il trittico “sex, violence e Nickelback” e sono originarie proprio dello stato del Washington. Il nome – cintura di castità – come si può già intuire non tradisce alcuna radice neo-puritana, ma fa parte di quel gusto per la provocazione dissacrante che le ha rese note già dopo l'uscita del primo album.

 

 

La storia delle Chastity Belt nasce in quel di Walla Walla, amena località universitaria di 30.000 abitanti, nella zona orientale dello Stato di Washington. È al Whitman College che si conoscono per la prima volta le vocalist e chitarriste Julia Shapiro e Lydia Lund, la bassista Annie Truscott e la batterista Gretchen Grimm. Oltre all'amicizia e agli interessi per “sport, college, birra, scienze e matematica”, una passione per il post-punk e per l'indie rock al femminile degli anni '90 lega indissolubilmente le quattro.

La band nasce nel 2011 e si fa le ossa nella bolgia dei basement e dei college party, dove alcol e droga girano senza alcun limite. Look da college rocker d'altri tempi, testi sboccati, nei primi brani si distinguono per slogan nichilisti dai titoli eloquenti: Giant Vagina, James Dean, Pussy Weed Beer. Julia e Lydia decidono di trasferirsi a Seattle nel 2012 e il quartetto si prende una pausa che consente di trascorrere del tempo per scrivere nuovi brani. Il secondo EP nasce grazie al contributo in fase di registrazione di due membri dei Dude York che sostituiscono Annie e Gretchen, ancora di stanza a Walla Walla.

Senza quello spirito di denuncia femminista che ha caratterizzato decenni di punk-rock femminile a stelle e strisce, le Chastity Belt, preferiscono raccontare di feste e sesso occasionale. Il primo album, accattivante e abrasivo indie-rock dalle venature punk a bassa fedeltà racchiude prime produzioni e brani scritti a Seattle. Brani come Cool Slut diventano degli inni: si narra, che in ogni toilette delle donne dei dive bar più noti della città, non manchi mai la scritta “cool slut” scribacchiata sui muri e il loro hype cresce quando la recensione del primo LP, No Regerts, uscito nel 2013, conquista un voto lusinghiero (7,5/10) sulla bibbia indie Pitchfork. Loro ovviamente, con la solita anima irriverente, commenteranno dicendo di aver sperato a lungo nella conquista di 6.8/10, con una frecciata all'ossessione per il voto con decimale comune a molte band emergenti, le cui sorti spesso dipendono dal voto alto conquistato sulle maggiori webzine.

 

 

Sulla descrizione presente su Facebook scrivono un secco “Pitchfork 7,5” e, non a caso, dopo altre recensioni positive, le quattro ragazzacce finiscono subito in tour fuori dai confini del Washington. I leggendari avanguardisti post-punk Wire le accetteranno come backing band nel loro tour nord-americano e le performance live delle Chastity Belt, precise e grintose, conquistano subito pubblico e critica.

Finiscono sotto contratto per la Hardly Art e iniziano a pensare al secondo album con l'idea di creare un disco finalmente da zero e non con una raccolta di vecchi demo.

Il primo estratto, Time To Go Home, non tradisce le attese. Solito spirito fancazzista da vita alla grande, con il suo videoclip volutamente provocante e festaiolo, dà il ritratto perfetto di quattro inguaribili party-girl che non si lasceranno mai alle spalle lo stile di vita da college che è parte del loro background e segreto del loro fascino. Per il resto le Chastity Belt scrivono delle canzoni musicalmente ben fatte, dai ritornelli super-immediati e quel mood anni Novanta che di questi tempi non potrà che farne accrescere il successo. Più college-girl hipster che slut, insomma. Segui la band su Facebook e su Twitter.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Piero Merola

Piero Merola

Laureato in Relazioni Internazionali, lavoro come consulente di comunicazione, pubbliche relazioni e nuovi media. All'interesse per la storia e la politica americana, ho sempre unito quello per la musica. Dopo uno stage in Ambasciata Italiana a Washington, ho seguito per America 24 le presidenziali del 2012, e oggi scrivo per Rivista - Il Mulino. Editor del magazine online Kalporz, dal 2006 scrivo recensioni, interviste e report da ogni dove. Collaboro come ufficio stampa e copywriter con etichette, agenzie di booking, eventi e festival. In passato ho lavorato per festival estivi come Beaches Brew e Ortigia Sound System, oggi per la comunicazione del Diagonal Loft Club e di Deposito Zero Studios dove sono responsabile della direzione artistica del video format Live Zero. In questa rubrica vi presento nomi emergenti della scena americana, alcuni dei quali, intanto, sono diventati grandi.

DELLO STESSO AUTORE

Slauson Malone 1: visioni post-rap, dub e psichedelia

Slauson Malone 1: visioni post-rap, dub e psichedelia

byPiero Merola
Nata il 4 luglio: Amaarae e il disco dell’estate

Nata il 4 luglio: Amaarae e il disco dell’estate

byPiero Merola

A PROPOSITO DI...

Tags: girls bandindiemusicamusica americanamusica indiemusica indipendenteSeattle
Previous Post

Un italiano nell’inferno di Tunisi: “Attacco all’unico paese arabo musulmano retto da un regime democratico”

Next Post

Caos kosovaro e politica testicolare inglese

DELLO STESSO AUTORE

Kara Jackson, la giovane poetessa folk dell’Illinois

Kara Jackson, la giovane poetessa folk dell’Illinois

byPiero Merola
Kyle Richh, Jenn Carter & TaTa: i 41 e la dura ascesa della Brooklyn drill

Kyle Richh, Jenn Carter & TaTa: i 41 e la dura ascesa della Brooklyn drill

byPiero Merola

Latest News

CANNES 2025: il festival vieta il ‘naked dressing’e scuote la moda

CANNES 2025: il festival vieta il ‘naked dressing’e scuote la moda

byFilomena Troiano
Eric Adams Hypes Cryptocurrencies Ahead of Gracie Mansion Summit Next Week

Eric Adams Hypes Cryptocurrencies Ahead of Gracie Mansion Summit Next Week

byDavid Mazzucchi

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Approvata l’Imu agricola voluta del governo Renzi

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?