Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Musica
October 4, 2014
in
Musica
October 4, 2014
0

Strand Of Oaks, la “guarigione” di Tim Showalter

Piero MerolabyPiero Merola
Time: 3 mins read

Ha sbancato gli Stati Uniti con sold out in ogni angolo del Paese, ora si sta ripetendo in Europa e farà tappa in Italia per tre date, il 17 ottobre al Mattatoio di Carpi, il 18 ottobre al Bronson di Ravenna e infine a Milano, all’Ohibò, il 20 ottobre. Quella di Tim Showalter è un’esplosione inattesa quanto meritata per un songwriter tra i più ispirati e onesti del panorama musicale nordamericano. Nato nel 1982 nell’anonima Goshen, in Indiana, è un tipo molto solitario e sui generis. Uno dei suoi idoli adolescenziali è James Iha degli Smashing Pumpkins e la passione si spinge così oltre da convincere il giovane Tim a drogarsi di Robitussin, uno sciroppo per la tosse. Apprende da un’intervista Iha i poteri narcotici del prodotto e spesso si presenta a scuola strafatto, per la gioia dei professori.

Grande appassionato di rock anni Novanta, inizia a suonare dopo le superiori quando si trasferisce per un periodo a Philadelphia per frequentare la Eastern University. Inguaribile romantico, nel 2003 Tim torna nell’amena Goshen per sposare la sua ragazza storica, ma la storia finisce male, i due si mollano e Tim fa di nuovo le valigie. La destinazione della Pennsylvania questa volta è Wilkes-Barre, perché è un posto sufficientemente isolato e ha un appoggio di un amico. Quando decide di tornare in Indiana, nel 2008, scopre che la sua casa ha preso fuoco e con essa tutti i suoi effetti personali e ricordi.

Per qualche tempo dorme tra alberghi fatiscenti e panchine di parchi e giardini pubblici. In questo periodo difficilissimo inizia a scrivere i brani che saranno inclusi nel suo esordio Leave Ruin, pregno dei disagi interiori che lo accompagnano per almeno un anno. Tim si rialza, trova un lavoro improbabile da insegnante in una scuola gestita da ebrei ortodossi e riesce a dare alle stampe il suo esordio. Appena un anno dopo, si sposa con Sue. Le cose con lei vanno meglio, vanno a vivere a Philadelphia e Tim, sempre con l’acronimo Strand Of Oaks, torna a registrare. Il secondo album contribuisce alla sua ascesa. Pope Killdragon è prodotto da Ben Vehorn, ingegnere del suono dell’Ohio, collaboratore e amico dei Black Keys. Vehorn riesce a tirar fuori un respiro imprevedibilmente epico e sintetico alle composizioni scarne e folk-rock di Showalter. Molte etichette si accorgono di lui e anche molti colleghi.

Su tutti, Kristian Mattson, alias The Tallest Man On Earth, popolarissimo folksinger svedese che sceglie Strand Of Oaks come supporto. Tim è instancabile, scrive i brani del terzo LP sul tourbus che accompagna Mattson in lungo e in largo per il continente nordamericano. Il disco Dark Shores non è accolto dai favori della critica come il precedente. E Tim cade nuovamente nello sconforto temendo di perdere tutto come qualche anno prima. Sempre sospeso tra rinascita e depressione, nel 2013 si chiude letteralmente in casa a registrare in cerca della definitiva “guarigione”. Guarire è anche il titolo dell’album, HEAL, che sembra segnare la definitiva consacrazione del barbuto cantautore di Goshen. Partorisce 30 canzoni in tre settimane, finalizza, taglia e registra tutto sempre ad Akron, Ohio, con il fedele amico e produttore Vehorn.

Basta ascoltare lo sfogo di Goshen ’97, travolgente traccia d’apertura, per cogliere l’esplosiva voglia di rivincita di Strand Of Oaks. Alla chitarra non c’è uno qualunque, ma addirittura J Mascis dei mitici Dinosaur Jr. Il brano ripercorre la sua adolescenza da vecchio fan degli Smashing Pumpkins quando si rinchiudeva in casa per cantare e strimpellare strafatto di sciroppo per la tosse. Nell’LP c’è anche spazio per uno struggente omaggio a un altro dei suoi idoli di gioventù, l’icona folk, Jason Molina (Songs: Ohia e Magnolia Electric.Co), scomparso nel marzo del 2013 mentre Tim registrava il nuovo album. JM è una ballad depressa di sette minuti in cui Tim si rivela un degno erede di Neil Young, tra sussurri, pianoforte e brucianti distorsioni. Il disco è molto vario, non mancano momenti smaccatamente 70s, chitarroni, momenti patinati sullo stile dell’ultimo Destroyer, momenti wave (vedi titletrack) e inni corali à la Springsteen come Shut In.

La guarigione era dietro l’angolo, ma uno stato di salute e una vena compositiva così invidiabili, ne siamo certi, sono una sorpresa anche per l’ex cantautore triste dell’Indiana.

Strand Of Oaks è su Bandcamp, Facebook e Twitter.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Piero Merola

Piero Merola

Laureato in Relazioni Internazionali, lavoro come consulente di comunicazione, pubbliche relazioni e nuovi media. All'interesse per la storia e la politica americana, ho sempre unito quello per la musica. Dopo uno stage in Ambasciata Italiana a Washington, ho seguito per America 24 le presidenziali del 2012, e oggi scrivo per Rivista - Il Mulino. Editor del magazine online Kalporz, dal 2006 scrivo recensioni, interviste e report da ogni dove. Collaboro come ufficio stampa e copywriter con etichette, agenzie di booking, eventi e festival. In passato ho lavorato per festival estivi come Beaches Brew e Ortigia Sound System, oggi per la comunicazione del Diagonal Loft Club e di Deposito Zero Studios dove sono responsabile della direzione artistica del video format Live Zero. In questa rubrica vi presento nomi emergenti della scena americana, alcuni dei quali, intanto, sono diventati grandi.

DELLO STESSO AUTORE

Slauson Malone 1: visioni post-rap, dub e psichedelia

Slauson Malone 1: visioni post-rap, dub e psichedelia

byPiero Merola
Nata il 4 luglio: Amaarae e il disco dell’estate

Nata il 4 luglio: Amaarae e il disco dell’estate

byPiero Merola

A PROPOSITO DI...

Tags: musicamusica americanamusica folkneo folkrock
Previous Post

Ellis Island. Lirica e ironia sugli italiani d’America

Next Post

Dalla parte di Assad

DELLO STESSO AUTORE

Kara Jackson, la giovane poetessa folk dell’Illinois

Kara Jackson, la giovane poetessa folk dell’Illinois

byPiero Merola
Kyle Richh, Jenn Carter & TaTa: i 41 e la dura ascesa della Brooklyn drill

Kyle Richh, Jenn Carter & TaTa: i 41 e la dura ascesa della Brooklyn drill

byPiero Merola

Latest News

Newark Mayor Ras Baraka Arrested at ICE Detention Center

Newark Mayor Ras Baraka Arrested at ICE Detention Center

byDavid Mazzucchi
Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

byDavid Mazzucchi

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Carlo Martinelli, giornalista e autore di Campo per destinazione - 70 storie dell'altro calcio, edizioni Incontropiede

Storie di calcio e dintorni

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?