Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Musica
June 25, 2014
in
Musica
June 25, 2014
0

Dal Texas a Williamsburg: il post-punk dei Parquet Courts

Piero MerolabyPiero Merola
Time: 3 mins read

“Non è più in voga esibire le proprie emozioni perché la gente trova ciò troppo nostalgico o romantico, ma io no”. Più che punk i Parquet Courts sono l’immagine perfetta dell’alternativo nerd e pacato della generazione 2.0. Il frontman e fondatore del progetto, Andy Savage, è certamente un nostalgico, ama The Roxy Music, The Fall, il punk delle origini e la scena indie americana degli anni Ottanta-Novanta (dai Pavement ai Guided By Voices), ma non disdegna hip hop e r’n’b, cosa che farebbe rizzare i capelli a qualunque punk fedele alla linea. È appassionato di letteratura, cita De Lillo, Pynchon, David Foster Wallace e William T. Vollman tra le sue influenze, ma al tempo stesso trova inutili e poco importanti i testi, nella musica contemporanea. E non vuole che certe influenze segnino l’esperienza musicale dei Parquet Courts. Non ha mai nascosto la sua passione tout court per le arti, ama Prokofiev, l’arte sovietica e i secessionisti viennesi. Ma quando gli si chiede il suo sito internet preferito, menziona imprevedibilmente weather.com, il sito di previsioni meteo.

Le parole che accompagnano i fraseggi post-punk ruvidi e graffianti dei Parquet Courts, non sono mai in rilievo, spesso si gioca sulla ripetizione di una strofa e in generale la musicalità delle espressioni vince sul filo narrativo dei testi. In questo loro possono considerarsi punk e, al di là degli aspetti extramusicali, con la loro proposta musicale semplice, tutt’altro che nuova, ma dal forte impatto, stanno conquistando seguaci ed estimatori in tutto il mondo.

Due fratelli, e in tre anni già tre album, ultimo in ordine di tempo Sunbathing Animal, già segnalato da più parti come uno dei prodotti migliori del 2014. Savage è il cognome dei due fratelli e mette a fuoco bene il sound ruvido e graffiante del progetto punk rock partorito nel 2010 da Austin Brown e Andrew Savage, entrambi studenti alla University of North Texas di Denton. I due si perdono e si ritrovano a New York dove formano la band insieme al fratello minore di Andrew, Max alla batteria, e Sam Yeaton bassista di una band hardcore/screamo, anche lui newyorkese d’adozione, ma originario del Massachusetts.

Si fanno subito strada con dei live micidiali nei soliti dive bar di Brooklyn e nei live club indie più influenti di Williamsburg. Il loro nome inizia a generare quel seguito tipico delle band di culto. Il loro debutto American Specialties gira soltanto in cassetta, per il primo formato “contemporaneo” bisogna aspettare Light Up Gold, alla fine del 2012, registrato in soli tre giorni in un minuscolo studio di registrazione di Brooklyn. Andrew ne cura anche il packaging e la copertina, riappropriandosi di quella vena artistica che spesso ama rivendicare. E l’album ben presto esce fuori dai confini nord-americani. Borrowed Time e Stoned and Starving diventano dei piccoli grandi classici indie. Veloci, ruvidi, con dei chorus che si ficcano bene in testa e una base ritmica che manda in estasi i divoratori dei classici indie e post-punk.

I Parquet Courts diventano uno dei nomi più affermati della famigerata scena di Brooklyn, nonostante la loro origine texana (bassista a parte) e suonano praticamente ovunque negli Stati Uniti: dai late night show a improbabili dive bar, sordidi club d’altri tempi e BBQ. Proprio dal vivo, più che in studio o nell’estetica,  emerge quella loro vena punk che è praticamente esplosa nel nuovo album Sunbathing Animal, sempre distribuito da What’s Your Rupture?. Il sound è più aggressivo e arrabbiato, anche i testi sono meno sarcastici e laconici, più incentrati sulla dicotomia tra libertà espressiva e necessità di non fare un disco sotto le aspettative che è tipica degli artisti contemporanei, non più liberi di distribuire un disco a più di due anni di distanza dal predecessore.

L’album è nato proprio durante il lungo estenuante tour che li ha portati sotto i riflettori del Pitchfork Music Festival di Chicago, al SXSW di Austin, ma anche in molti club europei. I fratelli Savage e i due soci sembrano così rigorosi e inquadrati che anche tra quattro o cinque anni non smarriranno questa libertà espressiva così sincera e autentica che li ha portati alla ribalta, senza velleità artistiche troppo pretenziose, senza svendersi. Il video della titletrack che ha per protagonista un gatto vale più di tante altre parole.

Trovate i Parquet Courts su Facebook e su Soundcloud, oltre che in tour in Europa, tra giugno  e luglio, e di ritorno negli USA ad agosto.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Piero Merola

Piero Merola

Laureato in Relazioni Internazionali, lavoro come consulente di comunicazione, pubbliche relazioni e nuovi media. All'interesse per la storia e la politica americana, ho sempre unito quello per la musica. Dopo uno stage in Ambasciata Italiana a Washington, ho seguito per America 24 le presidenziali del 2012, e oggi scrivo per Rivista - Il Mulino. Editor del magazine online Kalporz, dal 2006 scrivo recensioni, interviste e report da ogni dove. Collaboro come ufficio stampa e copywriter con etichette, agenzie di booking, eventi e festival. In passato ho lavorato per festival estivi come Beaches Brew e Ortigia Sound System, oggi per la comunicazione del Diagonal Loft Club e di Deposito Zero Studios dove sono responsabile della direzione artistica del video format Live Zero. In questa rubrica vi presento nomi emergenti della scena americana, alcuni dei quali, intanto, sono diventati grandi.

DELLO STESSO AUTORE

Kara Jackson, la giovane poetessa folk dell’Illinois

Kara Jackson, la giovane poetessa folk dell’Illinois

byPiero Merola
Kyle Richh, Jenn Carter & TaTa: i 41 e la dura ascesa della Brooklyn drill

Kyle Richh, Jenn Carter & TaTa: i 41 e la dura ascesa della Brooklyn drill

byPiero Merola

A PROPOSITO DI...

Tags: band newyorchesemusicamusica americanapost punkpunkundergroundWilliamsburg
Previous Post

Gli Azzurri non riescono a dimenticare di essere italiani

Next Post

UN Journalists Pump Up International Pressure on Egypt

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

La drill di Bandmanrill e il ritorno del Jersey club

La drill di Bandmanrill e il ritorno del Jersey club

byPiero Merola
Model/Actriz, il ritorno del sound di Brooklyn

Model/Actriz, il ritorno del sound di Brooklyn

byPiero Merola

Latest News

Champions League: Manchester City campione. Inter sconfitta 1-0

Champions League: Manchester City campione. Inter sconfitta 1-0

byLa Voce di New York
Man City’s Historic Treble: Champions League Triumph, Defeating Inter 1-0

Man City’s Historic Treble: Champions League Triumph, Defeating Inter 1-0

byLa Voce di New York

New York

Al Rockefeller Center arriva un cumulo di carbone alto 6 metri e mezzo

Al Rockefeller Center arriva un cumulo di carbone alto 6 metri e mezzo

byLa Voce di New York
Harlem: donna trovata nuda e morta in un cassonetto condominiale

Harlem: donna trovata nuda e morta in un cassonetto condominiale

byLa Voce di New York

Italiany

Arriva il liceo del Made in Italy: approvato il disegno di legge

Arriva il liceo del Made in Italy: approvato il disegno di legge

byEmanuele La Prova
Urso a Washington: “L’Italia è affidabile e deve crescere insieme agli Stati Uniti”

Urso a Washington: “L’Italia è affidabile e deve crescere insieme agli Stati Uniti”

byLa Voce di New York
Next Post

Hong Kong e le prove di democrazia all'ombra di Pechino

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?