Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Musica
December 3, 2013
in
Musica
December 3, 2013
0

Ci ha lasciato Marion Lignana Rosenberg, musicologa e scrittrice con il culto del bello

Stefano VaccarabyStefano Vaccara
Time: 4 mins read

Con shock e grande dolore, veniamo a conoscenza della scomparsa di Marion Lignana Rosenberg, scrittrice, critica musicale e traduttrice, cara amica che per La VOCE di New York era autrice della rubrica Prima Fila. Marion, 51 anni, ci ha lasciati giovedì, mentre festeggiava il Thanksgiving in compagnia di amici vicino ad Albany, NY. Secondo i presenti, avrebbe sofferto di un'improvvisa embolia polmonare.

Conoscevo Marion dal 1997, quando un giorno, alla Casa Italiana Zerilli-Marimò della NYU, dove allora preparavo il settimanale di America Oggi, Oggi7, entrò nel mio ufficio e si presentò come grande esperta di musica, di opera lirica, in particolare. Marion chiese se ci potesse interessare la collaborazione di un'esperta americana in grado di scrivere perfettamente in italiano. Eccome se la conosceva la musica, eccome se conosceva la lingua italiana. E non scriveva soltanto d’opera. Marion era in grado di raccontare anche la musica d’autore contemporanea (Gianmaria Testa era il suo preferito) e le arti in genere: era un pozzo infinito di conoscenza.

Quell'incontro alla Casa Italiana fu l’inizio di una collaborazione che proseguì non solo su Oggi7, ma anche sul settimanale in lingua inglese US Italia, pubblicato tra il 2004 e il 2006, cui Marion contribuì con magnifici articoli uno dei quali Re-visioning Callas, vinse il premio the Newswomen’s Club of New York.

Marion era attentissima ai dettagli. Non era facile assumersi la responsabilità di pubblicare i suoi articoli perché se ti sfuggiva un corsivo, o una maiuscola che magari il programma di scrittura non aveva riconosciuto, erano guai. Ma questa sua precisione non era dovuta a snobismo o una vuota ossessione per i particolari, la sua attenzione era dovuta all’amore profondo per “il bello” e la “perfezione”  nelle arti. Un amore che infondeva non solo al suo lavoro, ma anche a quello degli altri. Era esigente, Marion, e si dispiaceva molto quando trovava minime imperfezioni in articoli non suoi che vedeva pubblicati sui giornali con cui lei collaborava. A La VOCE, un giornale giovane e ancora con risorse limitate, non sempre siamo riusciti ad accontentare il suo gusto per la perfezione. Ma lei era entusiasta del progetto e voleva che tutti dessimo il meglio. Lavorare con Marion era difficile, ma era anche di una gratificazione enorme. Quando ti scriveva che era soddisfatta, che il  suo lavoro era stato curato bene, sapevi che avevi raggiunto il top in questo mestiere!

Per La VOCE di New York, giornale appena nato, avere la fiducia di Marion era uno stimolo alla ricerca del miglioramento continuo. Lei era molto contenta dei contenuti de La VOCE di New York, meno del funzionamento del sito Internet. Marion infatti era anche un'esperta di web e i suoi consigli alla fine ci hanno aiutato a crescere e migliorare il nostro giornale fin dai primi giorni. Anche nella conoscenza e nell'uso della rete metteva quel gusto per la precisione, per un lavoro ben fatto, che non lasciava spazio e cadute, a distrazioni. Quel perfezionismo era, forse, la sua dichiarazione d'amore per il lavoro certosino e onesto dello scrittore, dell'artista, del creativo in generale. Marion voleva e dava il meglio come il meglio avevano dato coloro che avevano prodotto l'arte di cui lei scriveva e gioiva. Era, in questo, una donna d'altri tempi, con un profondo rispetto per l'arte e il culto del bello radicato nel proprio essere. Ma nel suo scrivere non c'era mai reverenza o soggezione. Marion era invece donna d'opinione, pronta a esprimere la propria soggettività e a dire la sua. Anche quando c'era da criticare.

Negli ultimi tempi aveva sospeso le collaborazioni per via dei suoi troppi impegni (era anche molto impegnata nelle traduzioni dall’italiano all’inglese), ma ci aveva garantito che avrebbe presto ripreso a scrivere la sua column cui teneva molto. Avremmo dovuto sentirci proprio prima della fine dell’anno. La notizia della sua scomparsa arriva quindi come un vero shock.

Marion era cresciuta tra Fort Lee e Secaucus, New Jersey. Come rivela il suo cognome da nubile era di origini italiane, piemontesi per l'esattezza. E di questa italianità andava orgogliosa: la conservava e coltivava come un tesoro caro. Aveva studiato letteratura e lingue romanze ad Harvard ma anche dopo il PhD non aveva mai interrotto le sue ricerche sul teatro, la storia dell'opera e la letteratura. Aveva vissuto e studiato a Firenze.

Gli articoli di Marion sono apparsi di frequente su Time Out New York, Capital New York, Newsday, Forward, Opera News, Salon, The Classical Review.  Sulla stazione radio WQXR Marion interveniva spesso con le sue recensioni di opera e soprattutto teneva il blog Operavore, dove ultimamente esplorava soprattuto il tema delle donne e la pazzia nelle opere di Monteverdi, Donizetti e Sciarrino. Aveva anche un suo blog dove, con spirito libero e inconfondibile stile recensiva lirica, arte e teatro a New York. Poi altri articoli, in cui la sua conoscenza della musica dell’Ottocento veniva raccontata in relazione con la modernità. Per il duecentenario dalla nascita di Giuseppe Verdi, Marion aveva scritto e discusso con passione. Marion non sopportava, negli ultimi anni, lei che conosceva altrettanto bene lingua e cultura francese, che l'Istituto Italiano di cultura a New York non riuscisse ad essere organizzato ed avere un programma ricco come quello della Francia. Mi scriveva email arrabbiatissime dicendo: "L'Italia non capisce che è la cultura la sua risorsa più preziosa".

A La VOCE sentiremo la sua mancanza. Non soltanto perché sarà difficile trovare chi possa scrivere di opera con tanta competenza e carattere. Non soltanto perché i suoi consigli erano preziosi e ci hanno aiutato a crescere. Non soltanto perché era una bella penna, di quelle che se ne trovano poche. Ma anche e soprattutto perché era una bella persona e una buona amica.

Il siculotto ti saluta: viva Marion! 

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Vaccara

Stefano Vaccara

Sono nato e cresciuto in Sicilia, la chiave di tutto secondo un romantico tedesco. Infanzia rincorrendo un pallone dai Salesiani e liceo a Palermo, laurea a Siena, master a Boston. L'incontro col giornalismo avviene in America, per Il Giornale di Montanelli, poi tanti anni ad America Oggi e il mio weekly USItalia. Vivo a New York con la mia famiglia americana e dal Palazzo di Vetro ho raccontato l’ONU per Radio Radicale. Amo insegnare: prima downtown, alla New School, ora nel Bronx, al Lehman College della CUNY. Alle verità comode non ci credo e così ho scritto Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination (Enigma Books 2013 e 2015). Ho fondato e diretto (2013-gennaio 2023) La VOCE di New York, convinto che la chiave di tutto sia l’incontro fra "liberty & beauty" e con cui ho vinto il Premio Amerigo 2018. I’m Sicilian, born in Mazara del Vallo and raised in Palermo. I studied history in Siena and went to graduate school at Boston University. While in school, I started to write for Il Giornale di Montanelli. I then got a full-time job for America Oggi and moved to New York City. My dream was to create a totally independent Italian paper in New York to be read all over the world: I finally founded La VOCE di New York. In 2018 I won the "Amerigo Award". I’m a journalist, but I’m also a teacher. I love both. I cover the United Nations, and I correspond from the UN for Radio Radicale in Rome. I teach Media Studies and also a course on the Mafia, not Hollywood style but the real one, at Lehman College, CUNY. I don't believe in "comfortable truth" and so I wrote the book "Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination" (Enigma Books 2013 e 2015). I love cooking for my family. My favorite dish: spaghetti con le vongole.

DELLO STESSO AUTORE

Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

byStefano Vaccara
Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

byStefano Vaccara

A PROPOSITO DI...

Tags: Marion Lignana Rosenberg
Previous Post

Nell’Italia con la classe politica in coma, M5S potrebbe andare “oltre”?

Next Post

Il pirandelliano Rosario Crocetta e i rifiuti dei “Professionisti dell’Antimafia”

DELLO STESSO AUTORE

Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

byStefano Vaccara
Nel 2025 le Nazioni Unite compiono 80 anni: speriamo che se la cavino

Nel 2025 le Nazioni Unite compiono 80 anni: speriamo che se la cavino

byStefano Vaccara

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
La discarica di Siculiana, in provincia di Agrigento

In Sicilia tutto si getta per rimanere tutto così com'è

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?