Si conclude la New York Fashion Week Fall/Winter 2025, che passa il testimone a Londra. Moda e sport vedono la Ducati Moto unita a Dsquared e la Juventus Calcio in collab con il marchio di street style di Orchard Street, a Manhattan. Hermes si è finalmente espresso sulla finta borsa Birkin venduta da Walmart. L’asta di Christie’s con i cimeli dell’eclettica Iris Apfel ha fruttato quasi un milione di dollari. Ecco le nostre pillole di moda della settimana.
Bvlgari alle Bahamas. Annunciato il progetto per un nuovo Resort, che entro il 2029, a Cave Cay avrà 64 suite e ville sul mare, e 48 residenze. L’annuncio fa seguito alle prossime mete di Maldive, Miami Beach e Bodrum, che apriranno tra il 2026 e il 2027, portando così la collezione Bvlgari Hotels & Resorts a tredici strutture tra cui Milano, Londra, Bali, Dubai, Shanghai, Pechino, Parigi, Tokyo e Roma.
Cave Cay, un’isola privata di 90 ettari delle Exuma, è conosciuta per essere una delle isole più belle dell’arcipelago, con numerose spiagge di sabbia bianca, grotte affascinanti e colline dai panorami mozzafiato sulle acque cristalline del Mar dei Caraibi e dell’Oceano Atlantico.

Appropriazione indebita. Tre artisti di strada inglesi Cole Smith, Reece Deardon e Harry Matthews, noti professionalmente come “Disa”, “Snok” e “Rennee”, hanno presentato una denuncia contro Vivienne Westwood e Farfetch per la presunta vendita di capi di abbigliamento con i loro graffiti.
Depositata presso la Corte Distrettuale degli Stati Uniti nel Distretto Centrale della California, la denuncia sostiene che l’azienda britannica “senza preavviso, nè consenso, ha utilizzato le opere degli artisti sui propri capi d’abbigliamento in un tentativo palese di conferire credibilità e un’aura di cool urbano ai propri capi d’abbigliamento, cooptando la speciale combinazione di stile graffiti e street art dei querelanti”. Gli artisti chiedono un processo con giuria e un risarcimento danni non specificato.
Dsquared e Ducati. Insieme per una capsule collection in edizione limitata per celebrare il lancio della nuova moto Ducati XDiavel V4. La collezione ideata da Dean e Dan Caten sarà disponibile dall’autunno. “Abbiamo voluto accostare velocità ad un design eccezionale per creare uno stile dinamico e raffinato”, – hanno detto i due designer – “dove estetica e prestazioni si fondono in ogni dettaglio”.

Brutto complimento. Hermès ha risposto alla proliferazione di prodotti copiati alimentata dalla cultura del “dupe” online, che negli ultimi mesi ha incluso una finta Birkin del marchio francese venduto da Walmart a 80 dollari. “È difficile dire cosa penso di questa vicenda perché c’è una zona grigia. Ovviamente mi sono arrabbiato. Perché copiare la nostra I.P., copiare la nostra creatività è detestabile: è rubare il lavoro di qualcun altro”, ha detto Axel Dumas, CEO del marchio.
Allo stesso tempo, per Dumas il concetto di “ambiguità” circonda molti prodotti imitati. “La gente conosce la differenza, nessuno pensa di avere una vera borsa Hermès. In un certo senso è un complimento, che probabilmente non è stato fatto con cattiveria”, ha detto. Le osservazioni arrivate durante la presentazione dei risultati delle vendite annuali di Hermès, che hanno visto un aumento del 15% al netto delle variazioni valutarie, raggiungendo i 16 miliardi di dollari.
Moda e calcio. Il marchio newyorchese di streetwear Le PÈRE e la Juventus FC si sono unite per la realizzazione di una capsule. Highlight della collezione, l’esclusiva reinterpretazione della maglia Adidas Juventus 24/25 home, che mantiene la sua caratteristica silhouette a strisce bianche e nere e il logo del club. Sul retro è impresso il numero 90, che rappresenta sia i 90 minuti di gioco nel calcio sia il flagship di le PÈRE al 90 Orchard Street di Manhattan. Completano la capsule un cappellino e una sciarpa.
“Il nostro amore per il calcio e per l’Italia ha reso la Juventus la nostra scelta numero uno per una collab. Non solo è una delle squadre più iconiche del pianeta, ma è anche ricca di stile. E dal punto di vista stilistico, le loro caratteristiche strisce bianche e nere sono il partner perfetto per la personalità colorata e giocosa di le PÈRE”, ha dichiarato Abhi Janamanchi, Brand Director di le PÈRE. Gianmarco Pino, Brand Manager di Juventus, ha fatto eco allo stesso sentimento.
View this post on Instagram
Helena Christensen x Rolla’s. La top model danese porta la sua visione dei jeans del marchio australiano in una campagna elegante e personale, dove indossa uno dei modelli più venduti, il ‘Gigi Barrel’. Rich Bell, cofondatore e direttore marketing di Rolla’s, ha dichiarato che la campagna è una delle più grandi realizzate fino ad oggi. Oltre a essere condivisa digitalmente e sui social media, la campagna comprende manifesti per le strade di New York e un billboard a Times Square.
Iris Apfel all’asta. Il mondo eclettico dell’influencer centenaria da Christie’s vale quasi un milione di dollari: questo l’incasso dell’asta che aveva messo in vendita oltre 220 esemplari tra abiti, bigiotteria, accessori e mobili appartenuti alla “prima icona di stile centenaria”.
Tutto all’insegna del motto “more is more” caro alla designer e socialite morta l’anno scorso a 102 anni. Con una stima di partenza di 150 mila dollari, è stato venduto il 100% dei lotti, con un ricavo di 029mila dollari. A partecipare circa mille clienti. I pezzi più costosi sono stati una coppia di lumi da parete con un pappagallo di ceramica pagati 40.320 dollari, venti volte le previsioni, seguiti da un grande vaso di ceramica giapponese da oltre 25mila.

Esordio. Michael Rider debutterà con Celine il 6 luglio. Rider, che ha sostituito Hedi Slimane in ottobre, riporterà il marchio in passerella alla vigilia della settimana della moda di Parigi. Rider ha lavorato come senior designer presso Balenciaga dal 2004 al 2008. Dal 2008 al 2018 ha lavorato sotto Phoebe Philo come direttore del design del prêt-à-porter di Celine. Nel 2018 è entrato a far parte di Ralph Lauren come direttore creativo, dove ha lavorato fino a maggio 2024.
“Guardaroba sociale”. È il Progetto Arca con H&M, che ogni mese dona abiti a 100 persone fragili. Il nuovo servizio di sostegno alle persone in difficoltà economica è ospitato all’interno della Casa del Volontariato, a Roma, sede del Forum Terzo Settore del Lazio e bene confiscato alla criminalità organizzata, assegnato a Roma Capitale per attività di carattere sociale.
Il guardaroba affianca due servizi già attivi in loco, gestiti da Progetto Arca: il market solidale per il sostegno alimentare e lo sportello di ascolto e orientamento ai servizi sul territorio. Il guardaroba sociale romano di Progetto Arca con H&M Italia è il secondo in Italia, dopo quello di Milano inaugurato a settembre dello scorso anno. Durante l’anno è previsto l’avvio di un corner anche a Bari.