Siamo entrati nel nuovo pop-up di Louis Vuitton a New York: è un parco giochi chic a metà strada tra creatività e cultura, un’installazione artistica ma anche mecca per lo shopping. Al di sopra di tutto, è un’ode alla città.
Nella Grande Mela dal 1898, Louis Vuitton ha aperto il suo primo flagship sulla 57esima strada nel 1980, ora in fase di ristrutturazione, ospitato in un edificio di ispirazione Art Déco, che porta la maison in un’altra dimensione, letteralmente: il più grande negozio Louis Vuitton negli Stati Uniti.
Varcando le porte, si viene accolti da un atrio con sculture torreggianti progettate da Shohei Shigematsu, del rinomato studio di architettura OMA. L’installazione riecheggia l’imponenza dello skyline di New York, realizzata con gli iconici bauli Louis Vuitton, che si elevano per un’altezza di 16 metri.
Un edificio di cinque piani ognuno dei quali esplora la storia del marchio, con un omaggio unico nel suo genere: Louis Vuitton celebra New York con una capsule collection che strizza l’occhio allo stile vibrante della città, accessori di lusso, capi prêt-à-porter e pelletteria, tutti con un tocco distintivo newyorkese, e tutta da collezionare.
La borsa ‘Neverfull Inside Out’ è diventata di colore giallo taxi, la ‘Capucines’ decorata con i grattacieli di Manhattan, e la ‘GO14’ scintillante di oro. Tra queste non poteva mancare Vivienne, la mascotte di Louis Vuitton, che diventa un cameo chic su qualsiasi oggetto della collezione di lussuosi souvenir, dal porta pillole ai foulard di seta.
Allo stesso modo, il logo LV abbonda su pasticcini e bon-bon della lussuosa cioccolateria guidata dallo chef parigino Maxime Frédéric, dove i più golosi avranno di che sbizzarrirsi. Il quarto piano ospita il Café Louis Vuitton, arricchito con scaffali zeppi di libri e un menu che annuncia rivisitazioni creative di piatti classici ma con un accento sul gusto locale, radicato nei sapori di New York.
In attesa che dall-altra parte della strada l’originaria boutique Louis Vuitton riapra la porte nel 2029, il momentaneo pop-up è più di una semplice destinazione per lo shopping; è dunque una lettera d’amore alla città e alla sua cultura in continua evoluzione. Che si voglia ammirarne l’architettura, sorseggiare una cioccolata calda, o toccare con mano una borsa di edizione limitata, la sede di Louis Vuitton sulla 57a strada mostra che moda e lifestyle vanno di pari passo.