La multinazionale sportiva più famosa del mondo ha dato il benvenuto a Elliott Hill dando il benservito a John Danahoe, facendo volare il titolo in borsa. Ashley Park, alias Mindy Chen nella serie Netflix Emily in Paris ha disegnato una collezione per Weekend Max Mara ispirata alla Dolce Vita. Rene Caovilla, brand veneziano di calzature femminili, prepara le celebrazioni per il 90esimo anno di attività. Ecco le nostre pillole di moda settimanali.
Rivoluzione Nike. In una nota ufficiale, il 20 settembre il marchio sportivo ha dato il benservito a John Donahoe, che dal 14 ottobre non sarà più il presidente e CEO della società. Al suo posto Elliott Hill, richiamato dalla pensione. In passato, infatti, il manager ha ricoperto diverse posizioni senior in Europa e Nord America all’interno di Nike prima di lasciare nel 2020, dopo trentadue anni di carriera.
La notizia ha fatto gioire Wall Street: il guadagno ha sfiorato il +7% a fine contrattazione. Per Nike una boccata d’aria, visto che dal 20 gennaio 2024 il titolo sceso di quasi il 20%. Per far fronte alle perdite, l’azienda ha attuato un piano di risparmio da due miliardi, che ha previsto il licenziamento di 1600 lavoratori.
Chic. La star di “Emily in Paris” Ashley Park ha disegnato una capsule per Weekend Max Mara primavera 2025. Mentre il cast della serie Netflix si è trasferito a Roma per girare gli episodi della quarta stagione, Mindy si è data alla moda italiana anche fuori dal set.
“Volevo catturare lo spirito glamour di Emily in Paris e tradurlo in una collezione adatta al fine settimana che combinasse raffinatezza e senso di benessere, il comfort con allure chic”, ha dichiarato Park. “Era importante combinare linee aderenti al corpo con una silhouette in stile anni ’50”.
Realizzata principalmente in cotone, lino e denim, la linea comprende abiti con scollature off-the-shoulder, top a balze, gonne ampie, camicette cropped e pantaloni skinny, in tinta unita o impreziositi da motivi floreali e fantasie a quadri. L’attrice ha inoltre rivisitato la borsa Pasticcino del brand sostituendo la base con un cestino intrecciato.
Cher in passerella! La star 78enne di Believe si esibirà al Victoria’s Secret Fashion Show 2024, che, dopo l’ultima sfilata del 2018, ritorna quest’anno a ottobre. “È un mondo di donne, quindi è chiaro che non si può avere una sfilata di moda senza la madre della moda in persona, Cher! Siamo felicissimi di annunciare che si esibirà ufficialmente al Victoria’s Secret Fashion Show 2024”, ha confermato il marchio sui social media martedì 17 settembre.
View this post on Instagram
Viva Elio. Ritorno importante alla Settimana della Moda di Milano: Fiorucci in passerella. Sotto la direzione creativa di Francesca Murri, il brand di Elio Fiorucci, genio che ha rivoluzionato il costume italiano contemporaneo a partire dagli anni Sessanta, emerge la collezione primavera 2025 sospesa tra il sogno e la realtà. Uno show aperto da un candido slip dress da sera in materiale Tivek con gli amorini, simbolo del brand, in trasparenza. Felpe e t-shirt su cui campeggiava la scritta 1967, l’anno in cui Elio aprì il primo concept store d’Italia in Galleria Passarella a Milano, Altri richiami alla storia del marchio e all’ironia, la sua anima, con l’intimo ottocentesco che sbucava sotto bermuda in jeans, con un lui in sottoveste e avvolto in un piumone bianco. Per lei invece gonne e top a frange, abbinati a sandali da spiaggia di plastica ma con il tacco. Per entrambi gli chemisier-camicia da notte, con il nome del brand ricamato in corsivo.
Storia. Rene Caovilla, storica casa veneziana di raffinatissime calzature femminili, celebra 90 anni. Per il grande traguardo, la realizzazione di un video che ne ripercorre la storia: ‘L’Arte di Far Sognare’ prende vita all’interno di una galleria d’arte, per dar modo di ammirare la realizzazione di un’opera come la scarpa Rene Caovilla.
Quindi una campagna che racconta i quattro elementi fondamentali dei modelli della maison. Il primo è Serpent, il serpente, simbolo di vita e di rinascita, che avvolge sinuosamente le caviglie delle donne in tutto il mondo. Poi, Venice, crocevia di popoli e culture, Venezia è ispirazione e memoria. Il terzo è Art, ovvero sei linee disegnano una scarpa, oltre 200 passaggi la modellano, la plasmano, la decorano. Infine Stardust, le stelle sono a un passo. Il dettaglio, la suola polvere di stelle. Inoltre la collezione P/E 2025 ripropone, in quest’anno di celebrazioni, i best seller: il Cleo sandal, la Cinderella, la Veneziana, i sandali Chandelier e Margot. Tutti modelli che hanno segnato la storia della maison.
Vivienne Westwood & Jewellery. Una mostra retrospettiva sui gioielli che farà il giro del mondo a partire dal 2024. La prima tappa della mostra sarà presso il Museum of New Zealand Te Papa Tongarewa di Wellington, dal 14 dicembre 2024, al 27 aprile 2025. Seguirà Shanghai, nella primavera del 2025. L’esposizione arriverà poi in Europa e negli Usa.
Un exhibit che esplorerà i codici del design e lo spirito sovversivo della casa britannica. Per la prima volta, pezzi speciali di archivio e di sfilata, realizzati nell’arco di quattro decenni, verranno esposti come una collezione. I visitatori potranno ammirare gli abbinamenti di gioielli e capi d’abbigliamento: ogni creazione sarà presentata come un “oggetto d’arte”, circondato da stampe e suoni, look da sfilata, immagini e video, che ricordano le collezioni e le passerelle più rappresentative del passato.
Psico fashion. Bella Freud pare voglia seguire le orme del suo bisnonno, Sigmund Freud, il padre della psicoanalisi, ma passando per la moda. La stilista inglese, infatti, ha pensato ad un podcast, ‘Fashion Neurosis with Bella Freud’, che verrà lanciato a ottobre su Apple e Spotify, e sarà anche in formato video. In ogni episodio, i suoi ospiti – da Kate Moss a Rick Owens e Coutney Cox – si sdraieranno su un divano color crema immergendosi in temi come amore, identità, cultura, ansia e politica.
“Sono anni che penso alle storie della moda: visto che si tratta di un’industria enorme e che svolge un ruolo importante nella vita delle persone, mi sembrava strano che venisse ancora rappresentata in modo così limitato. Siamo tutte stronze, vanitose, senza cervello, il che è molto diverso dalla realtà, che è molto più interessante ed eccitante”, ha dichiarato Freud in un’intervista.
Be An Icon. La 43enne socialite Paris Hilton ha presentato la sua nuova linea di borse per l’autunno del 2024: 22 modelli pensati per gli scaffali dei negozi Walmart. Realizzata in collaborazione con il brand newyorchese IHL, la collezione ‘Be An Icon’ si ispira all’amore di Paris per gli anni 2000. “Ho armadi pieni di capi e accessori che abbracciano decenni di trend e IHL è stato capace di cogliere la tendenza che mi appassiona di più e trasformarla in perfetto stile Paris Hilton”. Uno dei modelli riproduce le sembianze di Prince Baby Bear, il cagnolino di razza Pomeranian di Paris.
View this post on Instagram
Premio. Linda Evangelista sarà premiata con il ‘Vanguard Award’ ai Canadian Arts and Fashion Awards 2024, che si terranno il 19 ottobre a Toronto. “Sono entusiasta”, ha dichiarato Evangelista. “Come canadese orgogliosa, essere onorata dai miei concittadini uomini e donne della moda e delle arti è qualcosa di cui farò sempre tesoro”. Una delle “top model” degli anni Ottanta e Novanta, la Evangelista ha usato la sua fama per sostenere diverse cause, in particolare il cancro al seno, di cui è sopravvissuta, e come attivista per la ricerca dell’AIDS e dell’HIV, per l’uguaglianza razziale, per il body positivity e per la comunità LGBTQIA+, coraggio e principi che giustificano il premio.
Ancora insieme. Quasi quattro anni dopo la prima collab, Birkenstock e Lingua Franca ripropongono una seconda capsule ‘Give a Damn’. Quest’ultima presenta la firma in corsivo del brand newyorchese Lingua Franca applicato su due sandali Arizona. Il modello, che ha un prezzo di vendita di 350 dollari, è disponibile per uomo e donna, in pelle bianca e nera. Il 10% del ricavato di ogni paio venduto sarà donato alla Surfrider Foundation, ente volto alla salvaguardia degli oceani.
View this post on Instagram
Fratelli. GU, marchio gemello di Uniqlo e altrettanto amato in Giappone, entra negli Stati Uniti con un punto vendita a Soho, New York. Il primo negozio GU al di fuori dell’Asia. Anche se il paese è nuovo, la filosofia “mini edit max” del brand è la stessa: portare il massimo dello stile e della qualità a prezzi mini e con collezioni ristrette. Ognuna progettata per essere facile da abbinare e creata per essere mescolata con altri capi GU, ottenendo più outfit con meno prodotti.