Continua il roadshow della moda italiana negli Stati Uniti. L’Italian Trade Agency (ITA) è tornata al Cabana – mostra mercato del beachwear allestita all’interno del Miami Beach Convention Center – nell’ambito di “INSPR ITALIA II” Innovations in Style, il progetto messo a punto dall’agenzia per la promozione all’estero delle imprese italiane della moda in collaborazione con Confindustria; piano con l’intento di coinvolgere i mercati regionali degli Stati Uniti attraverso appuntamenti B2B con rivenditori e buyer.
In concomitanza della Miami Swim Week, l’anteprima in Florida ha messo in vetrina il settore beach e resort wear: collezioni di abbigliamento, costumi da bagno, accessori. Trentuno marchi collocati in una sezione speciale del Convention Center, l’esclusiva “Pop Up Italia”, oasi interamente dedicata al “Made in Italy”.
“Con un numero maggiore di aziende partecipanti, – ha detto Alessio Nanni, responsabile moda e cosmetica ITA Ny– l’edizione 2024 di Cabana Miami vede l’artigianato, lo stile e la qualità del Made in Italy fortemente rappresentato. Le conferme e le nuove adesioni dimostrano che c’è fiducia nel progetto di esposizione ai mercati USA, che portiamo avanti”.

Quest’anno i marchi selezionati all’interno di Cabana includono: Feel Me Fab, Portovenere, Fefè Napoli, Pho Firenze, Brador, Ninaleuca, Alienina, Isabel Beachwear, Peninsula, Tiki Napoli, LaMilanesa, Giada Curti, Delfina, Miriam Stella, Sharay, Anita Bilardi, Suahru, Viel Collection, Manebí, Seashell Italia, Wikini, Baia30remi, Krui, Silvia Gnecchi, Alquimia Beachwear, Mad in Italy, Le Daf, Ele collection, Cinzia Cortesi e Phtobya.

La rilevanza del mercato degli Stati Uniti nell’ambito della moda fa sì che, nel settore dedicato al mare, il talento e il patrimonio artigianale italiano si traducano anche in innovazione e in lusso, aspetti tangibili passando tra gli stand allestiti al Convention Center di Miami. “Continua a crescere l’attenzione anche da parte degli organizzatori del tradeshow – ha detto Donatella Rosso, senior trade analyst ITA Ny – Le aziende italiane selezionate erano ben di più di quelle presenti, il che conferma la nostra forza anche in questo reparto”.
L’interesse delle aziende italiane è quello di poter entrare nel mercato a stelle e strisce in pianta stabile. “Guardiamo agli Stati Uniti perché esistono le potenzialità per poterne esplorare il mercato. L’idea principale è quella di essere affiancati da agenti di commercio”. A parlare è Piera Favarietto, titolare del brand milanese Portovenere resort wear, la cui linea, dall’abbigliamento agli accessori, si inserisce facilmente tra quelle ricercate e per un target di clienti di fascia alta.

Gli Stati Uniti, in termini di consumatori di prodotti di moda, rappresentano il principale mercato extraeuropeo per il Made in Italy. Ai settori già forti delle calzature, dell’abbigliamento, della gioielleria, della pelletteria e degli occhiali molto presto si affiancherà l’industria della cosmetica.
“Con l’obiettivo di creare relazioni solide e durature, stiamo lavorando a un nuovo progetto, inteso per gennaio 2025” – ha dichiarato Alessio Nanni. – “Le aziende italiane di settore parteciperanno a Cosmoprof North America, il tradeshow della cosmetica, proprio qui a Miami. L’intenzione è quella di permettere senza eccezione a più settori e aziende del Made in Italy di esplorare il mercato USA”. Cosmoprof è il tradeshow che mette in mostra il meglio dei prodotti di bellezza – per la cura della pelle, dei capelli, delle unghie, degli articoli da toeletta e della profumeria. Arrivederci a Miami.