President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lingua Italiana
March 8, 2021
in
Lingua Italiana
March 8, 2021
0

8 marzo (“Oggi le donne”)

La strada della donna è quel sentiero che non deve portare al compromesso. Libera scelta, libero pensiero: e questo vale anche per il sesso...

Mimma GasparibyMimma Gaspari
8 marzo (“Oggi le donne”)

Immagine da pixnio.com

Time: 6 mins read

Oggi è un giorno forse leggendario,

infatti è la festa della Donna,

riguarda un collettivo immaginario

che va dalla nipote alla sua nonna.

Non a caso è un fiore di mimosa

il simbolo “allegro ma con stile”

che rappresenta sì le quote rosa

un mondo grande, tutto al femminile

Riflettendo un po’ sulle battaglie

sacrosante ma non sempre compatte:

sui problemi “lavoro-madre-moglie”

io vi domando”Siete soddisfatte?”

Ci chiediamo insomma se la lotta

(la più triste è stata in Parlamento)

non sia ìmpari, al di fuori della botta

che lì ha ferito uguaglianza e sentimento

Non son mai stata per l’accanimento

“uomo contro donna” in assoluto

e non si può dimenticare il complemento

che la coppia nei secoli ha tessuto.

  

La strada della donna è quel sentiero

che non deve portare al compromesso.

Libera scelta, libero pensiero:

e questo vale anche per il sesso.

Parlare di amore e di piaceri,

ma non con la lente del represso;

e anche se era meglio ieri

l’ emozione la firma ancora il sesso.

Per tenere alta la bandiera 

Il cuore dev’esser disponibile

verso il compagno, e l’anima leggera

nel viaggio delizioso del possibile.

Detto questo si sa che ogni traguardo

raggiunto dopo molte discussioni

non fece mai volgere lo sguardo

al merito di nobili intenzioni.

Quel merito che ogni donna ha pur creato

testa-amore-forza creativa

valori- non valori sul mercato:

saremo mai una locomotiva?

Perché un treno ha bisogno della corsa,

di una spinta che sia più collettiva;

sarebbe un po’ come quotarci in borsa,

tirare su la testa dalla stiva.

Oggi le donne vogliono sapere

perché è più duro conciliare i ruoli,

vogliono sogni certi, non chimere

senza lasciare gli uomini da soli.

Oggi le donne sono brave e fiere,

imprenditrici, medici, ingegneri:

salgono scale in tutte le carriere,

ma quando “si decide”tu non c’eri.

Perché la donna è sempre “l’indifesa”,

finché è un uomo che firma le sue leggi:

c’è il dibattito poi fra  Stato e  Chiesa

e le pecore si sono fatte greggi.

Con il rispetto per la religione 3)

e per la sua parola sacrosanta,

non so, ad esempio, se è giusta la ragione

che ci ha portato alla legge Quaranta.

Troppe donne però sono passive,

non combattono neanche per se stesse

non fan sentire voci collettive,

o forse si sentono perplesse.

E questa conseguenza è disarmante,

perché la donna  è ancora molto incerta:

famiglia o professione:è lacerante,

una questione che rimane aperta.

Pensando a quanti giovani perduti,

perché cresciuti in mezzo ad una strada,

se non c’è una madre che li aiuti,

un ragazzo dove vuoi che vada!

La solitudine oggi è la matrigna

ma la sua causa é la necessità

di portare a casa uno stipendio

perché non basta quello di papà.

Mi fan ridere”gli aiuti alla famiglia”

quando una donna deve lavorare:

c’è l’asilo o la nonna che si piglia

la responsabilità e…poi via andare.

Ma quando un bambino ha l’influenza,

e la nonna (se c’è), ha mal di schiena,

ecco finita la grande indipendenza:

questo è ancora il problema che ci frena.

Forse é mancata, eh sì, l’idea grande, 4)

che ci mettesse un po’ tutte d’accordo,

come andare dagli Appennini alle Ande;

ma perché mai fu  Eva a  dir”Io mordo”?

Le suffragette nel Trenta in Inghilterra,

scrissero che la donna,con ragione,

non può far davvero una carriera

perché “non ha la moglie.Che lezione!

Forse nessuna ha capito ancora bene,

la forza delle donne tutte insieme,

sarebbe come il sangue nelle vene,

le molte foglie dell’albero da un seme.

O sarebbe un po’ come il cemento,

neanche una suffragetta  già nel Trenta,

avrebbe immaginato un Parlamento,

che diventasse un giorno… Parlamenta!

Share on FacebookShare on Twitter
Mimma Gaspari

Mimma Gaspari

DELLO STESSO AUTORE

8 marzo (“Oggi le donne”)

8 marzo (“Oggi le donne”)

byMimma Gaspari

A PROPOSITO DI...

Tags: 8 marzo8 marzo 2021festa della donna
Previous Post

Papa Francesco gira l’Iraq e l’Unesco esulta per la pace e la tolleranza religiosa

Next Post

Meghan Markle ha pensato al suicidio, il principe Harry si è sentito “in trappola”

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

No Content Available

Latest News

La sessione della Corte Suprema è stata la più di destra dal 1931

La sessione della Corte Suprema è stata la più di destra dal 1931

byUmberto Bonetti
Boebert and Supreme Court Justices Too, “Tired” of Separation of Church and State

Boebert and Supreme Court Justices Too, “Tired” of Separation of Church and State

byGrace Russo Bullaro

New York

New York approva il divieto di portare armi da fuoco nei luoghi pubblici

New York approva il divieto di portare armi da fuoco nei luoghi pubblici

byLa Voce di New York

Independence Day: A New York tutti pronti per la festa del 4 luglio

byMassimo Jaus

Italiany

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

byLa Voce di New York
Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Next Post
Meghan Markle ha pensato al suicidio, il principe Harry si è sentito “in trappola”

Meghan Markle ha pensato al suicidio, il principe Harry si è sentito "in trappola"

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In