Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lingua Italiana
September 16, 2020
in
Lingua Italiana
September 16, 2020
0

L'”italista” Guido Ceronetti e la difesa della lingua italiana in Europa

In memoria del poeta-filosofo Guido Ceronetti scomparso due anni fa, il ricordo di quella conversazione per l'italiano come lingua di lavoro dell'Unione europea

Giorgio Kadmo PaganobyGiorgio Kadmo Pagano
L'”italista” Guido Ceronetti e la difesa della lingua italiana in Europa

Guido Ceronetti con Giorgio Kadmo Pagano a Cetona (Siena)

Time: 4 mins read

Non molti italiani all’estero sono consapevoli del fatto che sono oltre 80 milioni. Essi oggi rappresentano l’italianità nel mondo molto più dei 60 milioni di persone rimaste in Italia perché la rappresentano con un legame storico, mnemonico, affettivo e culturale come non più gli italiani oggi in Italia, quasi senza memoria, lobotomizzati e che, in trent’anni hanno dimezzato la forza industriale del Paese nel mondo: nel 1991 eravamo la quarta potenza industriale oggi siamo all’ottavo posto.

Più si sono piegati al processo di nazionalizzazione linguistica inglese dell’Italia, svendendo facoltà, università, ricerca, alta formazione ed editoria scientifica – solo al Politecnico di Milano dove è vietato studiare in italiano dal 2014 l’editoria scientifica italiana ha perso oltre 50 milioni di Euro -, e più il Paese è diventato povero: leggasi a tale proposito il mio recente articolo Più inglese più povertà. Viva il museo dell’italiano.

Non meravigli quindi che Guido Ceronetti arrivi a dire “La difesa dall’inglese è come quella dall’ISIS”. Non meravigli che Ceronetti avesse coniato per definirsi la parola “italista”, perché il suo legame era anzitutto con la matria, la lingua e la cultura italiane: “la lingua e la cultura italiana sono tutto!” ricordava Camilleri.

Ora siamo al secondo anniversario della scomparsa del grande italista, Guido Ceronetti, che ci lasciava, esattamente, in quel di Cetona il 13 settembre del 2018 ma, pochi, sanno che la sua ultima iniziativa d’impegno sociale per l’italiano è stato perché l’italiano divenga lingua di lavoro dell’Unione europea, iniziativa ancora in corso e che mai come in una situazione di pandemia così grave ha bisogno della sottoscrizione degli italiani all’estero, ormai più italiani degli italiani in patria.

Italiano lingua di lavoro dell’Unione europea

Ecco le motivazioni e i consigli per l’ultima iniziativa sociale italista di Ceronetti in questa nostra conversazione:

Giorgio Kadmo Pagano: Guido?! Ti sto chiamando perché, siccome con il Regno Unito esce anche l’inglese dal novero delle lingue comunitarie perché la Gran Bretagna, il Regno Unito, era l’unico Paese dell’Unione Europea che l’aveva notificata come lingua ufficiale e, quindi, io sto partendo con l’iniziativa alla quale mi piacerebbe aderissi, che è quella di promuovere l’italiano come lingua di lavoro dell’Unione europea.

In modo tale che, entro marzo del 2019 in cui si dovrebbero concludere anche le trattative per l’uscita del Regno Unito, l’italiano sia anche lingua di lavoro dell’Unione europea.

Guido Ceronetti: Per me va bene. Mi va bene. Visto che si deve tamponare una ferita, la tamponiamo!

È una buona… Sì.

Sì!

Giorgio Kadmo Pagano:  Ti volevo anche chiedere se hai qualche nome da suggerirmi, da contattare. Una delle figure che hanno avuto un ruolo importante nel Paese per la letteratura, per la poesia, e così via, che pensi possa essere d’accordo.

Guido Ceronetti: Claudio Magris.

Papa Ratzinger, mi sembra buono.

Giorgio Kadmo Pagano: Dici?

Guido Ceronetti: Eh, sai, è libero, è su una questione linguistica, fa un favore al fratellino minore. Forse se è a Castel Gandolfo…

Giorgio Kadmo Pagano: Tu comunque lo conosci? Hai avuto modo di…

Guido Ceronetti: No, no, non l’ho conosciuto. Avevo parlato bene di lui quando aveva avuto il “Motu proprio”, per il latino in Chiesa. Ecco, questo.

Butto là, buttiamo là dei dadi.
Giorgio Kadmo Pagano: Certo. Secondo me questo diventa importante perché comunque fa riflettere. Anche perché, non so se lo hai visto, il 9 settembre sul Corriere della Sera è uscita la notizia che i tedeschi avevano fatto una conferenza stampa con quasi mille giornalisti accreditati a Bruxelles e così via, per potenziare il tedesco visto che, appunto come ti dicevo, l’inglese in teoria è una lingua in uscita dall’Unione europea. Il problema si comincia a porre.

Guido Ceronetti: Benissimo.

Giorgio Kadmo Pagano: Solo che i tedeschi sono molto più svegli di noi. Hanno colto subito la palla al balzo. Anche perché Juncker, tra l’altro, che è Presidente della Commissione europea, già in più occasioni aveva detto “mi esprimerò in francese o tedesco dato che l’inglese è una lingua in uscita dall’Unione europea”. E qualcuno ridacchiava pure. Non avevano capito che in realtà sono proprio i Trattati e i Regolamenti che dicono questo.

Quindi le lingue che sono notificate da un Paese membro diventano lingue ufficiali dell’Unione europea, nel momento in cui il Paese membro se ne va non è che può rimanerne la lingua. Anche perché da questo punto di vista, sarebbe tra l’altro un paradosso perché noi utilizzeremmo l’inglese che è la lingua di un Paese a questo punto avversario dell’Unione europea.

Guido Ceronetti: Eh sì!

Chi non è con noi è contro!

Giorgio Pagano: Eh sì, ma voglio dire, sarebbe paradossale. Che facciamo promuoviamo la lingua di un Paese che sta fuori. Con la Sterlina, eccetera. La Sterlina contro l’Euro. Il Paese che vuole uscire per fare “A Global Britain”, la Gran Bretagna Globale. Eh, loro vogliono far questo e, quindi, sarebbe secondo me una follia. È come prendere e fare propaganda per uno che è il tuo avversario.

Guido Ceronetti: È una buona cosa.
Davvero!

Share on FacebookShare on Twitter
Giorgio Kadmo Pagano

Giorgio Kadmo Pagano

DELLO STESSO AUTORE

L'”italista” Guido Ceronetti e la difesa della lingua italiana in Europa

L'”italista” Guido Ceronetti e la difesa della lingua italiana in Europa

byGiorgio Kadmo Pagano

A PROPOSITO DI...

Tags: Guido Ceronettiin difesa della lingua italianaInsegnamento lingua italianaLingua italianalingua italiana all'esterolingua italiana nel mondoUE e lingua italiana
Previous Post

Il Referendum del Gattopardo che ignora la vera discussione che serve sul Parlamento

Next Post

Emergenza da cambiamento climatico sulle due coste

DELLO STESSO AUTORE

No Content Available

Latest News

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

byDavid Mazzucchi
SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

Native American Fashion Takes Over Santa Fe at SWAIA Fashion Week 2025

byFilomena Troiano

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Emergenza da cambiamento climatico sulle due coste

Emergenza da cambiamento climatico sulle due coste

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?