Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
September 4, 2020
in
Primo Piano
September 4, 2020
0

Covid-19 e scuola on line: i sogni degli studenti rotti dal virus povertà in America

Due bambine nella ricca California costrette a studiare fuori da un fast food per poter accedere al wifi... Il coronavirus scoperchia i veri problemi degli USA

Massimo JausbyMassimo Jaus
Covid-19 e scuola on line: i sogni degli studenti rotti dal virus povertà in America

La foto delle bambine postata su Istagram dai dipendenti del fast food

Time: 3 mins read

Una foto vale mille parole. Un luogo comune per tutti quelli che scrivono. E’ di alcuni giorni fa una immagine postata su instagram di due bambine in California che per fare i compiti si erano sedute su un marciapiede vicino l’ingresso di un fast food che offre gratuitamente il wifi ai clienti. Un’immagine che fa pensare come l’America stia diventando sempre più povera e non solo di soldi, ma di valori.

Negli  Stati Uniti le scuole si sono riaperte ad inizio settimana nell’era del Covid 19 (ma a New York invece l’apertura è stata ritardata al 21 settembre), alcune con la presenza fisica degli studenti, altre con l’insegnamento solo via computer, altre con una divisione tra un part time in classe di uno due giorni e il resto via computer. Nessuno però ha evidenziato a sufficienza come non tutti gli studenti siano in possesso o possano permettersi di acquistare più computer per l’istruzione dei figli che hanno classi magari alla stessa ora e che quindi non possono dividerne l’uso. Inoltre tantissime famiglie hanno papà o mamma, o entrambi, che lavorano da casa con il computer. Allora, quanti computer deve avere una famiglia e come gestire l’uso di computer, telefonini, televisioni, lavoro via zoom con scuola e ufficio?

Poi oltre al costo dei computer c’è anche il costo delle linee wifi che per sostenere tutte le attività online devono forzatamente essere “broadband”. Altri costi aggiuntivi. E chi non se lo può permettere? Le due bambine nella foto danno di che pensare. 

Sono 7 milioni gli studenti della “Generation Z” negli Stati Uniti che non hanno un computer o non si possono allacciare in rete. Tantissime le associazioni private che hanno donato laptop agli studenti o che danno gratuitamente gli hotspot dove i giovani si possono collegare. Anche molte scuole “ricche” hanno donato computer agli studenti che non se lo possono permettere, ma è un eufenismo, perché le scuole “ricche” sono dove abitano i “ricchi”, che computer e fastweb già li hanno.

Trump ha insistito sulla riapertura delle scuole, ma non è stata varata a carattere nazionale messuna decisione politica di aiuto per permettere alle famiglie di sostenerne i costi. E non è solo Trump, perché neanche la Camera dei Rappresentanti che è a maggioranza democratica, ha presentato piani di aiuto. Né, tantomeno il segretario all’istruzione Betsy DeVos, che, dopo la morte a causa del coronavirus di 75 bambini dalla riapertura delle scuole se ne è uscita in una intervista al programma radiofonico “Ring of Fire”, che la pandemia, in fin dei conti, è un fatto positivo per il sistema scolastico nazionale che così è stato forzato a fare dei drastici cambiamenti che altrimenti non sarebbero mai stati fatti.  Cambiamenti obbligati – ha aggiunto – che anche le famiglie hanno dovuto fare e finalmente capire le differenze che esistono tra il Sistema scolastico pubblico, quello privato e le “charter schools” (un misto di scuola tra il privato e il pubblico in cui i consigli scolastici  decidono il piano di studi)”.

Da aggiungere che il ministro dell’Istruzione è stata al centro di uno scandalo investigato dall’OGE, l’Office Of Government Ethics, che nella relazione finale di 108 pagine ha dimostrato come il ministro abbia conflittualità economiche con l’incarico da lei ricoperto. Una delle aziende della DeVos acquista e vende i prestiti che gli studenti fanno per pagare i costi dell’università. 

Ma torniamo alla scuola. E poi i giovani che hanno bisogno di assistenza specializzata, come gli studenti autistici o down, chi li assiste? Come si mettono in rete? Tutta una serie di tematiche pesantissime per le famiglie e totalmente ignorate.

Infine le università. Si hanno riaperto, ma hanno anche richiuso. Migliaia di studenti si sono presi il Covid-19. Migliaia di fraternity e sorority hanno avuto le loro attività interscolasiche bloccate. Ma i giovani socializzano, bevono, fanno party come se i tempi non fossero offuscati da questa pandemia. E le conseguenze  sono che i college vanno avanti con il singhiozzo.

Share on FacebookShare on Twitter
Massimo Jaus

Massimo Jaus

Massimo Jaus, romano e tifoso giallorosso. Negli Stati Uniti dal 1972. Giornalista professionista dal 1974. Vicedirettore del quotidiano America Oggi dal 1989 al 2014. Direttore di Radio ICN dal 2008 al 2014. È stato corrispondente da New York del Mattino di Napoli e dell’agenzia Aga. Massimo Jaus. Originally from Rome and a Giallorossi fan. In the United State since 1972. A professional journalist since 1974. Deputy Editor of the daily paper America Oggi from 1989 to 2014. Has been New York correspondent for Naples' "il Mattino" and for Agenzia Aga.

DELLO STESSO AUTORE

Trump, ‘Prevost primo papa americano, un onore’

I MAGA bocciano Papa Leone XIV: è un “esecutore anti-Trump”

byMassimo Jaus
Bessent, vogliamo vedere le tasse digitali rimosse nell’Ue

Scott Bessent Will Negotiate with Chinese Officials on Tariffs in Switzerland

byMassimo Jaus

A PROPOSITO DI...

Tags: coronavirus e scuolainsegnamento on lineistruzione on linelezioni on linescuola americanastudenti americanistudenti in America
Previous Post

Guterres: il mondo è minacciato dalla pandemia e dal cambiamento climatico

Next Post

La visione di Marco De Bartoli: il Marsala come si faceva nell’800

DELLO STESSO AUTORE

Carney, colloquio con Trump molto costruttivo

Carney a Washington: toni più distesi, ma non c’è ancora un accordo sui dazi

byMassimo Jaus
Bessent, ‘Wall Street è cresciuta ora tocca a risparmiatori’

Scott Bessent inviato a Ginevra per trattare con i cinesi sui dazi

byMassimo Jaus

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Stranieroand1 others
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
La visione di Marco De Bartoli: il Marsala come si faceva nell’800

La visione di Marco De Bartoli: il Marsala come si faceva nell'800

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?