Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lingua Italiana
September 28, 2019
in
Lingua Italiana
September 28, 2019
0

Argentina, la nuova cattedra di studi italici a Mar Del Plata: la sfida continua

Racconto del viaggio per inaugurare la nuova cattedra di studi italiani nel mondo “Comunità italica e glocalizzazione”, presso l’Università Nacional

Riccardo GiumellibyRiccardo Giumelli
Argentina, la nuova cattedra di studi italici a Mar Del Plata: la sfida continua

Mar del Plata

Time: 5 mins read

“Lo impossible solo tarda poco mas”, è scritto a lettere cubitali dentro una pizzeria. È un detto diffuso, è il titolo di un libro abbastanza famoso in lingua spagnola. Sembrerebbe di essere in un pizzeria italiana con un arredamento moderno. Tutti sembrano avere “facce italiane”. Eppure ci troviamo a più di 13.000 km dalla nostra penisola. Siamo a Mar del Plata, in Argentina.

Perché diciamo questo? Perché, probabilmente siamo riusciti a fare una grande impresa, all’inizio impossibile ma divenuta realtà anche se, parafrasando la citazione iniziale, arrivata dopo molto tempo di lungo lavoro.

Si tratta della prima cattedra di studi italici al mondo, denominata, come abbiamo già avuto modo di riportare su queste pagine, in “Comunità italica e glocalizzazione”, presso l’Università Nacional del Mar del Plata (UNMDP).

Ma andiamo con ordine. Perché Mar del Plata? Perché lì si sono, finalmente, “allineati i pianeti” e le situazioni l’hanno resa possibile. Soprattutto c’è stata la volontà  delle persone: un Rettore, Alfredo Lazzeretti , soprattutto il vice-Rettore, Daniel Antenucci, con origini italiane, e quindi sensibili al tema; un gruppo promotore che già aveva lavorato a progetti italici come Domingo Di Tullio, imprenditore, e Alfredo D’Ambrosio, Pres. della Camera di Commercio di Caracas e Pres. del progetto Italico; nonché di altri italici convinti come Fabio Porta, Bettina Favero, Juan Pablo Morea.

Mar del Plata permette di sviluppare questa prima cattedra con una relativa tranquillità. Non è Buenos Aires, meravigliosa metropoli ma anche caotica. È un luogo attivo, turistico, con una fortissima presenza italiana ed italica.

Fino agli anni’60 la chiamavano la Biarritz del Sudamerica, poi con l’intensa urbanizzazione del decennio successivo “diventa” la Rimini, sempre del Sudamerica. Palazzi alti e ombrosi prendono il posto di piccoli chalet in pietra, capaci, quest’ultimi, invece, di sorprendere per bellezza e unicità. Mescolate uno chalet altoatesino con una villa alla Harry Potter difronte ad una spiaggia immensa e, forse, avrete una minima idea di quello che poteva essere questo luogo qualche decennio fa. Ma quando le masse dei turisti arrivano, ahimé, anche i centri urbani cambiano.

Pensate che su 920.000 abitanti, circa 60.000 hanno cittadinanza italiana e se contiamo gli italici, coloro che hanno origini italiani raggiungiamo tranquillamente le 300.000 persone.

La cattedra nasce per rispondere ad un esigenza diffusa, come mi è stato detto in quei giorni: “è qualcosa che è nell’aria, che gli italiani all’estero vivono, ma bisognava afferrarla e renderla un progetto tangibile”.

Infatti, non si tratta di una cattedra di lingua e cultura italiana, di tutto quello è italiano. Lo è ma non si ferma a quello. Essere italici vuol dire avere una consapevolezza nuova di un’appartenenza che non si limita a quella mostrata dalla carta di identità.  E un sentire comune, è il riconoscimento di uno stile di vita, di un modo di vedere il mondo, che però tiene in conto il luogo dove ci si trova a vivere. È qualcos’altro. È qualcosa in più. Se l’Italiano è dell’Italia, l’italico è del mondo.

In sintesi. Che cosa abbiamo fatto? Due eventi principali:

  1.  L’inaugurazione della Cattedra aperta in “Comunità italica e glocalizzazione”
  2.  Il seminario “Glocalismo, Italicità e Made in Italy”


La cattedra è stata ufficialmente inaugurata con un incontro pubblico presso il NH Hotel di Mar del Plata. L’evento ha visto la partecipazione del Rettore dell’Università di Mar del Plata, Alfredo Lazzeretti, il Vice-Rettore, Daniel Antenucci, il console Dario Cortese, e il sottoscritto in qualità di relatore dei contenuti della cattedra. Ha inviato un video messaggio l’Ambasciatore italiano in Argentina Giuseppe Manzo e uno audio il Pres. di Globus et Locus Piero Bassetti, ideatore del concetto di italicità. L’evento si è svolto con la presenza di docenti e studenti dell’Università marplatense, nonché con quella di rappresentanti della comunità italiana.

Il giorno dopo è iniziato il seminario, tenuto dal sottoscritto, che ha indagato i tre temi principali: cosa significa glocalizzazione; cosa si intende per italicità e, infine, Made in Italy e futuro di uno dei “made in” più amati nel mondo.

Alle attività hanno partecipato, docenti universitari, docenti di lingua italiana nelle varie istituzioni locali, studenti universitari, giornalisti, nonché rappresentanti della comunità italiana.

Sintetizzo tutto con le parole di una docente che ha partecipato. La lascio così come sono state scritte:

“Posso assicurarle che, nel mio caso, l’ïtalicitá me la sono trovata addosso, ad un tratto, attraverso la passione per la lingua, la musica, l ‘arte, la geografia. Da un giorno all’ altro mi sono trovata non soltanto parlando in italiano, anzi,  lo studio della lingua e  la cultura italiana mi ha portato a un’ altra e nuova dimensione, quella del “vivere all’ italiana”. Se dovrei riassumere cosa ho sentito durante il corso, direi che mi sono sentita e vista riflessa. Non essendo cresciuta in un ambiente italiano, la passione verso l’Italia e l’italicitá mi ha conquistato per sempre”.

Siamo quindi partiti, ma molto è ancora da fare, perché si può conquistare tanto altro. L’idea è di dare vita ad altre cattedre in altri luoghi ad alta densità italica: sempre in Argentina, o in Brasile, Venezuela, ecc… Insomma la sfida è aperta, perché nel mondo c’è bisogno di vivere all’italiana, nel senso più positivo del termine, quello che spesso noi italiani abbiamo dimenticato, ma che gli italiani all’estero desiderano e ricordano bene.

Basta poco. Basta parlare italiano in uno di questi luoghi e qualcuno ti fermerà per dirti: “Italiano?”. Rispondo: “Si”; e l’altro: “di dove?”, e io : “toscano, ma vivo a Verona”; “Oh…sa che la mia famiglia viene da Treviso? Torno in Italia per la prima volta dopo 60 anni. Sono venuto in Argentina che ne avevo 5 e non sono ritornato mai più”. E lo dice con la commozione di quel bambino  che tanti anni fa era partito per una terra sconosciuta.

L’Argentina l’avete fatta voi. L’Italia è cambiata. I sogni hanno resistito.

Share on FacebookShare on Twitter
Riccardo Giumelli

Riccardo Giumelli

Un aforisma che più di altri mi rappresenta è quanto scrisse Machiavelli, citando Boccaccio: “che gli è meglio fare e pentirsi, che non fare e pentirsi”. Come loro sono toscano, animo inquieto in cerca di porti per approdare e ripartire. Dopo gli studi in Scienze politiche, ho iniziato ad amare i libri, fare ricerca e scrivere, al punto da rimanere nell’Università, prima Firenze poi Trento. A Dijon e poi a Parigi, ho lavorato alla Camera di Commercio italiana e all’OCSE. Tornato in Italia, sono approdato a Verona, dove faccio ricerca e insegno. Intanto un matrimonio e due splendide gemelline. Mi occupo di sociologia, cultura e comunicazione. Tra tanti nuovi inizi e altrettanti epiloghi, una costante: ho sempre tifato Inter. Infatti soffro di stomaco.

DELLO STESSO AUTORE

San Gennaro torna a New York in un’esplosione di sapori napoletani

Lo stato della cultura italica tra le contraddizioni della globalizzazione

byRiccardo Giumelli
“Un giorno sì un altro no”, il romanzo viaggiatore con tappa a New York

“Un giorno sì un altro no”, il romanzo viaggiatore con tappa a New York

byRiccardo Giumelli

A PROPOSITO DI...

Tags: ArgentinaitaliciitalicitàMar Del Platastudi italiciUniversità Nacional del Mar Del Plata
Previous Post

Non solo fake parmesan: in Usa si produce formaggio di qualità, parola di Slow Food

Next Post

Climate Strikers in Utah Tell Us What They Think About Greta and Trump

DELLO STESSO AUTORE

Italian Americans and the Impact of Their Five Centuries of History in America

Il turismo delle radici può diventare l’idea vincente per il rilancio italiano post-Covid

byRiccardo Giumelli
Il viaggio degli italici alla scoperta di quelle origini sbiadite nel tempo

Il viaggio degli italici alla scoperta di quelle origini sbiadite nel tempo

byRiccardo Giumelli

Latest News

I mercati risalgono dopo la tregua commerciale fra Cina e Stati Uniti

byMassimo Jaus
New York Galleries: Openings and Closings of the Week (05/12—05/18)

New York Galleries: Openings and Closings of the Week (05/12—05/18)

byFederica Farina

New York

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli
I Gen Z sporcano la Grande Mela: i dati che fanno discutere

I Gen Z sporcano la Grande Mela: i dati che fanno discutere

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Climate Strikers in Utah Tell Us What They Think About Greta and Trump

Climate Strikers in Utah Tell Us What They Think About Greta and Trump

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?