Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
People
June 16, 2019
in
People
June 16, 2019
0

L’inno di Mameli nella lingua dei segni: quando la scuola insegna l’inclusione

Si tratta della conclusione di un progetto scolastico durato un anno nella Scuola Paritaria Rossello di Roma

Angelo BarracobyAngelo Barraco
L’inno di Mameli nella lingua dei segni: quando la scuola insegna l’inclusione

I bimbi della Scuola Paritaria Rossello.

Time: 3 mins read

Bambini e bambine della Scuola Paritaria Rossello di Roma hanno cantato l’inno di Mameli nel linguaggio dei segni a conclusione di un progetto scolastico durato un anno, che li ha visti impegnati anche in progetti sportivi e attività dal forte impatto culturale che li ha fatti avvicinare allo sport Olimpico e Paraolimpico, come il calcio da seduti, la pallavolo. Attività sportive che hanno permesso ai ragazzi di vedere con i propri occhi il mondo da una prospettiva nuova e capire quanto sia importante il rispetto e il diritto per tutti di essere felici, allegri e potersi divertire facendo sport, stando insieme e formando un gruppo, giocando e non essere discriminati dai bulli. Un grandissimo esempio di riscoperta che incentra i propri valori nella condivisione, nell’altruismo e nella lealtà.

“Abbiamo portato avanti gli sport paralimpici quindi il tema dell’inclusione, della diversità e abbiamo voluto omaggiare la comunità dei sordi con l’Inno d’Italia segnato e non cantato con la lingua appunto dei segni” ci ha spiegato la Prof. di Educazione Fisica Chiara Gentili, che ha organizzato l’evento e ha tenuto a specificare che “I ragazzi sono stati molto interessati a questo. Anche perché per loro il linguaggio dei segni alla fine è come se fossero delle coreografie perché poi quando si segnano ci si muove quindi per loro è stata una cosa molto divertente imparare il linguaggio dei segni”. Lo sport deve essere un momento di svago, una condivisione di interessi che si rafforza con la semplicità di un sorriso e la consapevolezza che il giorno dopo tutto ricomincia. Talvolta però non è così e l’altruismo d’insieme viene spazzato via dal vil denaro e dalla competizione che trasformano lo sport un’attività piena di piccole e grandi forme di illegalità, scorrettezze e turbolenze di acque non troppo nitide che increspano la superficie e rendono irraggiungibile il cuore. “Il vero viaggio di scoperta non consiste nel trovare nuovi territori, ma nel possedere altri occhi, vedere l’universo attraverso gli occhi di un altro, di centinaia d’altri: di osservare il centinaio di universi che ciascuno di loro osserva, che ciascuno di loro è” diceva Proust. “Con altri insegnanti hanno affrontato il tema della disabilità sotto altri punti di vista, con me in palestra abbiamo sperimentato gli sport paralimpici per esempio il calcio per i non vedenti loro lo facevano da bendati con la palla sonora; nel calcio paralimpico c’è questa palla che suona perché loro non vedendo devono sentirla e percepirla”, ha spiegato la Prof. Gentili, che ha aggiunto: “È fondamentale per lo stile di vita, per fare gruppo, socializzare, cooperare insieme, arrivare ad un obiettivo comune unendo le forze perché tanto orma siamo una società individualista e fare squadra sta scomparendo a cominciare da noi adulti”.

Professoressa Gentile, come hanno reagito i genitori all’iniziativa?

“I genitori sono stati contentissimi di questo progetto quindi l’anno prossimo sicuramente lo porteremo avanti. Quest’anno purtroppo non siamo riusciti a far venire dall’esterno la federazione italiana sordi, la federazione italiana paralimpica proprio per entrare in contatto con i ragazzi. Quello era lo step successivo, portare i nostri ragazzi a contatto con i ragazzi disabili perchè i nostri si sono solo immedesimati per esempio nel calcio da seduti, nel calcio per amputati, quindi loro dovevano ricordarsi di non avere le gambe. Noi siamo a Roma, siamo vicini al Foro Italico, viene chiamata ‘la città dello sport’, la Federazione italiana paralimpica sta vicino a noi e l’anno prossimo assolutamente i ragazzi dovranno andare lì”.

Che cosa hanno raccolto i ragazzi da questa esperienza?

“Sicuramente il rispetto per chi è diverso. Adesso nella scuola italiana sempre più bambini hanno difficoltà quindi il diverso viene visto in maniera negativa, in questo modo è stato il valore aggiunto quindi avere in classe il bambino sordo, il bambino autistico: hanno imparato a rispettarli. Il diverso anni fa veniva sempre visto  in maniera negativa, veniva esiliato invece adesso è completamente integrato, anzi adesso la parola ‘integrato’ è stata superata dai pedagogisti e viene definito ‘incluso’.  Vengono inclusi nell’ambiente scolastico a 360°”. 

Share on FacebookShare on Twitter
Angelo Barraco

Angelo Barraco

Angelo Barraco, classe 89, è un giornalista che nasce in Sicilia, precisamente a Marsala, in provincia di Trapani. E' un giornalista curioso è attento ai dettagli che negli anni ha collaborato per numerose testate giornalistiche territoriali, nazionali, internazionali, sia cartacee che web. Ha scritto di politica, attualità, economia, territorio, cronaca nera, recensioni letterarie e musica. Ha intervistato molti importanti esponenti della società contemporanea che hanno tracciato un solco indelebile nella cultura e nella storia moderna

DELLO STESSO AUTORE

Il comandante resta sulla Collina con il Grande Torino in cerca della verità

Il comandante resta sulla Collina con il Grande Torino in cerca della verità

byAngelo Barraco
Luci e ombre dell’Autonomia: l’Anima della Sicilia

Luci e ombre dell’Autonomia: l’Anima della Sicilia

byAngelo Barraco

A PROPOSITO DI...

Tags: inclusionelingua dei segniscuola
Previous Post

PD: la virata a sinistra di Zingaretti e l’ora delle decisioni irrevocabili per Renzi

Next Post

Franco Zeffirelli, regista di fama mondiale e grande sensibilità estetica italiana

DELLO STESSO AUTORE

Con il “Palazzo delle lacrime” Paolo Grugni racconta la fuga da Berlino Est

Con il “Palazzo delle lacrime” Paolo Grugni racconta la fuga da Berlino Est

byAngelo Barraco
Il PNRR come un nuovo Piano Marshall: parla l’esperto di fondi europei Vito Vacca

Il PNRR come un nuovo Piano Marshall: parla l’esperto di fondi europei Vito Vacca

byAngelo Barraco

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Franco  Zeffirelli, Director of World Fame and Italian Aesthetic Sensibility, Dies at 96

Franco Zeffirelli, regista di fama mondiale e grande sensibilità estetica italiana

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?