Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lingua Italiana
May 11, 2019
in
Lingua Italiana
May 11, 2019
0

L’Accademia della Crusca sdogana il “qual’è” apostrofato? No!

La versione apostrofata di “qual’è” è apparsa su Italiano Digitale, la rivista trimestrale dell’Accademia della Crusca, che però poi ci scrive (aggiornamento)

Luca PassanibyLuca Passani
L’Accademia della Crusca sdogana il “qual’è” apostrofato? No!
Time: 11 mins read

AGGIORNAMENTO DEL 14 MAGGIO 2019.

Ammettere di aver sbagliato non è un’attività piacevole, però, a volte, è necessaria.

Nella prima versione di questo articolo il titolo era sbagliato. Nell’eccitazione di un “qual’è” apostrofato stampato sulla rivista della Crusca, ho tirato le conclusioni che questo fosse equivalente a uno sdoganamento virtuale dell’apostrofato da parte dell’Accademia. Se questo sia vero o meno, ciò è opinabile, ma non è opinabile un altro aspetto: che molti potrebbero non andare oltre il titolo e interpretare questo come uno smarcamento ufficiale del “qual’è” da parte dell’Accademia. Questo non è accaduto. L’Accademia stessa aveva inserito un disclaimer nell’articolo stesso che io avevo visto, ma a cui non avevo dato sufficiente peso.

Sarebbe stato corretto aggiungere almeno un punto interrogativo a fine titolo:

“L’Accademia della Crusca sdogana il qual’è apostrofato?”

Per questo motivo ho chiesto al direttore di cambiare il titolo, di pubblicare una nuova immagine in cui il qual’è viene accompagnato da un punto interrogativo e di aggiungere questi paragrafi di scuse in bella evidenza all’inizio dell’articolo. Il titolo è appannaggio del direttore del giornale, ma la responsabilità del titolo errato ricade su di me, avendo fatto leva sulla fiducia che il direttore Vaccara mi aveva accordato.

Mi scuso con l’Accademia per aver rappresentato in modo scorretto le sue posizioni.

Mi scuso con il prof. Sgroi, che aveva chiesto l’inserimento dell’apostrofato nel suo intervento su Italiano Digitale, per avergli causato imbarazzo.

Mi scuso con il direttore di VNY Stefano Vaccara, che mi ha ricordato l’importanza dell’onestà intellettuale e di una ricerca indefessa della verità.

A scanso di equivoci, preciso anche che le opinioni che esprimo nelle mie column sono mie e solo mie. VNY si distingue per indipendenza e libertà di pensiero, che sono i motivi per cui considero la possibilità di scrivere per il giornale un onore e un privilegio.

Ferma restando la mia opinione che il momento per uno sdoganamento anche formale del qual’è sia giunto da un bel pezzo, rivolgo alle parti coinvolte e ai miei lettori le mie scuse.

Luca Passani

La Voce di New York è molto soddisfatta dell’ultimo aggiornamento voluto da Luca Passani per la sua column “L’Informatore”. Ne dimostra la sua onestà intellettuale di cui sapevamo già. La direzione di questo giornale, nel rispettare le opinioni di tutti su questo particolare argomento sulla lingua italiana, si aspetta comunque che questa column si dedichi più agli argomenti di cui abbiamo letto in passato e che, detto con estrema franchezza, riteniamo più rilevanti e rivelanti. 

SV

* AGGIORNAMENTO DEL 12 MAGGIO Leggi note alla fine.

Prima o poi doveva succedere. Ed è successo. Anche l’Accademia della Crusca ha utilizzato il qual’è apostrofato in una sua pubblicazione dando all’elisione di “quale” l’ultima legittimazione che gli mancava.

Ma procediamo con ordine.

Italiano Digitale, rivista trimestrale dell’Accademia della Crusca

La rivista della Crusca

Italiano Digitale è un’importante pubblicazione della Crusca. L’Accademia stessa presenta la rivista così:

   “Italiano Digitale” è la rivista che, dal luglio 2017, raccoglie le pubblicazioni in Rete del sito dell’Accademia della Crusca: schede di consulenza linguistica fornita ai lettori, schede lessicografiche dedicate alle parole più recenti dell’italiano, temi di discussione proposti dagli accademici, articoli di interesse linguistico e storico-linguistico che l’Accademia sceglie di valorizzare.

In altre parole, si tratta della bibbia trimestrale della lingua italiana edita dall’Accademia stessa, sotto la supervisione del presidente Marazzini e della folta schiera di esperti il cui nome abbiamo imparato a riconoscere grazie alle ottime analisi con cui hanno deliziato, negli anni, chiunque osservi attentamente l’evoluzione della nostra lingua.

L’edizione VI della rivista 2018/3 luglio-settembre (pubblicata pochi giorni addietro sul sito dell’Accademia) riporta a pagina 91 un articolo del prof. Salvatore Claudio Sgroi su Giovanni Nencioni, che fu presidente della Crusca e professore di Storia della lingua italiana e di Linguistica Italiana a Firenze e a Pisa, e sui suoi insegnamenti.

A pagina 93 si osservano tre ripetizioni del “Qual’è” apostrofato:

Utilizzi multipli del “qual’è” apostrofato in Italiano Digitale, la rivista dell’Accademia della Crusca.

E se a qualcuno venisse il dubbio che si tratti di un refuso, sappia che così non è: una nota a pié di pagina conferma che l’apostrofato è stato una scelta cosciente e difesa dell’autore (prof. Sgroi):

[Si precisa che si conservano le grafie qual’è e pò su richiesta dell’autore (N.d.R.)]

(Certo, la nota fa venire il dubbio che non proprio tutti fossero d’accordo con la scelta in redazione, ma questo poco importa. I “qual’è” apostrofati sono lì in bella vista.)

Punto, game, set e partita

Se la discussione tra chi vuole libertà di apostrofare il qual’è (i qual’enquisti) e chi si ostina a dichiararlo errato (gli apocopisti) fosse stata una partita di tennis, questo sarebbe il matchpoint, il punto finale che conclude la partita.

Qual’è l’analogia tra ortografia e tennis? Leggete…

Ripercorriamo le fasi principali “dell’incontro” per chi si fosse sintonizzato solo ora.

Come avevo spiegato in articoli precedenti, la regoletta del “qual” apocopato è stata fatta propria dalle scuole italiane per vari decenni.  La Crusca e varie grammatiche hanno provato a spiegare la logica che sottende a tale regola per anni, ma c’è sempre stato un grosso problema: quel ragionamento semplicemente non regge. Infatti è proprio quella stessa logica che porta dritta dritta a giustificare l’elisione anziché il troncamento (apocope).

Le grammatiche provano a spiegare il “qual è” troncato ponendo la domanda se davanti a consonante si usi “qual” o “quale”, e concludendo che si utilizzi “qual” dal momento che esistono espressioni tipo “qual buon vento”. Il problema è che quelle sono solo frasi cristallizzate (e un bel po’ vetuste). Di contro, in italiano moderno, si usa esclusivamente “quale” davanti praticamente a ogni parola, incluse tutte le forme del verbo essere che inizino con consonante.

Stando così le cose, difendere con la logica il “qual” come unica forma corretta diventa impresa assai ardua: “qual” è un ferrovecchio ottocentesco. Non ha più la forza per reggere una regola grammaticale moderna.

A quel punto, la difesa degli apocopisti si era spostata sulla linea “prescrizionista” de “la regola è così. Lo dice la Crusca!”

Purtroppo per loro, anche quella difesa non ha retto molto. La Crusca, da anni, si dichiara apertamente descrittivista. “Descriviamo molto più che prescrivere” dichiarava l’Accademia tramite il suo account tweet ufficiale meno di un anno fa.

Ad ulteriore prova della scelta descrittivista, hanno avuto risonanza mediatica alcune recenti
uscite “ultra-descrittiviste” di accademici che, in nome della lingua viva, sembravano offrire un’aura di legittimità persino a buffi regionalismi quali “uscire il cane” o “scendere il pacco”, espressioni che i siciliani in primis riconoscono come errate in italiano e usate unicamente per farsi due risate (“Scendi il cane che lo piscio” per intenderci).

La Crusca ha recentemente preso posizioni assolutorie rispetto a regionalismi quali “uscire il cane”.

Non esiste quindi una Crusca prescrittivista, o quantomeno, se esiste, esiste clandestinamente. La linea ufficiale è un’altra. Persino la già citata scheda della Dott.ssa Raffaella Setti, l’accademica che nel 2002 ha redatto il parere sul “qual è”, se letta attentamente, gioca su due grosse ambiguità: essa lascia che la parola “regola” venga intesa sia come “legge” che come “usanza comune”; al tempo stesso il parere si limita a “consigliare” di rispettare tale “regola” e non certo a imporla.

Insomma, la scheda sul “qual è” permette al tempo stesso una sua lettura prescrittivista e una descrittivista, lasciando esplicitamente aperta la porta del cambiamento (rif: “per ora”).

In un tale contesto nulla sembrava fermare l’avanzata dell’apostrofato.

Una strenua difesa è stata messa su dal Prof. Paolo D’Achille a gennaio di quest’anno sul sito della Crusca stesso, intervento che ha dato il via ad una vera e propria disputatio sulla legittimità del “qual’è”.  

Nella discussione si è assistito ad avvenimenti eclatanti: D’Achille ha ammesso che “quale è” scritto per esteso è corretto, abbandonando a se stessi tutti quei vocabolari che affermano che “quale” davanti a vocale vada sempre troncato, uno dei baluardi storici degli apocopisti.

Non solo, nel legittimare il “quale è”, D’achille non ha indicato la regola che, secondo lui, renderebbe inapplicabile in quel singolo caso l’elisione, una regola generale dell’italiano. Un problema non da poco per chi vede la versione elisa di “quale” come fumo negli occhi.

Dopo di ciò, D’Achille ha richiamato l’uso dell’apostrofo negli articoli indeterminativi come ragione del trattamento analogo per “quale”. Questa è stata una mossa eccezionalmente debole: anche uno studente di scuola media sa che gli articoli indeterminativi italiani sono un, uno e una. Se “un’ala” può essere tranquillamente sciolto in “una ala”, giustificando l’apostrofo, lo stesso non si può dire di “un aereo”: nessuno si sognerebbe di scindere le due parole in “uno aereo”. I due elementi sono già scissi. Nel caso del maschile non c’è nulla da elidere. Non esiste un “uno” eliso o troncato in italiano. Ben diverso il caso di “qual’è”, che ogni madrelingua espanderebbe in “quale è” (come in molti fanno spesso e legittimamente, per ammissione dello stesso D’Achille).

Osservando come procedeva la disputatio nei commenti degli utenti, la difesa si era fatta difficile. A quel punto era intervenuto in soccorso della posizione apocopista il presidente dell’Accademia, Claudio Marazzini, portando all’attenzione di D’Achille dei dati di Google N-Gram che confrontavano l’adozione nel tempo di apocopato e apostrofato: la trincea si era formata intorna alla constatazione che la versione apocopata si sia fatta di gran lunga maggioritaria su libri e giornali negli ultimi decenni.

Il diagramma sull’uso di qual’è con e senza apostrofo negli ultimi due secoli

L’osservazione era forse corretta, ma aveva un grosso difetto: non era rilevante. L’italiano è pieno zeppo di espressioni che si scrivono in due o tre modi diversi.

‘Sé stesso’ e ‘se stesso’, ‘non ostante’ e nonostante, ‘chi sa’ e chissà, ‘se mai’ e semmai, aguato e agguato, ciliege e ciliegie, e moltissime altre locuzioni sono tutte contemplate dai vocabolari italiani come corrette nelle molteplici forme senza che nessuno per questo si stracci le vesti. Rispetto agli esempi riportati, il “qual’è’” apostrofato è decisamente più comune di quelle espressioni, sia nell’italiano del secolo scorso che in quello attuale, sia nell’italiano letterario che in quello usato comunemente sui social. Un’adozione solo relativamente bassa non giustifica di per sé l’ostracismo verso i qual’enquisti da parte di chi si dichiari descrittivista.

Conclusione

“…l’uso scritto, per ora, non è così forte o autorevole da spingere in direzione dell’accoglimento della forma elisa con apostrofo.” scriveva l’anno scorso il team della Treccani.

Benissimo.

L’ultimo numero di Italiano Digitale annienta definitivamente anche questa osservazione e consegna al “qual’è” apostrofato la legittimazione che gli era stata tolta per lungo tempo e che gli spetta di diritto. Qual’è apostrofato fa bella presenza di sé in tutti i contesti, incluso una pubblicazione della Crusca, e non può più essere considerato errato comunque la si guardi.

L’ultima parola a Nencioni

Le parole più indicate per chiudere questo articolo le offre Nencioni stesso nell’articolo con cui il Prof. Sgroi ha portato il “qual’è” nel gotha della lingua italiana.

Qual’è il ruolo dell’insegnante dinanzi alla continua variabilità della grammatica della lingua e alla tendenziale fissità della grammatica dei grammatici?

Secondo Nencioni, per quanto riguarda l’educazione meta-linguistica, lo studio cioè della grammatica teorica, «L’insegnante di lingua potrà profittare di questo stato di agitazione [dell’italiano] non per violare la norma necessaria o per rinnegarla, ma per spiegarne la natura e per togliere di mezzo tante false regole grammaticali enunciate da una tradizione razionalistica e restrittiva, ripristinando le flessuose libertà di cui la nostra lingua godeva in antico e che, represse nello scritto, si sono mantenute nel parlato»

E ancora:

«Le lingue naturali non sono algebriche e danno scacco matto ai grammatici e ai loro volenterosi settatori. Mi verrebbe la voglia di maledirle se non fossi loro creato e vassallo»

Insomma, Nencioni stesso era un descrittivista e ci invitava a non esagerare col purismo e con l’inquisizione grammar Nazi.

Buon “qual’è” apostrofato a tutti!

DAL DIRETTORE DELLA RIVISTA “ITALIANO DIGITALE” RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO

Gentilissimo direttore,
in merito all’articolo di Luca Passani “L’Accademia della Crusca sdogana il “qual’è” apostrofato” intendo farle sapere, in modo netto e deciso, che la notizia è completamente falsa.
L’Accademia della Crusca non sdogana niente. L’articolo della rivista “Italiano Digitale” (che dirigo) a cui Passani si riferisce è un commosso ricordo di Giovanni Nencioni scritto da Salvatore Claudio Sgroi che ha chiesto esplicitamente di poter mantenere la forma per motivi personali. Una nota in fondo all’articolo chiarisce che questo non è l’uso suggerito dalla rivista e quindi dall’Accademia. Infine Salvatore Claudio Sgroi non è un Accademico della Crusca.
Il Presidente dell’Accademia, Claudio Marazzini, mi dice di aver in passato collaborato con voi e ha un buon ricordo del vostro giornale; ed è lui stesso che mi suggerisce di contattarla per smentire la notizia. In effetti mi risulta che il Presidente abbia rilasciato interviste da voi pubblicate in due articoli, del 6 e del 28 gennaio. Piacerebbe quindi a tutti mantenere i buoni rapporti del passato. Tra l’altro, visto quanto è successo, saremo costretti a correggere l’articolo di Sgroi, e quindi la notizia perderà ulteriormente di valore.
La prego di agire al più presto in questa direzione. Noi ci attiveremo per farlo su tutti i nostri canali.
La ringrazio e saluto cordialmente,
Marco Biffi
 

Non so bene cosa ci sia da rettificare, visto che mi sono attenuto ai fatti, incluso l’aver riportato la precisazione della rivista di aver voluto semplicemente assecondare una richiesta del prof. Sgroi.
Questo non significa, ovviamente, che non si possa parlare di “sdoganamento”. Come spiego puntualmente nell’articolo, è stata la Crusca a spostare la discussione del “qual’è” sul fronte di “non va bene perché non è usato”.
A quel punto, se il “qual’è” viene usato su una pubblicazione dell’Accademia, io difendo il diritto di affermare giornalisticamente che la Crusca ha “sdoganato” il qual’é apostrofato in una sua pubblicazione.
Da nessuna parte affermo che Sgroi sia un accademico della Crusca. Mi riferisco a lui come professore, ruolo che Sgroi effettivamente ricopre presso l’Università di Catania. Tra l’altro l’articolo riporta i link ai profili delle persone coinvolte nella discussione.
Luca Passani
AGGIORNAMENTO. Luglio 2019: la Crusca ha rimosso l’articolo del prof. Sgroi dalla sua pubblicazione e ha creato una nuova edizione di ITALIANO DIGITALE 6. Per dettagli sull’accaduto potete fare riferimento a questo articolo.
Share on FacebookShare on Twitter
Luca Passani

Luca Passani

Luca Passani è un informatico Italiano che vive in Virginia, vicino a Washington DC, dal 2011, dove lavora come Chief Technology Officer presso ScientiaMobile, Inc. Nato a Carrara, in Toscana, prima di arrivare in USA ha vissuto a Pisa, Trondheim, Oslo, Copenhagen e Roma, dove torna ogni estate. Si interessa un po' di tutto. Scrive "qual’è" apostrofato dal 31 Luglio 2018. Twitter: @luca_passani Luca Passani is an Italian software engineer who lives in Northern Virginia (DC metro area). He is the CTO of ScientiaMobile, Inc. Born in Carrara, Tuscany, before moving to the US in 2011, Luca lived in Pisa, Trondheim, Oslo, Copenhagen and Rome, where he goes back every summer. His interests span many different areas. Please make sure you tell him that he's good from time to time. It will keep him happy. You can follow Luca on Twitter at @luca_passani

DELLO STESSO AUTORE

Con Vera Gheno l’italiano dei giovani va in scena a Washington DC

Con Vera Gheno l’italiano dei giovani va in scena a Washington DC

byLuca Passani
Il Gala dell’ICS a Washington  parla di Gucci e della Fashion Industry

Il Gala dell’ICS a Washington parla di Gucci e della Fashion Industry

byLuca Passani

A PROPOSITO DI...

Tags: ""qual è"Accademia della CruscaClaudio Salvatore Sgroicruscadescrittivismoitaliano digitaleprescrittivismo
Previous Post

The Italian Rosato (Rosé): How Native Grapes Are Finding New Life

Next Post

Col proprio destino in Italia si può avere la fortuna sfacciata di non meritarselo

DELLO STESSO AUTORE

Cavaliere Stefano Salimbeni, una vita al servizio della comunità italo-americana

Cavaliere Stefano Salimbeni, una vita al servizio della comunità italo-americana

byLuca Passani
Invasione dell’Ucraina, una guerra lontana così fottutamente vicina

Invasione dell’Ucraina, una guerra lontana così fottutamente vicina

byLuca Passani

Latest News

Il Boeing del Qatar a Trump divide anche i fedelissimi MAGA

Il Boeing del Qatar a Trump divide anche i fedelissimi MAGA

byMarco Giustiniani
Cassie Ventura: rompe il silenzio nel processo all’ex compagno “Diddy”

Cassie Ventura: rompe il silenzio nel processo all’ex compagno “Diddy”

byDania Ceragioli

New York

Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

byZoe Andreoli
Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Col proprio destino in Italia si può avere la fortuna sfacciata di non meritarselo

Col proprio destino in Italia si può avere la fortuna sfacciata di non meritarselo

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?