Traduzione dall’inglese di Eugenio Massari
IMBROGLIO. Imbroglio significa ingannare, o compiere una azione disonesta, una truffa. Questa parola proviene dall’antico veneziano Broge’to, che indicava la lista di candidati per l’elezione del Senato veneziano. C’era quindi una parola veneziana, brogetar, che noi tradurremmo come “fare lobbismo” o “fare politica per vantaggio personale”, e tutto il porticato del palazzo ducale sul lato della piazzetta dove i senatori si incontravano prima delle elezioni era il luogo dove le persone andavano a “brogetar”. Questa parola divenne poi broglio: in veneziano il termine non aveva una particolare connotazione negativa, ma si riferiva più alla campagna elettorale e alla politica in generale. Tuttavia, i critici di Venezia, soprattutto nella città di Firenze, come Machiavelli, trasformarono la parola broglio in una caratteristica negativa del popolo veneziano. E così, ora, è diventata “imbroglio”, che significa ingannare o cospirare.
Quindi: Broge’to ==> brogetar ==> broglio ==> imbroglio