President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • English Edition
  • Letters
  • New York
  • U.N.
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Italian Edition
No Result
View All Result
VNY
  • English Edition
  • Letters
  • New York
  • U.N.
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Italian Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
March 31, 2019
in
Arts
March 31, 2019
0

“Parole Parole”: Let’s Start with Ciao!

A Video series produced by NYU Casa Italiana Zerilli-Marimò. Every episode features a special guest presenting an Italian word, along with its history and common use.

NYU Casa Italiana with Stefano AlbertinibyNYU Casa Italiana with Stefano Albertini
Time: 1 min read

Traduzione dall’inglese di Eugenio Massari

Cari amici, benvenuti alla nostra nuova serie Parole Parole, composta di brevi video, dalla durata di pochi minuti, che prende il nome da una famosa canzone degli anni ’60, Parole Parole, di cui forse sentirete degli spezzoni in sottofondo. In questa serie, colleghi del Dipartimento di Studi Italiani, studenti e amici della Casa Italiana ed io doneremo una parola che ci piace particolarmente. Si tratterà di parole italiane che devono avere una delle seguenti caratteristiche: devono essere rare, antiche, nuove, insolite, divertenti, impossibili da tradurre o parole, per qualsiasi altra ragione, particolarmente care alle persone che scelgono di spiegarle. Invito tutti voi a partecipare a questa nostra conversazione, se avete qualsiasi parola che volete introdurre al nostro pubblico o, viceversa, se desiderate che una certa parola vi venga illustrata. Grazie, e benvenuti a Parole Parole.

La parola di oggi è “CIAO”, probabilmente una delle parole italiane più conosciute. Eppure, è anche una parola enigmatica; infatti, i miei studenti mi chiedono sempre: “‘Ciao’ può essere usata come ‘Hi’ e ‘Bye’ allo stesso tempo?”. Sì, e ti semplifica la vita perché puoi usarla sia quando incontri qualcuno, sia quando te ne vai. Ma attenzione: non usare “ciao” in una conversazione con una persona con cui non sei in confidenza; in queste occasione devi usare forme più formali.

Da dove viene questa parola? Il termine proviene da un’evoluzione dell’antico veneziano, “s’ciavo” o “s’ciao”, che letteralmente indicava lo schiavo o il servo, e originariamente veniva usata per dire “Sono il tuo servo”, “Sono al tuo servizio”. Questa era anche la formula usata per salutare qualcuno: schiavo –> s’ciao –> ciao!

Quindi ricordate: CIAO a tutti!

Share on FacebookShare on Twitter
NYU Casa Italiana with Stefano Albertini

NYU Casa Italiana with Stefano Albertini

DELLO STESSO AUTORE

“Parole Parole”: Let’s Start with Ciao!

byNYU Casa Italiana with Stefano Albertini

A PROPOSITO DI...

Tags: CiaoLingua italianaparole italianeParole Parole
Previous Post

I sigilli di qualità FESCAAAL, il Festival del cinema di Africa, Asia e America Latina

Next Post

Turning the First 30 Years of “Bordighera Press” Into 30 More Years to Come

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

No Content Available

Latest News

donald-trump-supporters

Trump 2016 Campaign Staffers Released from Non-Disclosure Agreements

byLa Voce di New York
To Cool Off in the Heat Wave Someone Put a 60-Ton Pool on the Roof

To Cool Off in the Heat Wave Someone Put a 60-Ton Pool on the Roof

byLa Voce di New York

New York

To Cool Off in the Heat Wave Someone Put a 60-Ton Pool on the Roof

To Cool Off in the Heat Wave Someone Put a 60-Ton Pool on the Roof

byLa Voce di New York
Mistero a New York: trovati morti due artigiani di Rovigo a Long Island City

Two Italian Craftsmen Found Dead in Long Island City

byGennaro Mansi

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
Turning the First 30 Years of “Bordighera Press” Into 30 More Years to Come

Turning the First 30 Years of “Bordighera Press” Into 30 More Years to Come

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In