Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lingua Italiana
February 21, 2019
in
Lingua Italiana
February 21, 2019
0

Il dialetto, la lingua madre di noi italiani da preservare con orgoglio

In occasione della Giornata Internazionale della Lingua Madre, una riflessione sull'evoluzione linguistica del nostro Paese e sull'importanza dei dialetti

Filomena Fuduli SorrentinobyFilomena Fuduli Sorrentino
Il dialetto, la lingua madre di noi italiani da preservare con orgoglio

Cartelli stradali bilingui, in italiano e friulano.

Time: 6 mins read

La Giornata internazionale della Lingua Madre fu proclamata nel 1999 dall’articolo 2 dalla Conferenza Generale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza, e la cultura, e dal 2000 viene celebrata ogni anno il 21 febbraio per promuovere la diversità linguistica e culturale, il poliglottismo, per comprenderne storia e identità, e dare pari dignità a ogni cultura. “Le lingue madri, in un approccio multilinguistico, sono fattori essenziali per la qualità dell’istruzione, che è alla base dell’emancipazione di donne e uomini e delle società in cui vivono. Il multilinguismo è il nostro alleato per garantire un’istruzione di qualità per tutti, promuovere l’integrazione e combattere la discriminazione. Ogni aspirazione ad una vita migliore, ogni aspirazione allo sviluppo si esprime in una lingua, con parole precise per farla vivere e trasmetterla. Le lingue sono ciò che noi siamo, proteggerle significa proteggere noi stessi”!”, ha dichiarato Irina Bokova, Direttore Generale dell’UNESCO.

La data ricorda la tragedia avvenuta nel 1952 quando diversi studenti bengalesi dell’Università di Dacca rimasero uccisi mentre protestavano per il riconoscimento del bengalese come lingua ufficiale (il Bangladesh era allora parte del Pakistan). Nel 2007 la giornata della lingua madre è stata riconosciuta dall’Assemblea Generale dell’ONU, che sancisce che la diversità linguistica è un elemento importante della diversità culturale e occorre promuovere il rispetto e la protezione di tutte le lingue, in particolare quelle a rischio d’estinzione inclusi i dialetti. Infatti i dialetti sono un bene culturale immenso da studiare e preservare per continuare a sentire il legame con le radici della nostra cultura millenaria.

Il dialetto era la lingua madre di molti italiani sino a cinquant’anni in Italia, e la lingua italiana invece era quella che si imparava a scuola. Oggi la situazione è diversa, e anche se in Italia esistono moltissimi dialetti non sono quasi più parlati in famiglia o con gli amici. Eppure, molti dialetti italiani sono delle vere lingue plasmate nei secoli dai diversi popoli della penisola, e sono un vero patrimonio linguistico tutelato dall’UNESCO come minoranze linguistiche. La legge 15 dicembre 1999, n. 482, “Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche”, ha introdotto nell’ordinamento, “in attuazione dell’articolo 6 della Costituzione e in armonia con i princìpi generali stabiliti dagli organismi europei ed internazionali” (art. 2), una disciplina di tutela delle lingue e delle culture minoritarie storicamente presenti in Italia, e specificamente delle popolazioni albanesi, catalane, germaniche, greche, slovene e croate e di quelle parlanti il francese, il franco-provenzale, il friulano, il ladino, l’occitano e il sardo. Queste minoranze linguistiche sono rappresentate da circa 2.500.000 parlanti in 1.171 comuni di 14 regioni italiane.

La lingua madre si acquisisce e non si impara. Il legame tra la lingua materna e la costruzione dell’identità è legato agli affetti che struttura la mente del bambino durante gli anni formandone l’individualità. Il linguista e filosofo del linguaggio Tullio De Mauro (Torre Annunziata, 1932 – Roma 2017) parlando della tutela delle minoranze linguistiche aveva sottolineato che il plurilinguismo caratterizza la storia e la cultura della società contemporanea: “Riconoscere le dignità delle parlate minori è un fatto di diritto civile, di rispetto dell’ambiente linguistico ma è anche un fatto pedagogicamente decisivo per l’apprendimento della stessa lingua italiana… Una lingua, voglio dire una lingua materna in cui siamo nati e abbiamo imparato a orientarci nel mondo, non è un guanto, uno strumento usa e getta. Essa innerva la nostra vita psicologica, i nostri ricordi, associazioni, schemi mentali. Essa apre le vie al con-sentire con gli altri e le altre che parlano ed è dunque la trama della nostra vita sociale e di relazione. […] Stiamo assistendo ad un rimescolamento etnico-linguistico senza precedenti nella storia umana [che spinge anche le scuole a] salvaguardare l’identità dei nuovi arrivati, favorire e promuovere il loro effettivo inserimento” (Tullio De Mauro, Seimila lingue nel mondo).

Attraverso la lingua la cultura parla, si esprime, e comunica la nostra identità. E anche se la definizione del dialetto si basa su un concetto puramente sociale, sociolinguistico, che parte dalla buona conoscenza del linguaggio regionale ed arriva alla lingua locale, in essa sono include le tradizioni storici, culturali, e l’identità di chi lo parla, poiché in un dialetto c’è un lungo e complesso percorso che rappresenta sia la lingua regionale che sia l’identità locale delle persone. I dialetti sono una viva e spontanea espressione linguistica socio-culturale che si acquisisce vivendo sul luogo per questo motivo la loro comprensione può essere una sfida per chi non ne conoscono la cultura di chi li parla. Nonostante ciò dobbiamo essere fieri dei nostri dialetti italiani perché sono lingue minorili italiane collegata a una storia antichissima che arricchisce la nostra cultura. Eppure, oggi i dialetti non sono più la lingua madre degli italiani, e secondo i dati pubblicati dall’Istat parla il dialetto in famiglia e con gli amici solo chi ha un basso titolo di studio.

Il report sulle lingue dell’Istat, aggiornato al 2015, stima che il 45,9% della popolazione di sei anni e più (circa 26 milioni e 300mila individui) si esprima prevalentemente in italiano in famiglia e il 32,2% sia in italiano sia in dialetto. Soltanto il 14% (8 milioni 69mila persone) usa, invece, prevalentemente il dialetto. Ricorre a un’altra lingua il 6,9% (all’incirca 4 milioni di individui, nel 2006 erano circa 2 milioni 800mila individui). Nel 2015 circa il 60,1% della popolazione con un’età maggiore o uguale a 6 anni parla una o più lingue straniere (34 milioni 370mila persone). La conoscenza delle lingue straniere è più diffusa al Nord rispetto al Sud: nel Nord-ovest il 66,2%, nel Nord-est il 65,7% mentre al Sud il 50,6% e alle Isole il 51,5%. Sono soprattutto le persone laureate di 25-44 a conoscere una o più lingue straniere (il 96%), mentre tra coloro che hanno conseguito la sola licenza media la percentuale è del 55,7%. Tra coloro che conoscono una o più lingue straniere il 48,1% conosce l’inglese, il 29,5% il francese e l’11,1% lo spagnolo. L’inglese è la lingua che viene usata soprattutto nello studio (45,4%) mentre il francese, lo spagnolo e il tedesco sono usati soprattutto nel tempo libero e per dialogare con amici e parenti.

Quindi, i dialetti non devono essere visti, o ascoltati, come un fastidioso ricordo di quando si era poveri o di quando l’italiano era la lingua delle persone istruite, ma apprezzati come un patrimonio tramandato di notevole ricchezza linguistica e come la lingua madre degli italiani. La lingua delle nostre emozioni è il nostro bene più prezioso, e nonostante il problema della lingua continui, non solo in Italia ma anche in altri parti del mondo, e le polemiche e i pregiudizi sulle lingue minori, legate a una realtà emotiva, siano ancora evidenti, concludo con la famosa frase del grande Nelson Mandela: “Parlare a qualcuno in una lingua che comprende consente di raggiungere il suo cervello. Parlargli nella sua lingua madre significa raggiungere il suo cuore”.

Share on FacebookShare on Twitter
Filomena Fuduli Sorrentino

Filomena Fuduli Sorrentino

Calabrese e appassionata per l’insegnamento delle lingue, dal 1983 vivo nel Long Island, NY. Laureata alla SUNY con un AAS e in lingue alla NYU con un BS e un MA, sono abilitata dallo Stato di New York all’insegnamento K-12 in italiano, ESL e spagnolo. Insegno dal 2003 lingua e cultura italiane nelle università come adjunct professor e come docente di ruolo in una scuola media del Newburgh ECSD. Nel mio tempo libero amo scrivere, leggere, cucinare, ascoltare musica, viaggiare, visitare i centri storici (soprattuto italiani) e creare cose nuove. Tra le mie passioni ci sono la moda, il mare e la natura.

DELLO STESSO AUTORE

La melagrana: il frutto che ha fatto la storia e mangiarlo porta fortuna!

La melagrana: il frutto che ha fatto la storia e mangiarlo porta fortuna!

byFilomena Fuduli Sorrentino
L’italiano sul palcoscenico: la settimana della lingua italiana dedicata al teatro

L’italiano sul palcoscenico: la settimana della lingua italiana dedicata al teatro

byFilomena Fuduli Sorrentino

A PROPOSITO DI...

Tags: dialettoLingua italianalingua madreUNESCO
Previous Post

Palermo che passione! Da New York per la telenovela rosanero spunta Tony Di Piazza

Next Post

“Modica quantità” di droga, il falso problema nel mercato dello spaccio

DELLO STESSO AUTORE

Dalla letteratura al cinema la ricchezza della cultura italiana è nella sua diversità

Dalla letteratura al cinema la ricchezza della cultura italiana è nella sua diversità

byFilomena Fuduli Sorrentino
I tranelli della lingua italiana: quei sostantivi un po’ dispettosi

I tranelli della lingua italiana: quei sostantivi un po’ dispettosi

byFilomena Fuduli Sorrentino

Latest News

Usa, ‘visti per studenti? Prendiamo sul serio i controlli’

Usa, ‘visti per studenti? Prendiamo sul serio i controlli’

byAnsa
Israele accusa l’Onu,’oltre 400 camion in attesa a Kerem Shalom’

Israele accusa l’Onu,’oltre 400 camion in attesa a Kerem Shalom’

byAnsa

New York

Crypto Kidnapping in SoHo: Swiss Trader Surrenders

Crypto Kidnapping in SoHo: Swiss Trader Surrenders

byMaria Nelli
Crypto shock a SoHo: si chiude il cerchio sul sequestro del “turista” italiano

Crypto shock a SoHo: si chiude il cerchio sul sequestro del “turista” italiano

byMaria Nelli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
“Modica quantità” di droga, il falso problema nel mercato dello spaccio

“Modica quantità” di droga, il falso problema nel mercato dello spaccio

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?