Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lingua Italiana
February 1, 2019
in
Lingua Italiana
February 1, 2019
0

“Traffico di esseri umani”: quando un certo linguaggio serve alla causa di Salvini

Ripensando ad un aforisma di Wittgenstein, capiamo come certe parole stanno aiutando il ministro degli Interni a criminalizzare anche i migranti

Fabio CammalleribyFabio Cammalleri
“Traffico di esseri umani”: quando un certo linguaggio serve alla causa di Salvini

Migranti nel Mediterraneo (Immagine da Flickr)

Time: 4 mins read

Noi lottiamo contro il linguaggio. Siamo in lotta contro il linguaggio”.

Mi sono imbattuto in questo aforisma di Wittgenstein, il cui solo cognome mi intimorisce, leggendo sparsamente alcuni sui Pensieri Diversi.

Tuttavia, nonostante il timore, mi pare sia una frase di duttile e agevole prensilità. Chiarisce più di quanto non smarrisca.

Consideriamo la locuzione: “Traffico di essere umani”.

“Traffico”, in quanto parola legata al gergo corsivo-penalistico, nasce con riferimento alle attività di contrabbando che, nei primi decenni del secolo, in Italia, riguardavano quasi esclusivamente merci di rilevanza doganale; la cui nocività, o non era nota o, quando pure venne ammessa, tuttavia non costituiva la ragione prima della proibizione, cioè, dell’idea veicolata da quell’espressione gergale. Eminente, in questa prima accezione, il ruolo dei tabacchi.

A cominciare dal Secondo Dopoguerra, a questa prima accezione di “Traffico”, se ne è venuta accostando un’altra: nella quale, invece, il rilievo del carattere pericoloso, o senz’altro nocivo, della merce “trafficata”, è divenuto prevalente.

Le sostanze stupefacenti, “La droga”, si sono venute legando così alla parola “Traffico”: che, da attività certo illegittima ma, non ritenuta unanimemente nociva, si è venuta connotando, entro quel gergo, di un univoco significato riprovevole. Chi comprava sigarette di contrabbando sentiva di essere, ed era, piuttosto “un furbo”, che un suicida o un potenziale “assassino”; né il rivenditore di sigarette di contrabbando, ragionevolmente, fu mai denominato “spacciatore”.

Questo nuovo “Traffico”, era da assimilarsi più a quello avente ad oggetto un’altra “cosa intrinsecamente nociva”, cioè, “univocamente atta a nuocere”, come le armi, che non alle originarie merci illegittime (l’uso medico-farmacologico degli stupefacenti, com’è noto, non riguarda la generalità della “roba” disponibile) .

Il “Traffico” segnava così il suo porsi come attività antisociale per eccellenza: la maggiore addirittura, capace da sola di mettere a rischio di dissoluzione un’intera compagine sociale e politica.

E, anzi, proprio in ragione di questa “intrinseca pericolosità”, delle armi come della “Droga”, il “Traffico” venne considerato, fra tutte le attività che riguardavano genericamente “il movimento di merci”, quella più pericolosa.

Implicando, inoltre, a misura che le “merci” si venivano diffondendo nell’uso, un sempre più strutturato elemento organizzativo, nella comune valutazione, l’attività di “traffico” veniva ad essere non seconda, se non superiore, alla stessa sua produzione: come è attestato dalla duplice circostanza che, sia i produttori di stupefacenti come quelli di armi, rimangono sullo sfondo della pubblica preoccupazione: immediatamente impegnata dalla “meccanica distributiva”.

Se non ci fosse una “importazione” attiva, la più parte degli osservatori, non saprebbero granché dei campi afgani o colombiani; né, in effetti, sembrano interessarsene assiduamente; quanto alle armi, i produttori sono addirittura un’industria pienamente inserita nelle società più economicamente e tecnologicamente evolute.

Per la “produzione” della “merce intrinsecamente pericolosa”, pare contare, insomma, più il buon vecchio N.I.M.B.Y. (va bene, purché non nel mio giardino), che una più nitida riprovazione morale, invece riservata più immediatamente al “Traffico”.

Ora, tutta questa breve etimologia corsivo-penalistica,  mi è venuta in mente, dicevo, a proposito del “Traffico di essere umani”. Facendomi interrogare se non sia il caso di intraprendere “una lotta” contro un certo linguaggio.

Lo slittamento semantico, infatti, non è neutro, in termini morali. Bisogna fare attenzione.

Già, implicare che un essere umano sia una “merce”, qualche allerta la suscita. Certo, è agevole precisare che, dal lato del “Trafficante”, la degradazione è ovvia: altrimenti, non sarebbe considerato un “Trafficante”, ma un vettore.

Ma dobbiamo considerare se, per avventura, fra una parola e l’altra, non avvenga che la coscienza immorale “alla partenza”, non si riverberi anche sull’ “arrivo”: quando non finisca con l’acquisire, specificamente su questo piano, ragioni di immoralità sue proprie: altre, concorrenti, ma distinte, da quelle colte “alla partenza”.

C’è solo un modo per capirlo. Stabilire se “l’oggetto” di questo “traffico” sia ritenuto “intrinsecamente pericoloso”. Oppure no.

L’uomo, in sé, non può costituire in nessuna circostanza, un “oggetto”. Tanto meno “intrinsecamente pericoloso”. E tuttavia, sembra che “i tecnici del Viminale”, come viene riferito, stiano impegnandosi per configurare una tale connotazione: L’Uomo come arma-in-sé, l’Uomo, come-veleno-in sé.

Come mai una simile ipotesi?

Leggiamo da Il Giornale  che due norme della Convenzione Onu sui diritti di navigazione, l’art. 19 e l’art. 17, offrirebbero una sponda normativa per consentire un “blocco navale”, fino a “veri e propri respingimenti in mare”.

Il primo articolo allude ad “impiego della forza”, “contro la sovranità, l’integrità territoriale o l’indipendenza politica dello Stato costiero“; vale a dire, ad uno “stato di guerra” propriamente inteso; la seconda, si occupa di “passaggio” navale, in violazione di “leggi o regolamenti”.

Ma, mentre la prima norma evocata in questo contesto, che pure assimila “il carico” ad un’azione bellica, segna una perniciosa intenzione politica, è però più rivelante la seconda: giacché, dietro l’apparenza di una neutra rilevanza della “violazione di leggi o regolamenti”, tradisce un’inconsulta parificazione; è, infatti, norma a carattere “doganale”, che riguarda, indistintamente, il “caso di carico o lo scarico di materiali, valuta o persone”.

Per resistere ad una guerra, non occorre che si scomodino i “tecnici de Viminale”. Ci penserebbe il Presidente della Repubblica. Però si cercano “interpretazioni” per agire “come se”. Teniamone conto.

Ma per distinguere “materiali o valuta” dall’Uomo, forse, invece, si può agire alla radice.

Intraprendendo una “lotta” contro il Linguaggio.

Una lotta contro la locuzione ambigua, pericolosa, emotiva, “Traffico di esseri umani”.

Share on FacebookShare on Twitter
Fabio Cammalleri

Fabio Cammalleri

Il potere di giudicare e condannare una persona è, semplicemente, il potere. Niente può eguagliare la forza ambigua di un uomo che chiude in galera un altro uomo. E niente come questa forza tende ad esorbitare. Così, il potere sulla pena, nata parte di un tutto, si fa tutto. Per tutti. Da avvocato, negli anni, temo di aver capito che, per fronteggiare un simile disordine, in Italia non basti più la buona volontà: i penalisti, i garantisti, cioè, una parte. Forse bisognerebbe spogliarsi di ogni parzialità, rendendosi semplicemente uomini. Memore del fatto che Gesù e Socrate, imputati e giudicati rei, si compirono senza scrivere una riga, mi rivolgo alla pagina con cautela. Con me c’è Silvia e, con noi, Francesco e Armida, i nostri gemelli.

DELLO STESSO AUTORE

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

byFabio Cammalleri
La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

byFabio Cammalleri

A PROPOSITO DI...

Tags: crisi migrantiMatteo SalviniTrafficantitrafficanti di uominitraffico di esseri umani
Previous Post

The eMPathia Jazz Duo Is Back in NY to Bestow their Authentic World Music on Us

Next Post

Castelnuovo di Porto: tra domanda di futuro e politica del capro espiatorio

DELLO STESSO AUTORE

Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

Il reato-padagogo e il DDL Zan: difendere valori giusti senza il tic della galera

byFabio Cammalleri
I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

byFabio Cammalleri

Latest News

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

byAskanews-LaVocediNewYork
Centomila persone a San Pietro attendono il nuovo Papa

“Sorpreso ma felice” per Leone XIV; fuori i transgender dall’esercito

byMaria Galeotti

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Castelnuovo di Porto: tra domanda di futuro e politica del capro espiatorio

Castelnuovo di Porto: tra domanda di futuro e politica del capro espiatorio

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?