Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lingua Italiana
August 6, 2018
in
Lingua Italiana
August 6, 2018
0

Lo studio dell’italiano a New York si diffonde, ma mancano i fondi

Il nostro idioma è uno strumento di grande potenzialità: la richiesta del Made in Italy crescerà di pari passo con lo studio della lingua italiana

Filomena Fuduli SorrentinobyFilomena Fuduli Sorrentino
Lo studio dell’italiano a New York si diffonde, ma mancano i fondi

Immagine dal sito Virtually in Italy

Time: 4 mins read

Negli Stati Uniti la lingua italiana si studia non solo nei licei e nelle università, ma anche alle medie e alle elementari. Dal 2012 le domande per imparare la nostra lingua sono in aumento sia nelle grandi comunità di origine italiana sia nel resto della nazione.

Quindi l’italiano occupa una posizione pregevole nelle scuole americane specie nello stato di New York dove, secondo i dati del Consolato Italiano, gli studenti iscritti alle classi di italiano sono aumentati dal 2012 al 2016 da 18.000 a circa 35,000.

Un progresso possibile grazie alla collaborazione dello IACE con il Consolato Italiano e le associazioni italo-americane. Altri dati della Modern Language Association dimostrano che il numero degli studenti di italiano nelle università americane è cresciuto nel corso dell’ultimo decennio di quasi il 60% passando da 49.000 ad oltre 80.000

Anche l’American Council on the Teaching of Foreign Languages (ACTFL) ha segnalato, nell’ultimo studio disponibile, che il numero di studenti che studiano l’italiano nei licei è aumentato in modo consistente nell’ultimo quinquennio passando da 65.000 a 78.000 unità.

Eppure ci sono troppe scuole negli USA, e parecchie nel sistema scolastico del New York City, che non hanno ancora un programma d’italiano o un corso di AP Italian Language and Culture. Il numero degli studenti nelle classi di italiano nello Stato di New York potrebbe essere il doppio o il triplo di quello presente nei dati del Consolato Italiano per il semplice motivo che lo studio della lingua straniera a New York non è solo un requisito per diplomarsi dal liceo ma è anche importante per essere accettati nelle università americane .

Gli studenti americani devono aver completato tre crediti in lingua straniera, cioè il diploma liceale di livello avanzato, e le università private ne richiedono quattro, equivalenti a quattro anni di studio di una lingua straniera.

Generalmente si inizia a studiare la lingua straniera a partire dalla seconda media, poiché le scuole che offrono l’italiano alle elementari sono poche. Bensì sotto richiesta dei genitori italiani con bambini piccoli, il Ministero dell’Istruzione pubblica americana, sede di NY (NYCDOE) affiancato dal Consolato Italiano di New  York offre il primo programma bilingue inglese-italiano (DLP) per bambini del Pre-K con partenza a settembre 2018, tenuto in una scuola pubblica di Manhattan.

Questo dimostra che la richiesta per imparare la lingua italiana incomincia anche all’asilo. Purtroppo la richiesta spesso non è soddisfatta a causa dei requisiti, dei fondi e della mancanza di docenti qualificati e abilitati all’insegnamento e al livello.

Paragonato alle altre lingue, l’italiano non ha una lunga tradizione nelle scuole americane. In passato la lingua italiana non si studiava nelle scuole americane, è stata introdotta negli Stati Uniti con le ondate migratorie, in particolare quelle del primo novecento.

Si parlava italiano nelle comunità italiane ed era diverso a seconda delle regioni da cui provenivano i migranti. Negli anni settanta vi fu un’altra ondata di emigrazione dal sud dell’Italia a New York; italiani incoraggiati ad immigrare da parenti americani e dalla mancanza opportunità di lavoro per i giovani e per il diffondersi della Mafia.

Per questi immigrati italiani non era una priorità imparare l’italiano perché la maggior parte di loro parlava solo il dialetto e voleva imparare l’inglese per integrarsi in fretta, trovare un buon lavoro, e comprare una casa. E anche se oggi in Italia sono pochi a parlare il dialetto, sessanta anni fa invece erano pochi a parlare la lingua italiana, solo quelli colti che avevano potuto studiarla. Infatti, a quell’epoca nella penisola l’italiano lo parlava solo il 18 % della popolazione, il resto parlava il dialetto del proprio paese.

Per questo motivo gli italiani arrivati da bambini negli USA con i loro genitori impararono l’inglese a scuola, ascoltando la TV o dai parenti americani. Fino al 1980 pochissime scuole pubbliche offrivano l’italiano, quindi, gli italo-americani non potevano imparare la lingua italiana a scuola. Furono gli stessi italo-americani, che non impararono l’italiano dai genitori, ad affrontare la sfida di inserire lo studio della lingua e cultura italiana nelle scuole americane, lottando per il loro obbiettivo per decenni.

Gli italo-americani crearono associazioni come l’Associazione degli Insegnanti di Italiano, l’AATI(American Association of Teachers of Italian) fondata nel 1924 per promuovere lo studio della lingua italiana, la letteratura, e la cultura nelle scuole e nelle università nel Nord America.

L’AIAE (Association of Italian American Educators) invece è un’associazione per tutti i docenti o professionisti che si dedicano sia all’insegnamento che alla cultura italiana e collabora con l’AATI. Fondata nel 1997, è un’organizzazione senza scopo di lucro, sovvenzionata da donazioni ed è gestita da volontari.

L’organizzazione è stata fondata per migliorare l’immagine degli italo-americani nel mondo accademico. L’AIAE promuove discussione su questioni scolastiche che coinvolgono gli italo-americani, da supporto all’istruzione, e favorisce lo sviluppo professionale per i docenti e i professionisti che promuovono la cultura italiana. Altre associazioni che promuovono la cultura italiana sono la NIAF, l’OSIA, e lo IACE. Anche queste associazioni promuovono programmi ed eventi di cultura italiani e premiano gli studenti che si impegnano negli studi dell’italiano con borse di studio.

Non si sceglie di studiare l’italiano solo per sentirsi connesso alle proprie radici, ma anche perché attraverso l’italiano si può conoscere il grande patrimonio culturale dell’Italia. La lingua italiana rappresenta l’identità degli italo-americani ed è il veicolo che esporta le nostre risorse culturali negli USA.

Il nostro idioma è uno strumento di enorme potenzialità finché ci saranno persone appassionate che dedicano il loro tempo a diffondere il lato positivo dell’italianità. E il consumo dei prodotti Italiani e il Made in Italy negli States crescerà a pari passo con l’aumento dello studio dell’italiano in tutte le scuole americane.

Share on FacebookShare on Twitter
Filomena Fuduli Sorrentino

Filomena Fuduli Sorrentino

Calabrese e appassionata per l’insegnamento delle lingue, dal 1983 vivo nel Long Island, NY. Laureata alla SUNY con un AAS e in lingue alla NYU con un BS e un MA, sono abilitata dallo Stato di New York all’insegnamento K-12 in italiano, ESL e spagnolo. Insegno dal 2003 lingua e cultura italiane nelle università come adjunct professor e come docente di ruolo in una scuola media del Newburgh ECSD. Nel mio tempo libero amo scrivere, leggere, cucinare, ascoltare musica, viaggiare, visitare i centri storici (soprattuto italiani) e creare cose nuove. Tra le mie passioni ci sono la moda, il mare e la natura.

DELLO STESSO AUTORE

La melagrana: il frutto che ha fatto la storia e mangiarlo porta fortuna!

La melagrana: il frutto che ha fatto la storia e mangiarlo porta fortuna!

byFilomena Fuduli Sorrentino
L’italiano sul palcoscenico: la settimana della lingua italiana dedicata al teatro

L’italiano sul palcoscenico: la settimana della lingua italiana dedicata al teatro

byFilomena Fuduli Sorrentino

A PROPOSITO DI...

Tags: AATIACTFLAIAEIACEimparare l'Italianoitaliano nelle scuoleLingua italiana
Previous Post

From Milan to Sicily, Stuart’s Return to the Past

Next Post

“From Da Ponte to the Casa Italiana”: 90 anni di Italia alla Columbia University

DELLO STESSO AUTORE

Dalla letteratura al cinema la ricchezza della cultura italiana è nella sua diversità

Dalla letteratura al cinema la ricchezza della cultura italiana è nella sua diversità

byFilomena Fuduli Sorrentino
I tranelli della lingua italiana: quei sostantivi un po’ dispettosi

I tranelli della lingua italiana: quei sostantivi un po’ dispettosi

byFilomena Fuduli Sorrentino

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
“From Da Ponte to the Casa Italiana”: 90 anni di Italia alla Columbia University

"From Da Ponte to the Casa Italiana": 90 anni di Italia alla Columbia University

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?