Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lingua Italiana
April 16, 2018
in
Lingua Italiana
April 16, 2018
0

Rachel, la dominicana che ha imparato l’italiano per parlare con sua suocera

Nata in Repubblica Dominicana ma con passaporto americano, ha acquisito la cittadinanza italiana quando si è sposata con il marito italo-americano

Daniela CundròbyDaniela Cundrò
Rachel, la dominicana che ha imparato l’italiano per parlare con sua suocera

Rachel in Italy

Time: 7 mins read

“È certo che nel mondo degli uomini nulla è necessario, tranne l’amore.”

Johann Wolfgang Goethe, “Viaggio in Italia”, 1816

Rachel durante la sua Skype call con Daniela

Nome: Rachel
Cognome: Velazquez
Nata a: Repubblica Dominicana
Vive a: Miami (Florida)

Ha studiato lingua italiana: scuole di lingua italiana per stranieri in Italia e università americana Florida International University

La lingua è alla base dei nostri rapporti interpersonali e avere una lingua in comune è di fondamentale importanza per intessere relazioni e creare legami. La storia di Rachel è una storia di amore e profonda dedizione. è la storia del rapporto tra una figlia (acquisita) e una suocera; è la storia di due donne che hanno lasciato la propria terra natale per una vita migliore. Dominicana di nascita, Rachel si trasferisce molto giovane negli Stati Uniti, dove comincia una nuova vita, sposando un uomo di origini italo-americane. Il giorno prima del matrimonio conosce sua suocera, una minuta donna siciliana e la saluta, rivolgendosi a lei in inglese. La donna risponde al saluto usando una mescolanza di parole inglesi e italiane, ma Rachel non riesce a comprendere bene cosa la suocera dica. In quel momento Rachel decide che avrebbe studiato italiano per poter parlare con la mamma del marito. Dopo un periodo di studio, Rachel raggiunge una buona conoscenza della lingua e un giorno va a trovare la suocera e le parla, rivolgendosi a lei in italiano. Scoprendo che la suocera non riesce a capire la lingua italiana, dal momento che l’unica lingua che la donna conosce è il dialetto della terra d’origine, Mussomeli, un piccolo paese in provincia di Caltanissetta (Sicilia). Ecco di seguito la sua storia, commovente e piena d’amore.

Rachel, sei nata nella Repubblica Dominicana ma hai la cittadinanza americana. Ci spieghi il tuo rapporto con gli Stati Uniti?

“Certamente. A essere sincera, ho ben tre cittadinanze, di cui vado molto fiera: quella dominicana, quella americana e quella italiana; quest’ultima l’ho acquisita grazie a mio marito, che è di origini italiane. Da giovane, mi sono trasferita negli Stati Uniti dove mi sono sposata e ho avuto quattro figlie. Nel 1992, il giorno prima del mio matrimonio, ho conosciuto mia suocera, Giovanna, che ci ha lasciati un po’ di tempo fa. Lei era siciliana, nata nel 1929 a Mussomeli (in provincia di Caltanissetta); all’età di 33 anni si era trasferita negli Stati Uniti, esattamente a Greenville (Pennsylvania). Quando la conobbi, notai subito che lei non parlava inglese e quando diceva qualcosa non riuscivo assolutamente a capirla. Vidi anche che lei era totalmente isolata rispetto alla famiglia: parlava poco e rimasi molto colpita da questa cosa. Dopo il matrimonio, io e mio marito, almeno una volta l’anno, andavamo a trovarla a Greenville e la vedevo sempre più in disparte e lontana da tutti, anche dai suoi sette figli, che si esprimevano solo in inglese. Ogni due anni i parenti di mio marito organizzavano una grande riunione familiare e più passavano gli anni e più mi accorgevo che questa donna era sempre più sola; cucina, sistemava ma non parlava con nessuno. Mio marito e i suoi fratelli le dicevano “yes, mom”, ma in realtà capivano poche parole di quella mescolanza tra inglese e dialetto utilizzata da mia suocera e con il passare degli anni la comunicazione diventava sempre più difficile, specie quella telefonica. Giovanna ha avuto sette figli e suo marito Giuseppe era morto quando il più grande dei figli aveva undici anni e quindi lei non aveva avuto tempo di studiare l’inglese. Mio suocero era entrato negli Stati Uniti nel 1903 attraverso Ellis Island passenger – a soli sei anni -, dopo aver fatto un viaggio in nave della durata di quaranta giorni; io e mio marito abbiamo trovato il suo nome nel registro dei passeggeri emigrati negli USA. Nel 1959 Giuseppe andò a Mussomeli perché voleva sposare una giovane donna, per poter avere una famiglia. Nel suo paese conobbe diverse donne e nel 1960 sposò Giovanna. A quel tempo, lui aveva 63 anni e lei 30. I genitori di Giovanna erano già morti entrambi dopo lunga malattia e mia suocera Giovanna decise di emigrare perché voleva una vita migliore. Giuseppe le diede sette figli, per i quali è vissuta”.

In questa foto di famiglia, a destra Rachel con al centro la suocera Giovanna

L’amore per tua suocera e la sofferenza che provavi nel vederla così isolata ti hanno portato a una scelta importante: imparare la lingua italiana per entrare in contatto con lei. Ma qualcosa è andato storto…

“Nel 2005, in uno dei viaggi di ritorno dalla nostra visita annuale a mia suocera, decisi che l’anno successivo le avrei fatto una sorpresa: avrei studiato l’italiano per poter parlare finalmente con lei e farla sentire meno sola. Così, nel 2005, mi iscrissi a una scuola di lingua italiana a Venezia, che si trova a Campo Santa Margherita e si chiama “Istituto Venezia”, mentre le mie figlie stavano in una colonia estiva a Lignano Sabbiadoro, un bellissimo posto che allora era pieno di turisti tedeschi.

Quando nel 2006 io e mia suocera ci siamo riviste, avevo preparato con cura un piccolo discorso per salutarla e per farle capire che dal quel momento in poi avremmo potuto parlare insieme. L’ho salutata e le ho detto: “Ciao Giovanna, come stai? Il prossimo anno andiamo in Italia; ti voglio portare nella tua isola, nella bella Sicilia!”. Ma lei mi guardava e diceva: “Perché non parli in inglese?”. E io le dicevo: “Ho studiato italiano per parlare con te”. Trascorsi un po’ di minuti, ho capito che la sorpresa più grossa l’aveva fatta lei a me perché mia suocera non conosceva l’italiano ma solo il dialetto di Mussomeli, che tra l’altro è un dialetto strettissimo e molto difficile da capire”.

Per imparare l’italiano hai attraversato mezza Italia e non solo. In quali scuole e università sei stata e come ti sei trovata?

“Dopo essere stata per due volte consecutive a Venezia, nel 2008 mi sono iscritta a una scuola di Torino che si chiama “L’italiano Porticando” (il nome della scuola nasce dal fatto che a Torino ci siano tanti portici), per seguire un corso intensivo di due settimane. Poi, mi sono iscritta all’università americana “Florida International University” e, nel 2010, sono tornata in Italia per un mese grazie a un programma estivo durante il quale ho studiato all’Università per Stranieri di Perugia. La cosa più bella di Perugia è l’arco etrusco: un monumento di una bellezza indescrivibile, per la maestosità e l’antichità della porta.

Nel 2012 presso la Florida International University ho conseguito un Academic Minor in lingua italiana. In questi mesi sto, infine, seguendo un corso presso l’Università per Stranieri di Siena, di livello B2. A Siena mi trovo molto bene: le mie docenti sono bravissime e insegnano molto bene la grammatica. Siamo un gruppo numeroso di 29 studenti provenienti da diverse parti del mondo: cinesi, giapponesi, vietnamiti, cileni, argentini, danesi, americani, un sacerdote tedesco, una bulgara e una greca (quest’ultima parla benissimo italiano!). Comunque, posso dire che la cosa che più mi ha aiutato a imparare la lingua italiana è stata la trasmissione televisiva “L’eredità” , che seguo dagli USA su Rai Uno a pagamento. Può sembrare strano, ma io ho appreso tantissime nuove cose seguendo quella trasmissione. Di solito la registro e, quando sono libera, nel fine settimana o prima di dormire, la seguo e imparo veramente molto”.

Rachel, durante uno dei suoi viaggi

Tornando al tuo rapporto con l’italiano, come utilizzi oggi la tua conoscenza della lingua?

“Dopo l’esperienza con mia suocera, decisi che non avrei smesso di studiare italiano. Mia suocera aveva capito e apprezzato il mio sforzo ed era contenta del mio gesto di amore nei suoi confronti; ma la comunicazione tra noi non è mai stata possibile, purtroppo. I dialetti di quei piccoli paesi italiani sono davvero incomprensibili e, tra l’altro, cambiano da un paese a un altro.

Ho pensato, però, che il destino mi avesse voluto avvicinare alla lingua italiana attraverso questa particolare situazione e la mia passione per la lingua italiana è cresciuta sempre più e mi ha stimolato ad andare avanti e ora ho un livello B2 di conoscenza dell’italiano e mi sento molto felice di questo risultato. Credo che ogni fatto abbia una sua spiegazione nella vita e posso senz’altro dire che questa lingua mi ha aiutato a crescere, sia mentalmente, sia culturalmente. Grazie alla conoscenza dell’italiano, infatti, ho avuto modo di conoscere tante bravissime persone che parlano italiano ma non inglese e che vivono in Italia e in altre parti del mondo. Io, ad esempio, non amo stare a Roma perché gli italiani che vivono lì conoscono l’inglese e vogliono metterlo in pratica con me, mentre io voglio parlare solo in italiano! In Toscana mi trovo molto bene per quanto riguarda l’uso della lingua; credo che qui la lingua sia molto chiara e si impari molto più facilmente, almeno per quanto riguarda la pronuncia delle parole, a parte la “c” che, come si sa, nella pronuncia toscana non si sente! A Miami non ho molta possibilità di praticare la lingua italiana perché gli italiani che vivono e lavorano nel quartiere di Brickell la parlano poco. Per respirare un po’ di aria italiana qualche volta vado al Brickell City Center, dove da poco hanno aperto due ristoranti italiani. Alle volte il Consolato Italiano a Miami fa qualche riunione e organizza attività, ma il circolo italiano più attivo si trova a Boca Raton.

A parte questo, le lingue che più utilizzo sono lo spagnolo e l’inglese e vorrei concludere questa intervista con una riflessione sull’importanza della lingua d’origine nella nostra vita. Pochi giorni prima di morire, quando era in agonia in uno stato terminale di Alzheimer, mia suocera ha cominciato a parlare in dialetto e lo fatto per tre giorni, senza sosta. Parlava continuamente nel dialetto di Mussomeli, ma nessuno la capiva. Chissà cosa avrà detto. Mi piace pensare che, parlando con i propri figli, li avrà invitati a mettersi accanto a lei e a farle compagnia. Senza parole ma solo con la presenza, così come loro hanno fatto rimanendole vicini fino all’ultimo respiro”.

Share on FacebookShare on Twitter
Daniela Cundrò

Daniela Cundrò

Daniela Cundrò, nata in Sicilia, si è laureata in “Scienze della Comunicazione” all'Università di Siena. Giornalista, ha frequentato la “London School of Journalism”. Dopo un’esperienza annuale come "Italian Language Assistant” presso lo “Scripps College” di Claremont (California), all'Università per Stranieri di Siena ha conseguito la certificazione "Ditals II" per l’insegnamento della lingua italiana agli stranieri. Oggi lavora come assistente degli studenti internazionali iscritti all'Università di Siena, ai quali insegna lingua italiana e cultura dell'Unione europea. È direttrice della newsletter “EDIC Siena” del Centro Europe Direct Siena. Insegna lingua italiana presso scuole private con un approccio didattico che utilizza techiche giornalistiche per migliorare la conoscenza della lingua italiana e per una formazione professionale nel campo della comunicazione e del giornalismo. L’approccio si chiama “Italian Language in the Media”. Nel tempo libero ama cantare (musica leggera italiana) e lavorare su corpo e mente con discipline tra l'aerobica e le arti marziali, come la Fit Boxe. Daniela Cundrò was born in Sicily and has been living in Siena, Tuscany since 1999. She holds a bachelor’s degree in Communication Sciences from the University of Siena. She also attended a journalism course at the London School of Journalism. After working for a year as an Italian Language Assistant at Scripps College in Claremont, California, she was awarded the DITALS II certification, a qualification for teaching the Italian language to foreigners, from the University for Foreigners in Siena. As an assistant to international students enrolled at the University of Siena, she also teaches the Italian language, and European culture. She is editor of the EDIC Siena, a Europe Direct newsletter based in Siena. She also teaches Italian in private schools, with a didactic approach that applies journalistic techniques to improve knowledge of the language and professional training in the field of communication and journalism. Her approach is called "Italian Language in the Media". In her free time she loves singing and listening to Italian music, and exercising her mind and body through disciplines ranging from aerobics to martial arts such as fit boxing.

DELLO STESSO AUTORE

Anitya Marlowe, from the US to Italy: How I Learned the Italian Language in Sicily

Anitya Marlowe, from the US to Italy: How I Learned the Italian Language in Sicily

byDaniela Cundrò
Anitya Marlowe, from the US to Italy: How I Learned the Italian Language in Sicily

Anitya Marlowe, dagli USA all’Italia: “Ecco come ho imparato l’italiano in Sicilia”

byDaniela Cundrò

A PROPOSITO DI...

Tags: Lingua italianalingua italiana all'esterolingua italiana nel mondostudio lingua italiana
Previous Post

Russian Mafia: Criminal Subculture or Criminal Tradition?

Next Post

Rachel, a Dominican Woman Who Studied Italian to Speak With Her Mother-In-Law

DELLO STESSO AUTORE

Andrew Gatti, il fotografo che lavora a New York e ha studiato a Firenze

Andrew Gatti, il fotografo che lavora a New York e ha studiato a Firenze

byDaniela Cundrò
Andrew Gatti, il fotografo che lavora a New York e ha studiato a Firenze

Andrew Gatti and His Experience Studying Photography in Florence

byDaniela Cundrò

Latest News

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

byDavid Mazzucchi
SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

Native American Fashion Takes Over Santa Fe at SWAIA Fashion Week 2025

byFilomena Troiano

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Rachel, la dominicana che ha imparato l’italiano per parlare con sua suocera

Rachel, a Dominican Woman Who Studied Italian to Speak With Her Mother-In-Law

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?