President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lingua Italiana
March 20, 2018
in
Lingua Italiana
March 20, 2018
0

Accademia Napoletana: salvare lingua e cultura partenopea dall’estinzione

Obiettivo: tutelare, promuovere e sensibilizzare, in Italia e all'estero, un patrimonio linguistico e culturale riconosciuto come vulnerabile dall'UNESCO

La Voce di New YorkbyLa Voce di New York
Accademia Napoletana: salvare lingua e cultura partenopea dall’estinzione

Il presidente dell'Accademia Napoletana Massimiliano Verde insieme ad alcuni collaboratori.

Time: 4 mins read

L’Accademia Napoletana, per la lingua e cultura di Napoli, presieduta dal dott. Massimiliano Verde,  è stata formalmente presentata nel Febbraio del 2016 alla presenza del Primo Cittadino di Napoli, dott. Luigi de Magistris, e si pone come obiettivo quello di tutelare, promuovere, sensibilizzare, in Italia e all’estero, specie le nuove generazioni, al patrimonio linguistico (e storico-culturale) napoletano che la UNESCO riconosce come a rischio/vulnerabile.

L’Accademia lavora infatti internazionalmente in cooperazione con istituti, gruppi accademici di studio, università, associazioni che si occupano della tutela delle diversità linguistiche, propugnando la difesa e l’insegnamento del Napoletano, attraverso un metodo didattico ad hoc.

L’Accademia svolge anche attività di sensibilizzazione sociale utilizzando il corretto uso del Napoletano (III Municipalità di Napoli) ed ha realizzato programmi radiofonici ad hoc (Radio Svago Web, Almanacco Napulitano) in lingua e sulla lingua e cultura Napoletana.

L’Accademia ha realizzato, con patrocinio del Comune di Napoli, il primo Corso di Lingua Napoletana (notizia ripresa anche dalla redazione del TGR Campania) che segue le “griglie di competenza” previste in sede europea per l’insegnamento delle lingue.

Il corso si è sviluppato grazie ad un metodo didattico realizzato dal dott.Verde secondo gli studi e gli ausili del compianto filologo, Prof.Carlo Iandolo e del Dott.Raffaele Bracale, due tra i più apprezzati cultori ed esperti del Napoletano che hanno mostrato sensibilità per il progetto dell’Accademia.

Il dott. Massimiliano Verde.

Sono membri e collaboratori dell’Accademia storici, poeti, artisti e giuristi, come il Prof.Pietro Nardella Dellova ed il giornalista e scrittore, dott.Gianni Mattioli. Il lavoro dell’Accademia Napoletana è riconosciuto ed apprezzato sia in Europa che altrove.  In Italia prezioso riconoscimento si deve al dott. Mariano Rigillo, direttore della Scuola di Teatro del Teatro Stabile-Nazionale di Napoli. Negli Stati Uniti Verde ha curato un lavoro di sistemazione ortografica in Napoletano per la ELA, Endangered Language Alliance di New York, inoltre collabora con il gruppo Language Rights, Derechos Lingüísticos en Riesgo.

Al fine di realizzare il suo progetto, il dott.Verde punta anche a realizzare infatti attività formative e didattiche, perfomances, eventi e spettacoli negli USA per le comunità d’origine italiana con artisti napoletani e stranieri che aderiscono all’Accademia Napoletana, prima che le nuove generazioni di italo-americani perdano quest’immenso tesoro culturale ed artistico. Importante è anche la cooperazione dell’Accademia Napoletana con l’Institut d’Estudis Valencians per la protezione dei rispettivi idiomi (Valenciano e Napoletano) con la produzione di articoli e pubblicazioni appunto bi-lingue.

L’Accademia ha curato la realizzazione della prima mappa info turistica con gli originari odo-toponimi (ovvero in lingua Napoletana) della III Municipalità del Comune di Napoli ed altre numerose iniziative come la mostra documentaria con didascalie in Napoletano, dedicata a Giovambattista Basile nel Febbraio 2017 in Giugliano in Campania in occasione della duplice ricorrenza della nascita e morte, con il patrocinio dell’amministrazione comunale giuglianese, esposizioni foto-documentarie sull’arte presepiale in Napoli e Scafati (Sa), patrocinate entrambe ed inoltre conferenze e performances a favore della lingua napoletana (mostra audio-video in occasione dello SKY art Festival di Napoli) ecc.

Le attività dell’Accademia Napoletana sono state riprese e pubblicizzate sia in Napoli (Il Mattino, il Roma) in altre regioni (La Repubblica, Il Secolo XIX, ecc.) che all’estero (Las Provincias di Valencia, The Italian American Journal) e con interviste del dott.Massimiliano Verde alla ICN Radio di New York, grazie al dott.Antony Pasquale ed alla Radio Colonia in Germania.

L’Accademia Napoletana infatti sèguita nel suo progetto internazionale di diffusione e salvaguardia del Napoletano e non solo localmente, auspicando a intensificare il suo percorso didattico-formativo ancor più in collaborazione con le istituzioni cittadine, metropolitane e regionali e quelle rappresentative all’estero, napoletane e campane, permanendo la situazione di rischio e vulnerabilità della lingua Napoletana.

In occasione della Giornata Internazionale della Lingua Materna, l’Accademia Napoletana ha infatti presentato all’Unesco un’accurata relazione storico-culturale sullo stato attuale del patrimonio linguistico napoletano, (Napoletano) e circa l’attuale assenza di tutela giuridica e di riconoscimento in Italia, sottolineando anche la non sempre positiva rappresentazione mediatica dei parlanti napoletani e campani.

In tal senso, quindi, Verde evidenzia la necessità di salvaguardare quello che è un formidabile patrimonio culturale per Napoli, l’Italia (perché universalmente apprezzato) e dell’intera Umanità ma appunto non adeguatamente protetto.

La lingua napoletana infatti viene veicolata internazionamente con la canzone, il teatro, l’arte presepiale e gastronomica, (si ricorda il recente riconoscimento Unesco per l’arte del pizzaiuolo napoletano, appropriatamente con l’uso di una parola napoletana) ecc.

Il dott.Massimiliano Verde ha sensibilizzato infatti le autorità cittadine di Napoli, regionali della Campania e la Unesco, sulla necessità di tutelare e riconoscere come bene e patrimonio immateriale dell’Umanità la lingua napoletana, come patrimonio culturale ed artistico che affonda le proprie radici in ogni manifestazione del sapere e delle eccellenze del territorio napoletano e campano.

E’ il caso qui di ricordare autori della letteratura universale come Basile e Cortese, di poesia, teatro e di cinema, come Raffaele Viviani, Ferdinando Russo o Salvarore Di Giacomo od ancora E.De Filippo, Antonio de Curtis-Totò o Massimo Troisi, senza considerare la tradizione musicale e canora (da Jesce Sole, passando per l’immenso Enrico Caruso fino a Pino Daniele).

L’Accademia Napoletana, pertanto, mettendo a disposizione il proprio lavoro didattico e formativo, invita le istituzioni pubbliche cittadine e regionali e le realtà culturali e sociali italiane, sia in Italia che all’estero, ad una collaborazione più serrata su questi temi e sulla necessaria introduzione dell’insegnamento scolastico della lingua e cultura napoletana e campana. La perdita di questo patrimonio infatti, parafrasando Prezzolini, costituirebbe una tragedia, per l’Italia (e gli italiani, in Italia ed ovunque).

 

Share on FacebookShare on Twitter
La Voce di New York

La Voce di New York

DELLO STESSO AUTORE

Messico: imprenditore italiano ucciso a colpi di pistola

Messico: imprenditore italiano ucciso a colpi di pistola

byLa Voce di New York
New York approva il divieto di portare armi da fuoco nei luoghi pubblici

New York approva il divieto di portare armi da fuoco nei luoghi pubblici

byLa Voce di New York

A PROPOSITO DI...

Tags: linguaNapoletano
Previous Post

2018, la fuga dal Venezuela continua ma Maduro il duro non molla la presa

Next Post

Scandalo Cambridge Analytica, forse Facebook sta imparando la lezione: e noi?

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

L’Fbi mette una donna tra i  10 supericercati :  Ruja Ignatova regina delle criptovalute

L’Fbi mette una donna tra i 10 supericercati : Ruja Ignatova regina delle criptovalute

byLa Voce di New York
Joe Biden nomina Ketanji Brown Jackson: prima afroamericana alla Corte Suprema

Ketanji Brown Jackson ha giurato: è la prima giudice afroamericana della Corte Suprema

byLa Voce di New York

Latest News

Anp farà esaminare agli Usa pallottola che uccise reporter

Anp farà esaminare agli Usa pallottola che uccise reporter

byAnsa
La sessione della Corte Suprema è stata la più di destra dal 1931

La sessione della Corte Suprema è stata la più di destra dal 1931

byUmberto Bonetti

New York

Independence Day: A New York tutti pronti per la festa del 4 luglio

byMassimo Jaus
Brooklyn: nella notte trovato il torso di una donna in un carrello della spesa

Spara a una madre davanti al suo neonato: esecuzione choc nell’Upper East Side

byLa Voce di New York

Italiany

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

byLa Voce di New York
Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Next Post
Scandalo Cambridge Analytica, forse Facebook sta imparando la lezione: e noi?

Scandalo Cambridge Analytica, forse Facebook sta imparando la lezione: e noi?

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In