Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lingua Italiana
November 14, 2017
in
Lingua Italiana
November 14, 2017
0

Noam Chomsky ha ancora ragione: lingua e cervello sono una cosa sola

Sessant'anni dopo la pubblicazione di "Syntactic Structures", la teoria linguistica del quasi 90enne Chomsky è ripresa da professori e ricercatori

Filomena Fuduli SorrentinobyFilomena Fuduli Sorrentino
Noam Chomsky ha ancora ragione: lingua e cervello sono una cosa sola

Noam Chomsky nel 1957, nel suo studio (Foto da: activism.org)

Time: 4 mins read
La copertina di “Syntactic Structures”

Dopo 60 anni dalla pubblicazione di “Syntactic Structures”, Noam Chomsky, a quasi novant’anni, continua ad essere una presenza vitale nella vita intellettuale americana (compirà 89 anni il prossimo 7 dicembre). Chomsky, fondatore della linguistica moderna e professore emerito presso il Massachusetts Institute of Technology, dove insegna ancora, è un linguista, filosofo, e un teorico della comunicazione con una doppia identità che si riflette nei suoi numerosissimi libri e nelle pubblicazioni.

Chomsky si è affermato come intellettuale e socialista libertario, rendendolo uno degli intellettuali più celebri e seguiti della sinistra radicale americana e mondiale, grazie alla sua forte presa di posizione contro la guerra del Vietnam, al suo impegno politico e sociale, alla sua costante critica nei confronti della politica estera e degli Stati Uniti, e all’analisi del ruolo dei mass media nelle democrazie occidentali. Infatti, a parte le sue numerose opere sulla linguistica teorica e sulla filosofia della mente Chomsky ha anche scritto vari libri incentrati sul pensiero politico in sfavore alla politica americana, sul terrorismo, sulla guerra fredda, sull’undici settembre, sulla corsa al profitto delle potenti lobby senza scrupoli,  contro l’imperialismo americano e sulla causa delle guerre ingiuste, contro la pena di morte, sull’informazione manipolata, sul genocidio e altri temi.

Negli ultimi anni Noam Chomsky è tornato agli onori delle “cronache linguistiche” dopo un paio di attacchi a Tom Wolfe, e su questo tema ricordo la mia intervista in esclusiva per La Voce di New York. Nel 1960, la teoria di Chomsky divenne ancora più controversa con la sua teoria del language acquisition device (LAD) che contrasta quelle di Burrhus Skinner, Jean Piaget, e altri teorici dell’apprendimento cognitivo e sociale, i quali sottolineano il ruolo di esperienze, di conoscenze generali, e di competenze nell’acquisizione del linguaggio. E nonostante Chomsky sia conosciuto e rispettato nel mondo accademico, la sua teoria è prevalentemente rifiutata da neuro scienziati e psicologi, che sostengono che sia l’esperienza ad insegnarci come costruire una frase.

La teoria della Grammatica Universale di Chomsky è sicuramente una delle più nota fra tutte quelle che spiegano come si acquisisce una lingua, basata su dei principi di grammatica condivisi da tutte le lingue, e Noam Chomsky afferma che questi principi siano innati per tutti gli esseri umani. Egli non descrivere specificamente una lingua o l’altra, né indica che tutte le lingue abbiano la stessa grammatica ma espone una serie di regole innate che spiegherebbero come i bambini acquisiscono le lingue e come essi imparano a costruire frasi grammaticalmente valide automaticamente, senza che nessuno spieghi loro la grammatica.

La prima pubblicazione di Noam Chomsky è avvenuta nel febbraio del 1957, 60 anni fa, Syntactic Structures (Strutture sintattiche), un’opera importante che ha cambiato il pensiero linguistico rendendola la più importante opera linguistica della seconda metà del secolo scorso. Quest’opera ha introdotto l’idea della grammatica generativa trasformazionale, con una breve monografia di circa cento pagine scritta per specialisti in linguistica. Chomsky realizzò il libro sulle note di lezione che aveva preparato per i suoi allievi al MIT, e al suo interno offriva la sua famosa frase: “Colorless green ideas sleep furiously” (le idee incolori verdi dormono furiosamente); frase composta da Noam Chomsky come esempio grammaticalmente corretto ma semanticamente assurdo. Anche se la frase è corretta grammaticalmente infatti non si può scovare alcun significato da essa, ma evidentemente è comprensibile e quindi dimostra la distinzione tra sintassi e semantica.

Noam Chomksky parla a sostegno del movimento “Occupy”, nel 2011

Per Noam Chomsky lo studio della sintassi è quindi indipendente da quella semantica, lo studio del significato. Secondo la teoria di Chomsky possiamo dare un senso alle frasi perché siamo dotati di una conoscenza astratta che ci permette di fare tali distinzioni anche quando non c’è relazione tra una parola ed un’altra. Quindi noi umani siamo in grado di dare un senso alle parole perché il nostro cervello le combina in maniera gerarchiale, un procedimento che riflette un meccanismo di grammatica interno. Numerosi linguisti e non linguisti del ventunesimo secolo lodano Chomsky riconoscendolo come uno dei più importanti studiosi americani del XX secolo. E anche se Chomsky scrisse “Strutture sintattiche” quando era ancora un linguista sconosciuto, la sua teoria ha cambiato lo studio della linguistica nella seconda metà del XX secolo.

Bisogna anche dire che durante la sua brillante carriera molti  antenati linguisti  hanno sfidato la sua teoria criticandolo per le sue audaci e nuove visioni linguistiche. Tuttavia i giovani linguisti hanno adottato sia il suo modo di fare, sia la sua ricerca abbinando il modo di studiare la lingua al modo di pensare e al comportamento linguistico. Infatti, Strutture sintattiche ha influenzato anche campi fuori dalla linguistica con grande impatto sullo studio della conoscenza, della mente e dei processi mentali, influenzando persino la ricerca sui computer e sul cervello.

Nel 2016, nonostante il controverso dibattito con Wolf e gli altri linguisti che hanno messo in discussione la teoria di Chomsky, affermando che sia sbagliato descrivere il linguaggio come un sistema universale, sono stati pubblicati importanti studi che sostengono la sua teoria. Uno di questi studi è stato condotto da un équipe di neuro scienziati della New York University, i ricercatori Ding, Melloni, Zhang, Tian & Poeppel, basandosi sulla prima opera di Chomsky, Syntactic Structures, dal titolo “Cortical Tracking of Higherarchical Linguistic Structures in Connected Speech”, pubblicato sul giornale Nature Neuroscience. Sempre nel 2016 un altro studio è stato portato avanti all’Università di Oslo, in collaborazione con l’Università di Cambridge; un progetto dal titolo “Traces of History”, con il quale gli studiosi cercano di confermare l’esistenza della “grammatica universale”, ovvero le caratteristiche del linguaggio che Chomsky ritiene siano uniche per gli esseri umani.

Per concludere, da sessant’anni Chomsky continua a sostenere che il linguaggio umano è fondamentalmente diverso da qualsiasi altro tipo di comunicazione e che tutte le lingue umane siano variazioni di una sola lingua, che i bambini apprendono rapidamente nonostante l’influenza spesso disordinata dei genitori. E questo avviene grazie a una facoltà innata della lingua nel cervello, che Chomsky chiama Language Acquisition Device (LAD) dal 1960.

Share on FacebookShare on Twitter
Filomena Fuduli Sorrentino

Filomena Fuduli Sorrentino

Calabrese e appassionata per l’insegnamento delle lingue, dal 1983 vivo nel Long Island, NY. Laureata alla SUNY con un AAS e in lingue alla NYU con un BS e un MA, sono abilitata dallo Stato di New York all’insegnamento K-12 in italiano, ESL e spagnolo. Insegno dal 2003 lingua e cultura italiane nelle università come adjunct professor e come docente di ruolo in una scuola media del Newburgh ECSD. Nel mio tempo libero amo scrivere, leggere, cucinare, ascoltare musica, viaggiare, visitare i centri storici (soprattuto italiani) e creare cose nuove. Tra le mie passioni ci sono la moda, il mare e la natura.

DELLO STESSO AUTORE

La melagrana: il frutto che ha fatto la storia e mangiarlo porta fortuna!

La melagrana: il frutto che ha fatto la storia e mangiarlo porta fortuna!

byFilomena Fuduli Sorrentino
L’italiano sul palcoscenico: la settimana della lingua italiana dedicata al teatro

L’italiano sul palcoscenico: la settimana della lingua italiana dedicata al teatro

byFilomena Fuduli Sorrentino

A PROPOSITO DI...

Tags: insegnamento della lingua italianalanguage acquisition deviceLingua italianalinguisticaNoam Chomskysyntactic structures
Previous Post

Mondiali di calcio senza l’Italia: fortuna e cazzate

Next Post

Passato Prossimo, Present Perfect e Simple Past: un mistero a tre

DELLO STESSO AUTORE

Dalla letteratura al cinema la ricchezza della cultura italiana è nella sua diversità

Dalla letteratura al cinema la ricchezza della cultura italiana è nella sua diversità

byFilomena Fuduli Sorrentino
I tranelli della lingua italiana: quei sostantivi un po’ dispettosi

I tranelli della lingua italiana: quei sostantivi un po’ dispettosi

byFilomena Fuduli Sorrentino

Latest News

SWAIA Native Fashion Week 2025 ha mostrato identità e innovazione

SWAIA Native Fashion Week 2025 ha mostrato identità e innovazione

byFilomena Troiano
Day Three of Diddy Trial Grips Courtroom as Cassie Testifies

Contro-interrogatorio per Cassie Ventura nel processo contro Diddy Combs

byFederica Farina

New York

Il manifesto che annuncia l’arrivo di Eataly Caffè a Rockefeller Center. Foto di Terry W. Sanders

A New York apre Eataly Caffè. È piccolo, veloce e molto italiano

byMonica Straniero
Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

byDania Ceragioli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
Passato Prossimo, Present Perfect e Simple Past: un mistero a tre

Passato Prossimo, Present Perfect e Simple Past: un mistero a tre

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?