Federico Fellini diceva “una lingua diversa è una diversa visione della vita”. E deve essere questo lo spirito con cui l’Italian American Committee on Education (IACE) promuove con passione e professionalità la diffusione e la conoscenza della lingua e cultura italiana qui a New York. E lo IACE Summer Program, quest’anno al suo quinto anno, è una delle iniziative che più incontra il favore degli studenti. Dal 13 al 25 luglio, infatti, 20 studenti selezionati tra i differenti licei di New York, New Jersey e Connecticut, avranno l’opportunità di visitare la città di Narni in provincia di Terni. Lo IACE in collaborazione con il Consolato Italiano e il Comune di Narni, organizza questo programma culturale allo scopo di allargare l’esperienza formativa degli studenti americani più meritevoli che, durante l’arco dell’anno, si sono distinti nello studio della lingua italiana.
“Siamo molto entusiasti di questo programma che, voglio sottolineare, è interamente spesato da noi, fatta eccezione per il biglietto aereo. I ragazzi, alloggeranno in un ostello meraviglioso e vivranno una settimana in questa piccola città italiana in totale sicurezza. Oltre alle lezioni di lingua che si svolgono la mattina e le escursioni pomeridiane a Spello, Spoleto, Assisi, con una giornata dedicata alla città di Roma, parteciperanno anche a diverse attività artistiche”, spiega Ilaria Costa direttore esecutivo di IACE.
Gli studenti vengono coinvolti all’interno del Narnia Arts Festival che offre un programma artistico-didattico di profilo internazionale. “Tutto questo è reso possibile grazie a Cristiana Pegoraro, presidente e direttore artistico del festival – prosegue Ilaria Costa – Il programma inizialmente contemplava la partecipazione solo di studenti europei, ma Cristiana si è messa in contatto con noi, credendo che allargare questa esperienza anche agli studenti americani fosse un’occasione di condivisione e di scambio culturale davvero importante, senza dimenticare che in questo modo gli studenti saranno costretti a parlare italiano, che per noi è la cosa fondamentale”.
I 20 vincitori sono stati selezionati sulla base di progetti video realizzati dagli studenti stessi. Il tema di quest’anno era La settimana della lingua e gli argomenti che dovevano essere trattati erano il design, la moda, e i brand italiani, in relazione alla loro ricerca sulla città di Narni e alle loro aspettative, il tutto rigorosamente in lingua italiana.
Il miglior video, proiettato durante la cerimonia di premiazione, è stato quello di Gianluca Livio Mennuti che, insieme agli altri 19 studenti, ha celebrato la vittoria al Consolato Generale Italiano di New York, alla presenza del console Francesco Genuardi, del presidente dello IACE Bernardo Paradiso, e di tanti professori che, con professionalità e passione, trasmettono, a questi giovani americani, curiosità e interesse nei confronti di una differente cultura.

Prima della consegna dei premi a ciascuno studente, il console ha voluto congratularsi con i ragazzi attraverso queste parole: “In questo difficile momento storico abbiamo bisogno di mescolare le nostre culture, per conoscerci e per imparare a rispettarci e non riesco ad immaginare un modo migliore per approcciarsi ad una nuova cultura se non impararne la lingua. Sono certo che questo vi permetterà di possedere un bagaglio formativo per il futuro che saprà aprirvi molte porte. Andrete in Umbria il cuore dell’Italia, una delle regioni sicuramente più suggestive e dalla bellezza senza pari. Una regione certo ricca di storia e di cultura, ma in fondo credo che, attraverso questo viaggio, potrete imparare che l’Italia non è solo pizza, moda e design, ma un paese moderno e all’avanguardia nella scienza come nella tecnologia. Spero che il vostro legame con l’Italia non si esaurirà con questo viaggio e anzi, sono sicuro che l’Italia vi resterà nel cuore per sempre”.
Gli studenti vincitori dello IACE Summer Program 2016 sono: Nils Asmundsson, Sarah Jane Burke, Emily Rachel Calderone, Julia Elizabeth Cataneo, Gianluca Livio Mennuti, Gabrielle Angelika Cavagnet, Vivek Jacob Cherian, Nicholas James Ciancio, Nicole Ann Doria, Gianna Marie Doria, Mickayala Fitzpatrick, Gianna Gambino, Lauren Gresia, Sarah Kane, Mara Licciardi, Luca Mancuso, Paula Sofia Rodriguez, Benedict Anthony Salanitro, Dane Benkamin Tedder, Sara Lauren.