Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lingua Italiana
March 30, 2015
in
Lingua Italiana
March 30, 2015
0

Mi manchi, voce del verbo mancare

Filomena Fuduli SorrentinobyFilomena Fuduli Sorrentino
Time: 9 mins read

Le nostre emozioni sono fatte d’incredibili momenti belli o brutti e, a seconda del nostro stato emotivo, i ricordi possono restare nelle nostre menti e farci soffrire. I temi emotivi affascinano gli studenti, e il verbo “mancare”, in contrasto a quello inglese “to miss”, è una parola emotiva con connotazioni culturali, modi di dire, espressioni idiomatiche, e un significato che va oltre il sentire la mancanza di qualcuno o qualcosa.

Nel suo libro Intelligenza emotiva (1997), Daniel Goleman sostiene che l’apprendimento debba essere emotivo e vada considerato come un processo globale che incorpora anche le emozioni positive o negative che proviamo senza renderci conto. Queste emozioni coinvolgono la nostra abilità di percepire, valutare, ed esprimere. Perciò, un ottimo metodo istruttivo nelle classi d’italiano è far ascoltare canzoni che favoriscono l’apprendimento della nostra lingua e della nostra cultura. Una canzone come Mi manchi, cantata da Andrea Bocelli, proposta agli studenti con sottotitoli in inglese, emoziona e aiuta gli studenti a riflettere sui loro sentimenti mentre studiano l’italiano in modo piacevole.

              

Inoltre, si può stimolare la comunicazione, scritta e orale, facendo domande che aiutano gli studenti a raggiungere l'acquisizione della lingua. Ecco alcuni esempi: Quando e perché ci manca qualcuno o qualcosa? Può mancare qualcuno che non si è conosciuto o qualcosa che non si è mai posseduto? E se quello che ci mancasse fosse solo un’idea di qualcuno o qualcosa?  

Nell’insegnamento della nostra lingua bisogna ricordarsi che l'italiano è un idioma neolatino basato sul fiorentino, e con una tipologia linguistica che va oltre la struttura Soggetto Verbo Oggetto. Si dice che una lingua è SVO quando le frasi seguono l'ordine Soggetto Verbo Oggetto (SVO, appunto). La classifica tipologica delle lingue distingue tra lingue SVO e lingue che vanno oltre questo modello. L’inglese, a differenza dell’italiano, ha tipologia linguistica solamente SVO. Di conseguenza, agli studenti americani bisogna spiegare il significato del verbo e non la traduzione grammaticale.

La tipologia linguistica italiana è quindi una barriera insidiosa per chi apprende la nostra lingua da straniero. Questo perché nell’italiano ci sono espressioni con OV, come in “mi manchi”, “ci vediamo”, “lo chiamo”, eccetera e frasi con OVS come in “mi manca l’Italia”, “lo prendo io”, “mi piace il mare” e via di seguito. Come se tutto questo non bastasse, i verbi possono essere di due generi, transitivi e intransitivi. Quindi, la comprensione dell’italiano è faticosa senza l’aiuto di esempi semplificati da parte del docente.

posterI verbi transitivi sono quelli che indicano un’azione che dal soggetto passa (transita) direttamente su qualcosa o qualcuno, e rispondono alla domanda “Chi?” o “Che cosa?” Per esempio per esprimere l'idea di non riuscire a colpire il bersaglio diciamo “ho mancato il bersaglio”. Mentre, con i verbi intransitivi l’azione non passa (transita) attraverso un oggetto, ma resta o si riflette sul soggetto, oppure il verbo non risponde alla domanda “Chi?” “Che cosa?” Per esempio, per essere assente da un luogo si può dire “manco dall’Italia da più di tre anni”. Spesso i verbi intransitivi hanno un complemento indiretto preceduto dalle preposizioni “con”, “a”, o “di”, e rispondono alla domanda “A chi?” “A che cosa?”.

Tornando al verbo “mancare”, gli studenti stranieri hanno difficoltà a capire i verbi che richiedono il pronome indiretto, come nel caso di questo verbo, appunto, che presenta più di una difficoltà perché può avere come ausiliari sia “essere” che “avere” e richiede il pronome indiretto (mi, ti, gli, le, ci, vi, gli e loro) come i verbi “piacere”, “pensare”, “servire”, “sembrare”, “bastare”, “dispiacere”, “interessare”, “servire”, “occorrere”, “restare”. Invece nella lingua inglese simili verbi, come l’equivalente di “mancare”, “to miss”, hanno la tipologia linguistica SVO. Infatti, tu mi manchi (SOV) o mi manchi (OV) in inglese si traduce letteralmente in "you are missing to me", e non ha senso.

Ma il verbo “mancare” è intransitivo oppure anche transitivo? Difficile dare una risposta a questa domanda e anche i dizionari italiani offrono spiegazioni diverse. Aldo Gabrielli, nel suo Dizionario Linguistico Moderno scrive: “Mancare in italiano è sempre intransitivo”, quindi, secondo il Gabrielli non sarebbe corretto dargli significato transitivo usandolo nel senso di fallire, sbagliare, perdere, non colpire, non cogliere nel segno come in: “mancare un'occasione”, “mancare un fagiano”, “mancare una rete”, come spesso si legge nelle cronache sportive. In questi casi, i soli verbi appropriati sarebbero “sbagliare”, “perdere” e “fallire”.

Nonostante ciò siamo sempre in cerca di un domani migliore, di quello che non abbiamo o di qualcosa che non c'è, e quello che non suscita in noi alcun interesse ci fa trascurare quello che abbiamo e chi ci sta vicino. In realtà, se qualcosa ci manca e perché non l’abbiamo mai vissuta, e così, sentendo la mancanza di qualcuno o qualcosa creiamo ambiguità e problemi intorno a noi, e “mancare” è infatti un verbo ambiguo. Nel frattempo, molti di noi viviamo nell'attesa di trovare qualcosa più vantaggioso rischiando di perdere non solo quello che abbiamo, ma tutto quello che troviamo nell'oggi perché non lo riteniamo alla nostra altezza. Come detto sopra, il vuoto è dentro di noi e la ricerca di attenzioni da parte di chi ci sfugge è sempre nelle nostre menti che costringe a chi ci vive vicino ad allontanarsi.

 

Ecco alcuni esempi italiano/inglese:

Mancare = to miss/to lack.

Mi manchi! = I miss you!

Mi manca il coraggio = I lack courage.

Mi manchi da morire = I miss you desperatly  

Ti manco? = Do you miss me?

Mi mancano i miei amici = I miss my friends

Lui/lei mi manca = I miss her/him

L’Italia mi manca o Mi manca l’Italia= I miss Italy (Italy is missing to me.)

 

Altri significati del verbo “mancare” e modi di dire:

Gli mancano i soldi! vs he is short of cash!

Gli manca il tempo vs he's short of time

La ragazza ti manca vs You miss the girl (The girl is missing to you.)

Mancare (di qualcosa) vs to lack of something

Mancare (sbagliare, un appuntamento) vs miss (fail.)

Mancare di rispetto vs To slight/to insult

Mancare il bersaglio vs To overshoot (miss the target)

Mancare (aver bisogno) vs to need

Venire a mancare vs To run out

Esempi che non si possono tradurre:

“Gli manca il fegato ” o ”gli mancano due rotelle”!

 

Attività-Italiano con le canzoni: Prima di ascoltare la canzone Mi manchi di Simone Cristicchi), rimetti in ogni strofa le parole al posto giusto secondo la logica. Se non conosci il significato di alcune parole, aiutati con Google images oppure, ovviamente, col dizionario:

             

 

rosario- sipario – l’asola – emigrato – bambino – calendario – areoplano

Mi manchi

come manca il mare a un’isola

come ad un bottone ___________

come un mese a un ___________

e a un teatro il suo ___________

a una suora il suo ___________

come le ali a un ___________

l’altalena ad un ___________

la sua patria a un _____________

ÔÇòÔÇòÔÇòÔÇòÔÇòÔÇòÔÇòÔÇòÔÇòÔÇòÔÇòÔÇòÔÇòÔÇòÔÇòÔÇò–

 

maccheroni – notaio – ghiacciaio – amo – pagliaio – aquiloni

Mi manchi

come l’ago ad un _____________

allo Yeti il suo  _____________

come il vento agli _____________

come il cacio ai _____________

e la penna ad un ______________

come manca un pesce all’__________

come a volte manca il fiato

e a me dirti che ti amo

lo nasconderò

questo nostro amore

perché tu non lo veda

perché tu non ci creda

quando ti dirò che ti amo ancora

e che mi manchi…

ÔÇòÔÇòÔÇòÔÇòÔÇòÔÇòÔÇòÔÇòÔÇòÔÇòÔÇòÔÇòÔÇòÔÇòÔÇòÔÇò–

tuono – chiesa – frastuono – trattore – discesa – preghiera perdono – albero

Mi manchi

come le radici a un ______________

come il campo ad un ______________

come al lampo manca il _____________

e al peccato il suo _____________

al mercato il suo _____________

al ciclista la _____________

a un altare la sua ___________

ed a Dio la mia ___________

Lo nasconderò

questo grande amore

perché il mondo non veda

perché tu non ci creda

quando ti dirò che ti amo ancora

…che ti amo ancora…

e che mi manchi…

…quando ti dirò che ti amo ancora

e che mi manchi…

ÔÇòÔÇòÔÇòÔÇòÔÇòÔÇòÔÇòÔÇòÔÇòÔÇòÔÇòÔÇòÔÇòÔÇòÔÇò–

 

amore – parole – pittore

Mi manchi

come tela ad un _____________

come adesso le ____________

come a me manca il tuo ____________

    

Per saperne di più sull’uso del verbo mancare: Treccani, Garzanti.

Consiglio anche di visitare il sito: Italiano per stranieri liv B1-B2/Italian for foreigners, Musica & Canzoni di Roberto Balo  

 


filomenaFilomena Fuduli Sorrentino, insegna alla South Middle School, ECSD, Newburgh, NY.  Nata e cresciuta in Italia, calabrese, vive  a New York dal 1983. Diplomata alla scuola Magistrale in Italia, dopo aver studiato alla SUNY, si è laureata alla NYU- Steinhardt School of Culture, Education, and Human Development, con un BS e MA in Teaching Foreign Languages & Cultures.  Dal 2003 insegna lingua e cultura italiana nelle scuole pubbliche a tempo pieno e nelle università come Adjunct Professor. È abilitata dallo Stato di New York all’insegnamento nelle scuole pubbliche delle lingue italiana 1-6 & 7-12, ESL K-12 e spagnola 1-6 & 7-12.

 
 
Share on FacebookShare on Twitter
Filomena Fuduli Sorrentino

Filomena Fuduli Sorrentino

Calabrese e appassionata per l’insegnamento delle lingue, dal 1983 vivo nel Long Island, NY. Laureata alla SUNY con un AAS e in lingue alla NYU con un BS e un MA, sono abilitata dallo Stato di New York all’insegnamento K-12 in italiano, ESL e spagnolo. Insegno dal 2003 lingua e cultura italiane nelle università come adjunct professor e come docente di ruolo in una scuola media del Newburgh ECSD. Nel mio tempo libero amo scrivere, leggere, cucinare, ascoltare musica, viaggiare, visitare i centri storici (soprattuto italiani) e creare cose nuove. Tra le mie passioni ci sono la moda, il mare e la natura.

DELLO STESSO AUTORE

La melagrana: il frutto che ha fatto la storia e mangiarlo porta fortuna!

La melagrana: il frutto che ha fatto la storia e mangiarlo porta fortuna!

byFilomena Fuduli Sorrentino
L’italiano sul palcoscenico: la settimana della lingua italiana dedicata al teatro

L’italiano sul palcoscenico: la settimana della lingua italiana dedicata al teatro

byFilomena Fuduli Sorrentino

A PROPOSITO DI...

Tags: insegnare l'italianoitalianolingua ingleseLingua italianaverbiverbi intransitiviverbi transitivi
Previous Post

Levante in tour negli USA, un ciclone che arriva dall’Italia

Next Post

La corruzione italiana e la Politica affacciata al perenne balcone

DELLO STESSO AUTORE

Dalla letteratura al cinema la ricchezza della cultura italiana è nella sua diversità

Dalla letteratura al cinema la ricchezza della cultura italiana è nella sua diversità

byFilomena Fuduli Sorrentino
I tranelli della lingua italiana: quei sostantivi un po’ dispettosi

I tranelli della lingua italiana: quei sostantivi un po’ dispettosi

byFilomena Fuduli Sorrentino

Latest News

Met Gala 2025: record di donazioni e stile. Valentino apre ‘L’Atelier Sonore’ a New York

Met Gala 2025: record di donazioni e stile. Valentino apre ‘L’Atelier Sonore’ a New York

byFilomena Troiano
I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Palermo e la Sicilia chiedono a Papa Francesco la santificazione di del Beato Padre Pino Puglisi

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?