Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lingua Italiana
November 8, 2014
in
Lingua Italiana
November 8, 2014
0

Imparare una lingua straniera per aumentare le “pieghe” nel cervello

Filomena Fuduli SorrentinobyFilomena Fuduli Sorrentino
Time: 5 mins read

"Anche se non siamo in grado di confrontare tre mesi di studio intensivo di lingua con una vita di essere bilingue, c'è da suggerire che l'apprendimento delle lingue è un buon modo per mantenere il cervello in forma".- Johan Mårtensson.

 “Even if we cannot compare three months of intensive language study with a lifetime of being bilingual, there is a lot to suggest that learning languages is a good way to keep the brain in shape”- Johan Mårtensson.

Il cervello è un organo misterioso e allo stesso tempo affascinate.  Ultimamente, nuovi studi affermano che il nostro cervello è incredibilmente plastico, e anche se le lingue sono più facilmente apprese dai bambini in rispetto agli adulti, è stato provato che gli adulti e gli anziani possono avere delle trasformazioni nei neuro circuiti del loro cervello imparando nuove attività oppure una nuova lingua. In fatti, uno di questi benefici avviene proprio quando s’impara una o più lingue, e chiunque abbia studiato una seconda lingua sarà in grado di confermare che aumenta la potenza del cervello. 

Nelle scuole medie degli USA gli studenti studiano il corpo umano nella classe di scienze e  nel curriculum d’italiano sono incorporate anche le altre materie, quindi i docenti d’italiano spiegano ai loro studenti anche qualcosa delle scienze, naturalmente incorporate nella lezione di lingua. Sul tema del linguaggio e apprendimento, per motivare i miei studenti, spiego loro in parole semplici: Lo sapete che ogni volta che s’impara una nuova parola, il nostro cervello cresce formando una piccola piega e diventa più riccio? Gli scienziati hanno dimostrato che imparando nuove parole, e non solo il nostro cervello diventa più riccio, ma aumenta anche il nostro IQ, il quale è basato sul linguaggio e sulla matematica. Potete investigare questo fenomeno aprendo il vostro libro di scienze e paragonando il cervello di un neonato, nel quale noterete che è quasi liscio e con pochissime pieghe, e guardando poi il cervello di un adulto, il quale è pieno di pieghe e tutto riccio. Questo succede perchè il neonato non sa ancora parlare, leggere, scrivere, camminare e fare altre cose, quindi deve ancora imparare, mentre nel cervello degli adulti è memorizzato tutto quello che hanno imparato. Gli studenti ascoltano sorpresi ma, incuriositi, incominciano a fare domande. Rispondo sempre alle domande di miei studenti, aggiungendo delle semplici informazioni verificabili con l’uso dell’internet. Per esempio: ”Lo strano caso del cervello di Einstein. Un nuovo studio delle fotografie del cervello del grande scienziato conferma la tesi di uno sviluppo non comune di alcune regioni cerebrali connesse al pensiero astratto”.cervello

Nel 2012 un team di scienziati svedesi  ha monitorato il cervello di persone partecipi nell’apprendimento di una seconda lingua e ha documentato che i partecipanti presentavano maggiore accrescimento nelle aree cerebrali incaricate al linguaggio, e nelle dimensioni dell’ippocampo (una parte del cervello che somiglia a un cavalluccio marino il quale è il coordinatore della memoria). Quest’équipe di ricercatori ha potuto visualizzare l'influenza delle lingue straniere sull'organizzazione del cervello umano nei partecipanti che erano interessati in intensi studi di una nuova lingua, e osservando così l’aumento di volume dell'ippocampo e dello spessore corticale. “Cortical thickness and hippocampal volumes increased after intense language studies.  R. Hippocampus & L. superior temporal gyrus increased more with higher proficiency.  Foreign language acquisition leads to brain structure changes in young adults.”-NeuroImage 2012

Che cosa significa? Nel cervello umano c’è una grande quantità di materia grigia, in particolare nell’emisfero sinistro; il ruolo dominante dell’emisfero sinistro è associato al linguaggio. Per sostanza o materia grigia s'intende l'insieme dei corpi dei neuroni presenti nel cervello che aumentano imparando nuove parole e nuove abilità. Lo studio ha dimostrato che il nostro cervello aumenta in densità e volume nelle aeree specialistiche per il linguaggio dopo aver imparato una lingua straniera. Il cervello dei partecipanti è stato misurato con la risonanza magnetica (MRI) e ha documentato che la materia grigia della corteccia era aumentata in densità e volume in rispetto a quella prima di aver imparato la nuova lingua. Questi risultati confermano cambiamenti strutturali nelle regioni del cervello, conosciute per le funzioni linguistiche. Poi, imparando una lingua, o una nuova abilità, il nostro cervello diventa più “riccio” per via dell’aumento di volume e di densità della sostanza grigia, e in seguito, in spessore corticale, ma non necessariamente in dimensioni.

Pertanto, anche se imparare una nuova lingua, è come acquisire un’abilità, cioè la s’impara con la pratica, la differenza con l'apprendimento di una nuova lingua si  scopre anche una nuova cultura, nuovi modi di esprimere se stessi, nuove opportunità di comunicare con la gente, e nuovi modi di guardare il mondo. Di conseguenza, non sorprende che queste esperienze lasciano un segno permanente nel nostro cervello, anche perché per parlare, scrivere, leggere, e ascoltare in una nuova lingua si usano diverse parti del cervello. 

In breve, molti sono stati gli studi scientifici sul cervello che confermano un miglioramento nelle sue capacità quando s’impara una nuova lingua. Quando s’impara una o più lingue si diventa più intelligenti, e si rallenta anche l’invecchiamento mentale; come se il nostro cervello andasse in palestra per mantenersi sano e in forma.

Per saperne di più leggete anche qui

 


FilomenaFilomena Fuduli Sorrentino, insegna alla South Middle School, ECSD, Newburgh, NY.  Nata e cresciuta in Italia, calabrese, vive  a New York dal 1983. Diplomata alla scuola Magistrale in Italia, dopo aver studiato alla SUNY, si è laureata alla NYU- Steinhardt School of Culture, Education, and Human Development, con un BS e MA in Teaching Foreign Languages & Cultures.  Dal 2003 insegna lingua e cultura italiana nelle scuole pubbliche a tempo pieno e nelle università come Adjunct Professor. È abilitata dallo Stato di New York all’insegnamento nelle scuole pubbliche delle lingue italiana 1-6 & 7-12, ESL K-12 e spagnola 1-6 & 7-12.

Share on FacebookShare on Twitter
Filomena Fuduli Sorrentino

Filomena Fuduli Sorrentino

Calabrese e appassionata per l’insegnamento delle lingue, dal 1983 vivo nel Long Island, NY. Laureata alla SUNY con un AAS e in lingue alla NYU con un BS e un MA, sono abilitata dallo Stato di New York all’insegnamento K-12 in italiano, ESL e spagnolo. Insegno dal 2003 lingua e cultura italiane nelle università come adjunct professor e come docente di ruolo in una scuola media del Newburgh ECSD. Nel mio tempo libero amo scrivere, leggere, cucinare, ascoltare musica, viaggiare, visitare i centri storici (soprattuto italiani) e creare cose nuove. Tra le mie passioni ci sono la moda, il mare e la natura.

DELLO STESSO AUTORE

La melagrana: il frutto che ha fatto la storia e mangiarlo porta fortuna!

La melagrana: il frutto che ha fatto la storia e mangiarlo porta fortuna!

byFilomena Fuduli Sorrentino
L’italiano sul palcoscenico: la settimana della lingua italiana dedicata al teatro

L’italiano sul palcoscenico: la settimana della lingua italiana dedicata al teatro

byFilomena Fuduli Sorrentino

A PROPOSITO DI...

Tags: apprendimentocervelloimparareinsegnareLingua italianascuola
Previous Post

La morte di Stefano Cucchi, gli italiani forti solo coi deboli e la retorica del Presidente Grasso

Next Post

Anche il Progetto Petronilla nel network di WE-Women for Expo 2015

DELLO STESSO AUTORE

Dalla letteratura al cinema la ricchezza della cultura italiana è nella sua diversità

Dalla letteratura al cinema la ricchezza della cultura italiana è nella sua diversità

byFilomena Fuduli Sorrentino
I tranelli della lingua italiana: quei sostantivi un po’ dispettosi

I tranelli della lingua italiana: quei sostantivi un po’ dispettosi

byFilomena Fuduli Sorrentino

Latest News

Chinese port / Ansa

China Exports to U.S. Grind to a Halt: No Ships Left Its Ports in Past 12 Hours

byGrazia Abbate
Porto e container in Cina / Ansa

Calo shock nei traffici tra Cina e USA, dazi e tensioni rallentano gli scambi

byGrazia Abbate

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Novembre 1989: la folla sul Muro di Berlino davanti alla porta di Brandeburgo

Berlino anche senza il muro, un simbolo ancora vivo

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?