Tutti gli studenti amano viaggiare, fare nuove esperienze, investigare e conoscere nuovi luoghi. Giovanissimi e adulti che vivono periodi fuori dei loro paesi imparano di più e si sentono connessi alla cultura e alla lingua straniera che studiano. Gli studenti liceali e universitari e gli studiosi di lingue, di storia, di arte, e di archeologia, e di architettura possono continuare i loro corsi iscrivendosi a un programma estivo offerto dalle università americane in collaborazione con le università italiane. Questi viaggi sono una finestra aperta su un mondo culturale che non si può osservare in classe.
Una della grande città che ha molto da offrire agli studenti americani è Roma; un vero museo a cielo aperto! La capitale d’Italia consente agli studenti di scoprire ed esplorare uno dei più grandi patrimoni culturale e artistici d'Italia, e allo stesso tempo vivere la “dolce vita” contemporanea. Questa città è conosciuta come “la città eterna, la città delle fontane e la città dei gatti”. Nella capitale d'Italia (che si divide in tre parti: Roma antica, Roma vecchia e Roma moderna) sia lo studio e sia l’esperienza italiana hands-on, comprende i migliori obiettivi dell'educazione: la cultura, la lingua, le relazioni interpersonali e le relazioni di gruppo. Perciò, un mese d’immersione nella lingua e nella cultura italiana in questa città può superare ogni aspettativa.
L’università SUNY a Stony Brook nel Long Island ha proprio un programma di studio estivo a Roma, e il professor Mario B. Mignone, direttore del Dipartimento di Lingue di Stony Brook, accompagnerà anche quest'anno il gruppo e insegnerà alcuni dei corsi. Il programma offre corsi di lingua a livello elementare, intermedio e avanzato, e corsi d'arte e di cultura che si svolgono in inglese. Non è richiesta una precedente conoscenza della lingua italiana, ed è aperto anche agli studenti delle scuole superiori e altre università accreditate, o collegi degli Stati Uniti. Le iscrizioni sono aperte anche per docenti della scuola secondaria che vogliono frequentare un corso di aggiornamento in Italia.
Ma siccome si tratta di un viaggio di studio, gli studenti devono iscriversi per un minimo di sei crediti, i quali sono espressi in ore per semestre: un corso di tre crediti è pari a quarantacinque ore d’insegnamento formali e i voti sono assegnati dai docenti.
Alcuni corsi, come ad esempio la classe di Storia dell'Arte, richiederanno gite fuori della classe a vari musei e punti d’interesse, ci sono anche le gite in città come Venezia, Assisi, Firenze, Napoli, Capri, Pompei, Amalfi e Tivoli. Tutti i corsi sono insegnati da professori con grande esperienza, di talento, e ben informati.
Con un viaggio di studio si può acquisire una maggiore conoscenza della cultura e della lingua italiana. In Italia d’estate è tutto diverso, specialmente nelle città più piccole dove gli abitanti sono molto gentili e disposti ad aiutare i turisti. Per gli studenti che sognano un viaggio di studio estivo, un mese d’immersione in Italia può essere anche una piacevole vacanza con scoperte culturali che aiutano a imparare in modo più veloce anche l’italiano.
Per saperne di più:
http://www.italianstudies.org/studyabroad/program.htm
http://www.italianstudies.org/studyabroad/rome.htm
http://www.italianstudies.org/studyabroad/index.html
Filomena Fuduli Sorrentino, insegna alla South Middle School, ECSD, Newburgh, NY. Nata e cresciuta in Italia, calabrese, vive a New York dal 1983. Diplomata alla scuola Magistrale in Italia, dopo aver studiato alla SUNY, si è laureata alla NYU- Steinhardt School of Culture, Education, and Human Development, con un BS e MA in Teaching Foreign Languages & Cultures. Dal 2003 insegna lingua e cultura italiana nelle scuole pubbliche a tempo pieno e nelle università come Adjunct Professor. È abilitata dallo Stato di New York all’insegnamento nelle scuole pubbliche delle lingue italiana 1-6 & 7-12, ESL K-12 e spagnola 1-6 & 7-12.